Asura: recensione della serie Netflix

La recensione di Asura, la serie Netflix per la regia di Hirokazu Kore'eda disponibile sulla piattaforma streaming dal 9 gennaio 2025.

Asura, la nuova serie diretta da Hirokazu Kore’eda e disponibile su Netflix dal 9 gennaio 2025, rappresenta una delle narrazioni più intime del celebre regista giapponese. Basata sul romanzo Ashura no Gotoku di Kuniko Mukoda, la storia segue quattro sorelle che, dopo aver scoperto l’infedeltà del padre, si trovano a confrontarsi con segreti familiari, conflitti e la ricerca della propria identità. Ambientata nel Giappone degli anni ’70, la serie utilizza il mito buddista degli Asura, creature tormentate da passioni e conflitti interiori, come metafora delle relazioni umane e delle emozioni contrastanti che attraversano i personaggi.

Asura – La firma di Kore’eda: delicatezza e profondità narrativa

Kore’eda conferma il suo talento unico nel trasformare il quotidiano in un’esperienza universale. Il ritmo lento e riflessivo della narrazione permette di esplorare in profondità le emozioni e i conflitti dei personaggi, enfatizzando il non detto e i gesti più piccoli. Ogni sorella vive una lotta personale che si intreccia con quelle delle altre, creando una rete di relazioni autentiche e complesse. Kore’eda evita il melodramma, preferendo un approccio più realistico e minimalista, che invita lo spettatore a riflettere sulla bellezza e la fragilità delle relazioni umane. Questo stile, che privilegia il silenzio e l’introspezione, permette di entrare nella vita delle protagoniste con un’intensità rara. Il regista riesce a bilanciare momenti di tensione emotiva con attimi di leggerezza, aggiungendo tocchi di umorismo che alleggeriscono la narrazione senza mai sminuirne l’importanza. La serie diventa così un viaggio emotivo e contemplativo, capace di coinvolgere e commuovere profondamente.

Un viaggio nel Giappone degli anni ’70

Uno degli aspetti più affascinanti di “Asura” è l’accurata ricostruzione storica del Giappone degli anni ’70. La fotografia, caratterizzata da toni caldi e nostalgici, cattura perfettamente l’atmosfera di un’epoca in bilico tra modernità e tradizione. Ogni dettaglio, dalle scenografie agli oggetti di scena, contribuisce a creare un mondo credibile e immersivo, che fa da cornice perfetta alle vicende delle sorelle. Le case tradizionali, i mercati affollati e le strade animate evocano un’epoca passata, ma ancora viva nei ricordi di chi l’ha vissuta. Anche la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale, accompagnando le scene più significative con melodie delicate e suggestive, che amplificano le emozioni senza mai risultare invadenti. Kore’eda utilizza questa ricostruzione storica non solo per arricchire il contesto, ma anche per esplorare le tensioni culturali e sociali dell’epoca, aggiungendo ulteriore profondità alla narrazione. Questo ritratto accurato e coinvolgente rende Asura una finestra sul passato che invita lo spettatore a immergersi completamente nella storia.

Asura: conclusione e valutazione

Le interpretazioni del cast sono uno dei punti di forza di Asura, con attrici che riescono a dare vita a personaggi sfaccettati e credibili. Ognuna delle quattro sorelle è caratterizzata da una personalità unica, che riflette le diverse sfumature delle dinamiche familiari. Attraverso le loro performance, la serie esplora temi come il senso di appartenenza, la ricerca di indipendenza e il desiderio di riconciliazione. Kore’eda, come sempre, dimostra una straordinaria abilità nel dirigere i suoi attori, valorizzandone l’espressività e la capacità di trasmettere emozioni complesse con naturalezza. La narrazione si sviluppa in modo graduale, permettendo ai personaggi di evolversi in modo organico e realistico. Anche i personaggi secondari contribuiscono a rendere il mondo di Asura vivido e autentico, aggiungendo ulteriori livelli di complessità alla storia. Con questa serie, Kore’eda offre una riflessione profonda e toccante sulla famiglia, ricordandoci che, nonostante le difficoltà e i conflitti, i legami umani restano il fondamento della nostra esistenza.

Regia - 3.5
Sceneggiatura - 3.5
Fotografia - 3.5
Recitazione - 3
Sonoro - 3
Emozione - 3.5

3.3

Tags: Netflix