La Passione di Cristo: il sequel di Mel Gibson verrà girato interamente in Italia

È stata annunciata la data di inizio riprese del sequel de La Passione di Cristo di Mel Gibson, che verrà girato a Cinecittà e in altre località italiane.

L’attesissimo sequel di Mel Gibson de La Passione di Cristo, intitolato La Resurrezione di Cristo, inizierà le riprese ad agosto presso gli studi di Cinecittà a Roma. La notizia è stata confermata dall’amministratore delegato Manuela Cacciamani.

In un’intervista rilasciata al quotidiano finanziario italiano Il Sole 24 Ore, Cacciamani ha dichiarato che Gibson e la sua casa di produzione, Icon Productions, hanno fissato ufficialmente l’inizio delle riprese per agosto 2025. Il film sarà il seguito del blockbuster biblico del 2004, La Passione di Cristo, che detiene ancora il record di film indipendente con il maggior incasso di tutti i tempi.

Mel Gibson torna a dirigere: La Resurrezione di Cristo inizierà le riprese ad agosto

La Passione di Cristo; cinematographe.it

Secondo Variety, il progetto prenderà forma principalmente nella nuova struttura Studio 22 di Cinecittà, con ulteriori riprese in location storiche del sud Italia. Oltre agli studi romani, La Resurrezione verrà girato anche a Matera, celebre per i suoi paesaggi antichi, già utilizzata per La Passione di Cristo. Tra le altre località previste figurano Ginosa, Gravina, Laterza e Altamura, tutte caratterizzate da scenari suggestivi e autentici.

Secondo IMDb, Jim Caviezel tornerà a vestire i panni di Gesù, mentre Maia Morgenstern e Francesco De Vito riprenderanno rispettivamente i ruoli di Maria e Pietro. Dopo la sua uscita nel 2004, La Passione di Cristo ha ottenuto un incredibile successo al botteghino, incassando quasi 612 milioni di dollari in tutto il mondo e diventando il film indipendente più redditizio della storia. Tuttavia, il film fu anche oggetto di controversie, con accuse di antisemitismo per il modo in cui rappresentava i leader ebrei come responsabili della morte di Gesù. Nonostante le critiche, l’opera suscitò grande interesse, con molte comunità religiose che organizzarono proiezioni private per i loro fedeli.

Leggi anche Flight Risk: trailer e data d’uscita dell’action thriller di Mel Gibson e con Mark Wahlberg