Netflix 2025: tutti i nuovi titoli del catalogo
Ecco tutti i titoli di film e serie tv che caratterizzano il catalogo Netflix del 2025, dal finale di Squid Game all'epica Il gattopardo.
Al grido di “non avete idea di quello che vi aspetta“, in diretta da Los Angeles con la chief content officer di Netflix, Bela Bajara, il 2025 viene presentato come uno degli anni più importanti per l’offerta streaming della piattaforma “sì, lo so, l’ho detto anche l’anno scorso“, ha scherzato Bela Bajara, “ma i migliori show del 2024 hanno testimoniato come Netflix investa sempre di più nelle novità, interessato a sorprendere, a correre dei rischi, a coinvolgere e a distinguersi per la sua unicità“. Un’unicità che, a detta successivamente, della stessa vicepresidente dei contenuti originali di Netflix Italia, Tinny Andreatta, si evince proprio dalla varietà del catalogo Netflix, tra serie tv, film, reality show e documentari diversissimi tra loro.
Trasmesso in simultanea in dodici Paesi, tra cui l’Italia, Next on Netflix, tenutosi a Roma il 29 gennaio 2025, ha dato una panoramica completa della nuova offerta Netflix, sia dal punto di vista internazionale che italiano. Partendo dalle serie tv che già hanno debuttato i primi di gennaio 2025 e quelle per le quali si dovrà aspettare novembre dello stesso anno. I titoli più attesi, tra film e serie tv riguardano entrambe le offerte che questa volta vedono l’Italia concentrarsi sulle serie tv. Ecco di seguito alcuni dei prodotti più attesi dell’anno e una lista completa di tutti i titoli da tenere d’occhio nei mesi a venire.
Film
Frankenstein
Frankenstein diretto da Guillermo del Toro con un cast che comprende Oscar Isaacs, nei panni del dottor Frankenstein, visionario e tormentato, che si confronta con Mia Goth, nei panni di un’aristocratica da subito rapita dai progetti di Frankenstein. Il mostro, interpretato da Jacob Elordi appare tanto spaventoso e inquietante quanto l’intero film si prospetta. Il celebre romanzo gotico di Mary Shelley si tinge di horror, dando un primo assaggio estremamente mistico, contemplativo e tetro. Tra gli attori è presente anche un enigmatico e ambizioso Christoph Waltz, insieme a Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, Charles Dance, David Bradley e Christian Convery. Presentato in streaming dallo stesso Guillermo Del Toro, dalla sua bleak house , nella stanza che ha dedicato a Frankenstein, il regista ha dichiarato “sono ossessionato da Frankenstein fin da quando ero bambino, quindi praticamente da cinquant’anni“. Frankenstein è previsto per l’autunno 2025.
RIP
Presentato dallo stesso Ben Affleck, tra ironia e affetto nel rapporto lavorativo e nella profonda amicizia che lo lega a Matt Damon, RIP è un action poliziesco intriso di comedy e crime, il settimo film che vede i due attori e registi nuovamente insieme e definito da Affleck “un viaggio coinvolgente e divertente che ti lascia con il fiato sospeso“. Scritto e diretto da Joe Carnahan e con nel cast anche Steven Yeun, RIP racconta la storia di un gruppo di poliziotti che, durante un’operazione di routine, trova un’ingente quantità di denaro in un nascondiglio abbandonato. Indecisi sul da farsi, almeno finché nessuno viene a conoscenza dell’esistenza di quei milioni di dollari apparentemente senza proprietario, la situazione precipita quando qualcuno inizia a reclamare quella somma di denaro. Anche RIP debutterà su Netflix nell’autunno 2025.
