Rosalina Neri è morta: la Marilyn Monroe italiana si è spenta a 96 anni
Snobbata dalla TV italiana agli inizi, in Inghilterra ottenne la consacrazione definitiva.
Si è spenta a 96 anni Rosalina Neri, attrice, cantante e ballerina, che ha calcato i palcoscenici per oltre sette decenni. Conosciuta anche come la “Marilyn Monroe italiana” per il suo mix di bellezza e talento, ha avuto una carriera folgorante. E dire che agli inizi in pochi credevano in lei, almeno sul piccolo schermo. Sebbene in teatro lavorò con giganti assoluti quali Giorgio Strehler, Giovanni Testori e Carlo Emilio Gadda, regnava la (falsa) convinzione secondo cui fosse inadatta alla TV. Col tempo avrebbe avuto occasione di smentire le malelingue, al di fuori dei confini nazionali.
Rosalina Neri se n’è andata: il mondo dello spettacolo piange la scomaprsa della Marilyn Monroe italiana

Nata nel 1927 ad Arcisate, in provincia di Varese, aveva personalità da vendere e carattere. Invece di ascoltare gli scettici, ebbe il merito di investire nel proprio talento. Ogni sfida la affrontava a testa alta, fin dall’ingresso nella compagnia di Renato Rascel e Garinei e Giovannini. Correva il 1954 e, al battesimo di fuoco, dimostrò di avere la stoffa della fuoriclasse. Presto le quotazioni di Rosalina Neri salirono e, durante il decennio successivo, emigrò in Inghilterra, a Londra. Sotto il Big Ben la attendeva la consacrazione assoluta. Qui sposò il miliardario Jack Hylton e divenne protagonista del programma televisivo The Rosalina Neri Show.
Tornata in Italia negli anni Settanta, continuò a calcare il palcoscenico, lavorando insieme ai maggiori registi e interpreti italiani. Tra le rappresentazioni di punta ricordiamo La grande magia di Eduardo De Filippo, sotto la regia di Strehler, e Amleto di William Shakespeare, con Franco Zeffirelli. Fino ai suoi ultimi anni rimase sulle scene e l’addio al cinema lo diede nel 2020, quando apparve ne I predatori di Pietro Castellitto.
Leggi anche Giuliana De Sio e il ricordo di Francesco Nuti: “si autodistrusse all’apice del successo, nessuno sa perché”