Paradise Beach – Dentro l’incubo: le location del film con Blake Lively

Oltre alle straordinarie location di Paradise Beach - Dentro l’incubo, l’Australia offre anche un’esperienza culinaria unica.

Paradise Beach – Dentro l’incubo, diretto da Jaume Collet-Serra, il film segue la lotta disperata per la sopravvivenza di Nancy Adams, interpretata da Blake Lively, una giovane surfista che si trova intrappolata in mare aperto, braccata da un feroce squalo bianco.

Paradise Beach - cinematographe.it

Paradise Beach – Dentro l’incubo: la trama

La storia di Paradise Beach – Dentro l’incubo segue Nancy Adams, una studentessa di medicina che, dopo la perdita della madre, decide di intraprendere un viaggio solitario alla scoperta della spiaggia segreta che sua madre amava. Dopo una giornata trascorsa a cavalcare le onde, la giovane surfista si ritrova improvvisamente in pericolo quando un grande squalo bianco la attacca, costringendola a rifugiarsi su una piccola roccia a pochi metri dalla riva. Ferita e senza via di fuga, Nancy deve usare tutta la sua intelligenza e resistenza per sfuggire al predatore. Il film tiene il pubblico con il fiato sospeso fino al climax finale, in cui Nancy sfrutta la sua astuzia per sconfiggere lo squalo e salvarsi.

Lord Howe Island, Nuovo Galles del Sud

Uno degli scenari più suggestivi del film Paradise Beach – Dentro l’incubo è Lord Howe Island, un’isola remota nel Nuovo Galles del Sud, Australia. Questo paradiso naturale, patrimonio dell’UNESCO, offre paesaggi spettacolari con spiagge incontaminate, barriere coralline e acque turchesi. La scena in cui Nancy fa una videochiamata con la sorella Chloe per mostrarle la bellezza del posto è stata girata proprio qui. L’isola, con il suo aspetto selvaggio e incontaminato, è il luogo perfetto per rappresentare la spiaggia segreta che la madre di Nancy aveva scoperto anni prima. Lord Howe Island è un’attrazione turistica unica, raggiungibile solo in aereo da Sydney, e offre numerose attività, tra cui snorkeling, escursioni e incontri ravvicinati con la fauna marina.

Paradise Beach - cinematographe.it

Monte Tamborine, Queensland

La foresta tropicale di Monte Tamborine ha fornito uno sfondo per le scene in cui Nancy viene accompagnata alla spiaggia dall’amichevole Carlos in Paradise Beach – Dentro l’incubo. Questo luogo, situato nell’entroterra della Gold Coast, è famoso per la sua biodiversità, le cascate spettacolari e i sentieri immersi nella natura. La vegetazione rigogliosa e il clima tropicale contribuiscono a creare un’atmosfera quasi onirica, che contrasta con il terrore imminente che attende Nancy in mare aperto. Il Tamborine Rainforest Skywalk, un sentiero sospeso tra le cime degli alberi, è una delle attrazioni più affascinanti della zona, permettendo ai visitatori di esplorare la foresta pluviale da una prospettiva unica.

Village Roadshow Studios, Oxenford

Le scene più intense del film Paradise Beach – Dentro l’incubo, quelle che vedono Nancy lottare per la sua sopravvivenza in mezzo all’oceano, sono state girate nei Village Roadshow Studios di Oxenford, nel Queensland. Qui è stato costruito un enorme serbatoio d’acqua, utilizzato per simulare l’ambientazione marina senza i rischi delle riprese in mare aperto. Grazie agli effetti speciali e all’uso sapiente delle riprese subacquee, il team di produzione è riuscito a ricreare un’atmosfera realistica e opprimente, enfatizzando il senso di isolamento e pericolo vissuto dalla protagonista. I Village Roadshow Studios sono tra i più importanti centri di produzione cinematografica in Australia e hanno ospitato numerosi blockbuster hollywoodiani.

Paradise Beach - cinematographe.it

Le specialità culinarie locali: oltre le location di Paradise Beach

Oltre alle straordinarie location di Paradise Beach – Dentro l’incubo, l’Australia offre anche un’esperienza culinaria unica. Nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud, i visitatori possono gustare piatti tipici come il barramundi, un pesce d’acqua dolce e salata molto apprezzato per il suo sapore delicato. A Lord Howe Island, i frutti di mare freschi sono una prelibatezza, con ostriche, aragoste e granchi di fiume serviti in molti ristoranti locali. Inoltre, il monte Tamborine è famoso per i suoi vini artigianali e per i prodotti locali come il formaggio di capra e il miele di eucalipto, perfetti per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

Leggi anche Rapito: dov’è stato girato? Le location dell’acclamato film di Marco Bellocchio