Io e te dobbiamo parlare
Scritto e interpretato da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, Io e te dobbiamo parlare è una commedia che vede protagonisti due agenti di polizia, due figure diametralmente opposte ma che condividono molte cose. La linea più spiritosa e divertente non sarà però l’unica e i due personaggi principali si troveranno ad affrontare il caso più importante e pericoloso della loro vita, forse l’unico vero crimine che li metterà di fronte a numerose scelte e sfide e che finirà per cambiare completamente le loro vite. Definita “una commedia all’ultimo respiro“, nel cast presenti anche Francesca Chillemi, Biagio Izzo e Giovanni Esposito.
Altri film
- Madea, matrimonio alle Bahamas
- Jay Kelly
- In Your Dreams – Continua a sognare
- Forever
- R&B
- Straw
- Nonnas – 9 maggio 2025
- The Old Guard 2 – 2 luglio 2025
- Havoc – primavera 2025
- Fear Street: Prom Queen – estate 2025
- A Merry Little Ex – Christmas – autunno 2025
- La donna della cabina numero 10 – autunno 2025
- Untitled Kathryn Bigelow – autunno 2025
- Wake Up Dead Man – Knives Out – autunno 2025
Documentari
- Air Force Elite: Thunderbirds
- L’operazione Chaos e gli omicidi di Manson – 7 marzo 2025
- Eddie
- Pangolin – 21 aprile 2025
- Titan
Serie tv
Stranger Things – stagione finale
“Devastante” è la parola che hanno usato i Duffer Brothers per definire la quinta e ultima stagione di Stranger Things. Forse il momento più atteso dell’anno, l’epilogo di un viaggio lungo dieci anni, che ha visto la serie tv trasformarsi e modificarsi. Descritta anche come “appassionante e avvincente” i fratelli Duffer hanno detto che c’è ancora molto da raccontare del mondo di Stranger Things e questo fa ben sperare che quest’ultimo capitolo sia anche tanto ricco e denso di eventi da eguagliare le novità e svolte di trama che hanno interessato la quarta stagione. Poco da dire sul trailer che somigliava più a un teaser o a un dietro le quinte della realizzazione dello show ati fare ipotesi è quindi praticamente impossibile.
Presentata appunto dai Duffer Brothers, i fratelli creatori, registi e produttori hanno anche parlato dei nuovi progetti che li vedranno come produttori esecutivi, ma che sono datati 2026, i titoli sono The Boroughs e Something very bad is going to happen. “Saremo sempre parte della famiglia Netflix, che è stata la nostra casa negli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Ross. “Non potremmo chiedere di avere partner migliori. Se, come noi, si vogliono raccontare storie originali, questo è il posto in cui essere”
Maschi veri
Passando all’offerta italiana, Maschi veri è la serie tv di Netflix che vede protagonisti Maurizio Lastrico, Pietro Sermonti, Matteo Martari, Francesco Montanari, Laura Adriani, Thony, Sarah Felberbaum e Alice Luparelli, insieme a Corrado Fortuna e Nicole Grimaudo. Presentata da Pietro Sermonti, Maurizio Lastrico, Matteo Martari e Francesco Montanari, la serie tv, definita anche molto divertente, esplora i temi della parità sociale e di genere attraverso le vite di quattro uomini d’oggi che si mettono in discussione cercano di gestire situazioni alle quali non riescono a partecipare e che si ritrovano a fare i conti con una “mascolinità tossica” che spesso non avevano considerato. “Nella serie abbiamo delle mancanze e siamo aiutati dalle nostre donne a crescere e capire qualcosa in più“, ha dichiarato Pietro Sermonti. Come si evince dal trailer ci sarà una vera e propria discussione tra un misterioso interlocutore e un gruppo di uomini su cosa li contraddistingue e permette loro di guadagnarsi l’appellativo di “maschi veri”.
