Fuochi d’artificio: trama, cast e location della fiction Rai
La miniserie Fuochi d'artificio racconta la Resistenza partigiana attraverso gli occhi di quattro bambini: ecco trama, cast e location!
Diretta da Susanna Nicchiarelli (Miss Marx, Chiara, Luna nera), Fuochi d’artificio è una miniserie in sei puntate tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, In onda in prima serata su Rai 1 martedì 15 aprile, martedì 22 aprile e venerdì 25 aprile, giorno dell’80esimo anniversario della Liberazione, la miniserie racconta la Resistenza partigiana attraverso gli occhi di quattro bambini.
La trama, il cast e le location della fiction Rai Fuochi d’artificio

1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Quando scoprono per caso che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani con l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nemica.

Fuochi d’artificio vede nel cast Anna Losano (Marta), Luca Charles Brucini (Davide), Carlotta Dosi (Sara), Lorenzo Enrico (Marco), Carla Signoris (Nonna di Marta), Bebo Storti (Nonno di Marta), Gabriele Graham Gasco (Matteo), Alessandro Tedeschi (Stefano Bertin), Barbara Ronchi (Nene), Francesco Centorame (Vittorio), David Paryla (Tenente Klaus), Cristina Pasino (Marcella), Iris Fusetti (Mamma di Sara), Fabrizio Coniglio (Sergio Bottero), Bruno Orlando (Gian Maria), Matteo Josè Vercelli (Drago), Davide Lorino (Emilio), Elena Arvigo (Professoressa Giraudo), Nicolai Selikosvky (Riccardo), Paolo Briguglia (Comandante Libero), Stefano Saccotelli (l’uomo nella battaglia) e Ettore Scarpa (Antonio, padre di Sara).

Le riprese di Fuochi d’artificio hanno avuto inizio l’8 maggio 2023 e sono terminate a metà del mese di ottobre. La miniserie è stata realizzata interamente in Piemonte tra la Val di Susa, la Val Chisone e diversi comuni delle Alpi piemontesi: il Forte di Exilles, Oulx, la frazione Rochemolles del comune di Bardonecchia, i comuni di Bardonecchia, Cesana, Exilles, Sestriere). Hanno collaborato attivamente alla realizzazione della serie anche Torino insieme ai comuni di Pragelato, Susa e Usseaux.