Cannes 2025: svelato il programma ufficiale della 78ª edizione del Festival

Il Festival di Cannes ha finalmente alzato il sipario sulla sua 78ª edizione, in programma dal 13 al 24 maggio

Il Festival di Cannes ha finalmente alzato il sipario sulla sua 78ª edizione, in programma dal 13 al 24 maggio nella suggestiva cornice della Costa Azzurra. Dopo il trionfo dello scorso anno, che ha visto Anora vincere la Palma d’Oro e successivamente l’Oscar per il miglior film, l’attesa per questa nuova edizione è altissima. Altri titoli come Emilia Pérez, The Substance e Flow hanno consolidato ulteriormente il prestigio della rassegna, aggiudicandosi premi internazionali.

canne 2025 programma cinematographe.it

L’edizione 2025 si preannuncia come un vero e proprio evento glamour, con una forte presenza hollywoodiana e tantissime star pronte a sfilare sulla Croisette. Tra gli annunci più attesi, quello del ritorno di Tom Cruise a Cannes: l’attore presenterà, Mission: Impossible – The Final Reckoning tre anni dopo la memorabile première di Top Gun: Maverick.

Durante la conferenza stampa di presentazione a Parigi, il direttore artistico Thierry Frémaux, affiancato dalla presidente Iris Knobloch, ha rivelato che quest’anno sono stati ricevuti ben 2.909 film in candidatura – un record assoluto. A presiedere la giuria sarà l’attrice Juliette Binoche, mentre a Robert De Niro andrà la Palma d’Oro onoraria per la sua carriera.

Ecco tutti i film che saranno presentati in questa attesissima edizione del Festival di Cannes:

Fuori Concorso

  • Mission: Impossible — The Final Reckoning, Christopher McQuarrie
  • The Coming of the Future, Cedric Klapisch
  • The Richest Woman in the World, Thierry Klifa
  • Vie Privée, Rebecca Zlotowski

Proiezioni Speciali

  • Bono: Stories of Surrender, Andrew Dominik
  • Tell Her That I Love Her, Claude Miller
  • Sons of the Neon Night, Juno Mak
  • Exit 8, Genki Kawamura
  • Dolloway, Yann Gozlan

Cannes Première

  • Splitsville, Michael Angelo Covino
  • Amrum, Fatih Akin
  • Connemara, Alex Lutz
  • The Disappearance of Josef Mengele, Kirill Serebrennikov
  • La Ola, Sebastián Lelio
  • Orwell, Raoul Peck

Un Certain Regard

  • Meteors, Hubert Charuel
  • My Father’s Shadow, Akinola Davies Jr.
  • Urchin, Harris Dickinson
  • L’inconnue de la Grande Arche, Stéphane Demoustier
  • Eleanor the Great, Scarlett Johansson
  • A Pale View of the Hills, Kei Ishikawa
  • Pillion, Harry Lighton
  • Aicha Can’t Fly Away, Morad Mostafa
  • Once Upon a Time in Gaza, Tarzan and Arab Nasser
  • Heads or Tails?, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

In Concorso

  • Sentimental Value, Joachim Trier
  • Romeria, Carla Simón
  • Sound of Falling, Mascha Schilinski
  • The Eagles of the Republic, Tarik Saleh
  • The Mastermind, Kelly Reichardt
  • Dossier 137, Dominik Moll
  • The Secret Agent, Kleber Mendonça Filho
  • Fuori, Mario Martone
  • Two Prosecutors, Sergei Loznitsa
  • Nouvelle Vague, Richard Linklater
  • Sirat, Oliver Laxe
  • La Petite Derniere, Hafsia Herzi
  • The History of Sound, Oliver Hermanus
  • Renoir, Chie Hayakawa
  • Alpha, Julia Ducournau
  • Young Mothers, the Dardenne Brothers
  • Eddington, Ari Aster
  • The Phoenician Scheme, Wes Anderson

Film d’apertura

  • Leave One Day, Amélie Bonnin