Motorvalley
Un altro atteso titolo italiana, attualmente ancora in fase di lavorazione è la serie tv Motorvalley, presentata dai protagonisti Luca Argentero e Giulia Michelini. Creata da Matteo Rovere, Gianluca Bernardini e Francesca Manieri, la serie, a detta dello stesso protagonista è “una bellissima avventura. Io interpreto un ex pilota che, ripreso dal ciglio della strada, si ritrova a diventare allenatore di una ragazza da portare alla vittoria“. Giulia Michelini ha descritto il suo personaggio come “una donna impulsiva e ambiziosa che viene allontanata dal business di famiglia e che cercherà poi successivamente di rimettere in piedi la sua vita e la propria carriera, diventando manager di questa giovane promessa delle macchine da corsa, interpretata da Caterina Forza“. Motorvalley combina sapientemente elementi dell’action, che Argentero ha sottolineato “poco visti in Italia“, e il racconto più intimo sui personaggi, uniti dalla passione per la velocità e per il mondo delle corse. Leggera e divertente, ma anche carica di adrenalina e azione, la serie sarà divisa in 6 episodi e uscirà probabilmente nel 2026.
Squid Game – stagione finale
Tra i titoli più attesi a livello mondiale la terza e ultima stagione di Squid Game che arriverà su Netflix il 27 giugno 2025. Il trailer mostra alcuni dei giocatori della seconda stagione, tra cui il protagonista, alle prese con un nuovo gioco, ma è percepibile solo che vi sono due squadre, i rossi e i blu e che i personaggi sono in fase di smistamento tra le due squadre. Molti legami forse verranno messi ancor di più a dura prova, considerando che ad essere in squadre opposte saranno figure unite da legami di parentela e amicizia. Certo è che l’ordine è stato ristabilito e quindi qualcosa è sicuramente accaduto tra la rivolta del finale e questa nuova prova che significa inoltre che i giochi sono ripresi. Come si sia arrivati a ciò è però un mistero.
Mostro
Attesissima e tra le più alte aspettative del 2025 c’è Mostro, la nuova serie tv di Stefano Sollima, che debutterà su Netflix in autunno. Creata da Stefano Sollina e Leonardo Fasoli la serie tv racconta, come si evince dal titolo, la storia del Mostro di Firenze che ha seminato il terrore per ben diciassette anni. Il trailer mostra da subito l’atmosfera cupa dello show, legata al genere e anche a un tratto distintivo dei prodotti diretti e scritti da Stefano Sollima. Caratterizzata da ambientazioni notturne e che sembra non lasciare nulla all’immaginazione, la serie tv seguirà la lunga e intricata indagine attorno agli otto duplici omicidi commessi presentando anche tutti coloro che sono stati giudicati colpevoli nel corso degli anni.
Mercoledì – stagione 2
Uno degli show più amati Netflix, Mercoledì, arriverà con la seconda stagione nel corso del 2025, non si hanno ancora date ufficiale, ma la fase di produzione è ufficialmente terminata. Il teaser mostra Tyler in catene, a seguito delle sconvolgente rivelazione del finale della prima stagione, all’interno presumibilmente di una struttura chiamata Willow Hill, ospedale psichiatrico dove era stata portata la madre di Tyler. Tyler, incatenato al muro, alza lo sguardo su Mercoledì che lo osserva. Come per Stranger Things quindi non ci sono molte informazioni sugli eventi a parte le conferme precedentemente annunciate sul cast o su personaggi che non si vedranno più.
Il gattopardo
L’evento italiano più atteso dell’anno è però l’epica serie Il gattopardo, in arrivo su Netflix il 5 marzo 2025 e composta da sei episodi. Con nel cast principale Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel, Saul Nanni, Francesco Di Leva, Paolo Calabresi, Astrid Meloni e Francesco Colella, la serie tv è stata presentata da Benedetta Porcaroli e Deva Cassel, nei panni rispettivamente di Concetta e Angelica. “Il mio personaggio è diviso tra famiglia, amore e potere“, ha dichiarato Benedetta Porcaroli. “Concetta è stata educata secondo i codici di quell’epoca, suo padre è sempre stato, nel bene e nel male, una figura ingombrante. Quando scoprirà l’amore e subirà un grande tradimento dovrà affrontare un dolore che cercherà con fatica di superare. Crescendo riuscirà e capirà poi come emanciparsi e a quel punto subentrerà una situazione di potere“. Anche Deva Cassel ha parlato della sua Angelica: “per il mio personaggio è centrale l’ambizione, che per lei è trovare il significato per usare la propria bellezza e femminilità e soddisfare le ambizioni del proprio padre. Angelica è più disillusa rispetto a Concetta, è meno sognatrice ed è più ambiziosa, ma soffrirà per le scelte prese durante il suo percorso di crescita e maturazione“, ha affermato.
