Tutti a bordo: dov’è stato girato? Le location del film girato per scoprire l’Italia in treno
Tutte le location del Road movie all'italiana, Tutti a bordo: ecco dove è ambientato!
Il film Tutti a bordo (2022), diretto da Luca Miniero, è una commedia esilarante che racconta le disavventure di un gruppo di genitori alle prese con un viaggio rocambolesco attraverso l’Italia. I protagonisti, interpretati da Stefano Fresi, Carlo Buccirosso, Giovanni Storti e Giulia Michelini, affrontano una serie di situazioni comiche mentre tentano di raggiungere il treno su cui viaggiano i loro figli.
Oltre alle gag e agli imprevisti, il film offre uno straordinario tour delle città italiane, facendo tappa in luoghi iconici e mettendo in mostra la bellezza del paesaggio italiano. Vediamo nel dettaglio le principali location in cui è stato girato il film.
Torino: Il Caos della Partenza
![Tutti a bordo trama trailer cast - Cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2024/04/Tutti-a-bordo-2.jpg)
L’avventura inizia a Torino, dove Bruno (Stefano Fresi) e suo figlio Yuri si trovano nella stazione sbagliata. La scena è stata girata alla Stazione di Porta Nuova, in Corso Vittorio Emanuele II, 58, un luogo simbolo della città. Resosi conto dell’errore, Bruno si precipita alla Stazione di Porta Susa, in Piazza XVIII Dicembre, cercando disperatamente di recuperare il tempo perso.
Le due stazioni torinesi, tra le più importanti d’Italia, fanno da sfondo a questa sequenza frenetica, che segna l’inizio di un’avventura ricca di imprevisti.
Genova: Fuga e Disavventure
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/Tutti-a-bordo-location.webp)
Dopo Torino, la storia si sposta a Genova, dove Milo (Zowie Giovine) tenta di sfuggire a un ricovero ospedaliero scappando lungo Via Calata Molo Vecchio, nei pressi del porto. Il capoluogo ligure fa da sfondo a momenti di grande azione e risate, con inquadrature mozzafiato sul mare.
Un’altra scena memorabile è quella in cui Bruno, Milo e Claudio (Giovanni Storti) si nascondono all’interno di WC portatili su un camion, mentre viaggiano lungo la Sopraelevata Aldo Moro, una delle strade più panoramiche della città.
La fuga continua sulla spettacolare Strada Provinciale 227 di Portofino, una delle strade costiere più affascinanti d’Italia, dove i protagonisti ricevono un passaggio a bordo di un furgone Volkswagen guidato da Cosimo (Massimo Ceccherini).
Roma: Tra Auto Rubate e Autogrill Iconici
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/tutti-a-bordo_copy_1280x720.jpg)
Successivamente, i protagonisti arrivano a Roma, dove Bruno e i suoi compagni cercano un modo per proseguire il viaggio. Qui, in Piazza della Repubblica, avviene una delle scene più esilaranti del film: il gruppo riesce a rubare un’auto tramite internet, in un colpo di genio tanto bizzarro quanto efficace.
Un altro luogo iconico è l’Autogrill Magliana Sud, lungo l’autostrada A91, già noto per essere apparso nel film cult Tre uomini e una gamba (1997). Questo luogo diventa teatro di un incontro inaspettato e di un ulteriore imprevisto per i protagonisti.
Palermo: Il Traguardo Finale
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/Tutti-a-bordo-location.jpg)
Dopo un lungo viaggio, i protagonisti arrivano finalmente in Sicilia, precisamente a Palermo. La tanto attesa Stazione di Palermo Centrale, situata in Piazza Giulio Cesare, segna il ricongiungimento con i bambini e la fine della loro corsa disperata.
Un altro simbolo della città che appare nel film è Porta Felice, situata in Via Vittorio Emanuele, un’imponente struttura storica che rappresenta idealmente il passaggio verso la fase finale dell’avventura.
Nettuno e Bardonecchia: Tra Campi Estivi e Falsi Confini Francesi
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/Tutti-a-bordo-01886_copy_1280x720-1.jpg)
Una delle location più sorprendenti del film è il campo estivo-prigione, dove sono destinati i bambini. Nella realtà, questo luogo è situato a Torre Astura, una splendida area naturale nel comune di Nettuno (RM).
Curiosamente, una scena che dovrebbe essere ambientata nella stazione francese di Saint Martin è stata girata in Italia, presso la Stazione di Bardonecchia (TO). Questo è un classico esempio di come il cinema riesca a trasformare e reinterpretare i luoghi per esigenze narrative.
Civitavecchia: Scambi Improbabili e Fuga sullo Stretto
Prima di raggiungere Palermo, i protagonisti fanno tappa a Civitavecchia, dove si svolge una delle scene più assurde del film. Su Monte Paradiso, una collina dell’entroterra, Bruno e i suoi compagni scambiano i loro telefoni con un’Ape e una pecora, in un bizzarro baratto con alcuni pastori.
Sempre a Civitavecchia, nel Porto Turistico, viene girata la scena in cui il gruppo si imbarca su un gommone per attraversare lo Stretto di Messina, cercando di seminare la polizia. Il porto, con le sue scalinate caratteristiche e le acque limpide, offre un suggestivo sfondo per questa sequenza d’azione.
Un Viaggio tra Risate e Sapori Tipici
![Tutti a bordo trama trailer cast - Cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2024/04/Tutti-a-bordo-1.jpg)
Oltre a mostrare le bellezze d’Italia, Tutti a bordo è anche un’occasione per immergersi nei sapori tipici delle città attraversate. Ogni tappa del viaggio potrebbe essere accompagnata da un piatto tradizionale, rendendo l’esperienza ancora più autentica.
A Torino, il piatto simbolo è senza dubbio gli agnolotti al sugo d’arrosto, accompagnati da un caldo bicerin, una bevanda a base di caffè, cioccolato e crema di latte. A Genova, non si può rinunciare a un piatto di trofie al pesto o a una fragrante focaccia genovese.
A Roma, i protagonisti potrebbero concedersi un piatto di carbonara, cacio e pepe o amatriciana, simboli indiscussi della cucina romana. Una volta in Sicilia, invece, i sapori si fanno ancora più intensi con i famosi arancini (o arancine), panelle, cannoli e cassata siciliana.
Anche a Civitavecchia, non mancano le specialità locali, come il caciucco alla civitavecchiese, una deliziosa zuppa di pesce perfetta per chi ama i sapori del mare.