The Witcher: Sirens Of The Deep – tutto ciò che sappiamo sul film d’animazione Netflix
Sirens of the Deep segna il ritorno di Doug Cockle come voce di Geralt, un dettaglio che ha entusiasmato i fan dei videogiochi.
Netflix continua ad espandere l’universo di The Witcher con un nuovo film d’animazione, Sirens of the Deep. Dopo il successo di The Witcher: Nightmare of the Wolf, questa nuova pellicola esplora un altro capitolo del passato di Geralt di Rivia, adattando una storia che finora non era mai stata portata sullo schermo. Ecco tutto ciò che sappiamo sul film.
![The Witcher - cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/The-Witcher1.jpg)
Data di uscita
Netflix ha annunciato ufficialmente che The Witcher: Sirens of the Deep uscirà martedì 11 febbraio 2025. Il film è stato presentato per la prima volta durante la Geeked Week di novembre 2023, ma solo a settembre 2024 è stata rivelata la data di debutto.
The Witcher: Sirens Of The Deep – la trama
Il film è basato sul racconto “A Little Sacrifice” di Andrzej Sapkowski, contenuto nella raccolta Sword of Destiny. La storia segue Geralt mentre si trova coinvolto in un conflitto tra gli umani e le sirene di un villaggio costiero del Continente. Dopo la misteriosa morte di alcuni subacquei, il Lupo Bianco viene assunto per scoprire la verità e prevenire una guerra tra le due fazioni. Tuttavia, ben presto si rende conto che gli umani non sono del tutto sinceri e che la situazione è più complessa di quanto sembri.
Oltre all’elemento fantasy e d’azione, il film esplorerà anche la storia di Essi Daven, una barda che si innamora di Geralt, pur sapendo che i suoi sentimenti non potranno essere ricambiati. La trama promette di essere un mix tra indagine, combattimenti spettacolari e una storia d’amore non corrisposta.
![The Witcher - cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/The-Witcher2.jpg)
Collegamento con la serie live-action
Netflix ha confermato che The Witcher: Sirens of the Deep si colloca cronologicamente tra gli episodi 5 e 6 della prima stagione della serie live-action. Questo significa che il film non solo espanderà il passato di Geralt, ma colmerà anche alcune lacune narrative lasciate dalla serie.
La scelta di ambientarlo in questa fase della storia si allinea con la narrazione frammentata dei racconti di Sapkowski, permettendo di esplorare eventi che non erano stati inclusi nella prima stagione.
![The Witcher - cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/The-Witcher3.jpg)
Trailer e prime anticipazioni su The Witcher: Sirens Of The Deep
Il primo teaser di The Witcher: Sirens of the Deep è stato rilasciato durante la Geeked Week di Netflix, mostrando una breve anteprima dell’animazione e del tono del film. Tuttavia, il trailer completo è arrivato solo a gennaio 2025, rivelando dettagli più approfonditi sulla trama.
Nel trailer vediamo Geralt in missione per risolvere il conflitto tra gli umani e le sirene. Mentre cerca di lasciarsi alle spalle il suo passato con Yennefer, si unisce a Jaskier in un’altra avventura pericolosa. Con il passare del tempo, però, inizia a sospettare che gli umani non siano completamente onesti e che la guerra imminente potrebbe essere stata orchestrata da qualcun altro.
Perché è importante per il franchise
Oltre a essere il primo contenuto di The Witcher rilasciato dopo l’uscita di Henry Cavill dalla serie live-action, Sirens of the Deep segna il ritorno di Doug Cockle come voce di Geralt, un dettaglio che ha entusiasmato i fan dei videogiochi.
Inoltre, la scelta di adattare “A Little Sacrifice” consente di esplorare aspetti meno noti della vita del protagonista, offrendo ai fan una nuova prospettiva su uno dei cacciatori di mostri più iconici della fantasy moderna.
Leggi anche The Witcher: Le sirene degli abissi, trailer e data d’uscita del film d’animazione Netflix