Basato su uno dei più grandi romanzi senza tempo, Il gattopardo si prospetta una serie epica, un racconto storico e romantico radicato nella Sicilia di fine ‘800. Attraverso temi universali che si radicano in un’epoca lontana, ma che ancora oggi condizionano, in maniera diversa, vite ed esistenze, Il gattopardo si propone di indagare e scavare negli animi umani e nei lati più nascosti di ognuno dei suoi personaggi, raccontando il prezzo del potere, dell’amore e del progresso.
Tra gli altri titoli presenti nell’offerta internazionale di Netflix anche le serie tv Death by lightning, di David Benioff e D.B. Weiss, The beast in me, con Claire Danes e Matthew Rhys, Zero day, con Robert De Niro, Jesse Plemons, Joan Allen, Matthew Modine e moltissimi altri, e Black Rabbit, con Jude Law e Jason Bateman, in veste di attori e produttori esecutivi. Tutti prodotti inseriti in quella categoria che viene definita prestige television, evoluzione di quelle caratteristiche che definivano la quality television e che hanno dato a molte serie tv l’appellativo di “profondamente cinematografiche”. Non mancheranno talent show come Building the Band, o show d’esperimento sociale come Million Dollar Secret, insieme e premiazioni in diretta e allo speciale inedito programma di stand-up comedy settimanale Everybody’s Live with John Mulaney, già precedentemente annunciato. Torneranno anche game show come Squid Game: senza limiti, L’amore è cieco, L’inferno dei single e moltissimi altri.
Tra gli altri titoli dell’offerta italiana che si focalizza appunto sulla narrazione seriale, Netflix si è già distinta con la recente ACAB con un cast che comprende Marco Giallini, Adriano Giannini, Valentina Bellè, Pierluigi Gigante e Fabrizio Nardi e che parte dagli scontri in Val di Susa tra polizia e manifestanti. Si continuerà poi con la dramedy Storia della mia famiglia che vedrà protagonisti Eduardo Scarpetta, Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo, insieme a molti altri, e con Mrs Playmen, con protagonista Carolina Crescentini e che, nel corso di sette episodi racconterà l’ascesa della donna che negli anni ’70 divenne capo della più famosa rivista erotica italiana, chiamata appunto Playmen. Tra marzo e autunno 2025 arriveranno anche la seconda stagione di Nuova scena Rhythm & Flows con Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier, L’amore è cieco: Italia, adattamento della serie di successo Love Is Blind; Sara – La donna nell’ombra, tratta dalla saga letteraria intitolata Sara, con protagoniste Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, e la prima versione italiana anche di Too Hot to Handle: Italia. Tra i film inoltre due successi italiani che vedranno dopo la programmazione nelle sale la loro uscita anche su Netflix: L’abbaglio di Roberto Andò e Parthenope di Paolo Sorrentino.
Altre serie tv
- She The People
- Beauty in Black
- Devil May Cry
- Cobra Kai – stagione 6 – 13 febbraio 2025
- Temptation Island – 12 marzo 2025
- Adolescence – 13 marzo 2025
- Survival of the Thickest – stagione 2 – 27 marzo 2025
- You – stagione 5 – 24 aprile 2025
- Ginny & Georgia – stagione 3 – 5 giugno 2025
Docuserie
- American Manhunt: Osama Bin Laden
- Gone Girls: il serial killer di Long Island
- Katrina: Come Hell and High Water – agosto 2025