Better Man: la colonna sonora dei biopic su Robbie Williams

Better Man si ispira alla formula di Rocketman, dove la vita della star viene raccontata in chiave musicale

Il film Better Man, biopic originale e fuori dagli schemi su Robbie Williams, non è solo un racconto della sua ascesa e delle sue cadute personali, ma è anche una celebrazione musicale della sua carriera, con una colonna sonora perfetta.
Better Man si ispira alla formula di Rocketman, dove la vita della star viene raccontata in chiave musicale, con scene coreografate e momenti onirici. Non è il classico biopic lineare in stile Bohemian Rhapsody: qui la musica è parte integrante della narrazione, spesso usata per esprimere ciò che Robbie non riesce a dire a parole, accompagnando momenti di gloria, euforia, crolli psicologici e introspezione.
Per questo motivo, tutte le canzoni presenti nel film sono state ri-registrate con arrangiamenti nuovi, più adatti alla narrazione cinematografica e coerenti con le varie fasi della vita dell’artista. Questo dà un tono unico al film, che non si limita a rievocare i brani più noti di Robbie Williams, ma li reinventa in una forma più teatrale, emozionale, e in alcuni casi decisamente sorprendente.

I grandi successi di Robbie Williams reinterpretati in Better Man

Better Man colonna sonora - cinematographe.it

La colonna sonora del film Better Man include alcuni dei brani più rappresentativi della carriera solista di Williams, ma anche alcune tappe fondamentali dei suoi anni con i Take That. Tra le canzoni che compaiono troviamo Rock DJ, Let Me Entertain You, Feel e naturalmente Angels, considerata da molti la sua canzone simbolo.

Better Man si apre con Tattoo, una delle tracce che, pur non essendo tra le più famose, riesce a catturare l’essenza della vulnerabilità di Robbie. A seguire, I’ve Been Expecting You e She’s the One accompagnano momenti più intimi, mentre brani come Let Me Entertain You e Rock DJ prendono vita in scene che riflettono l’energia eccessiva e lo spirito provocatorio del cantante nei suoi anni di massimo successo.
Tra le sorprese c’è Re-light My Fire, eseguita in una scena che rende omaggio all’era Take That, ma anche al tormentato rapporto tra Robbie e il resto della band. La canzone viene proposta con una coreografia teatrale che, pur nella sua spettacolarità, lascia spazio a una sottile malinconia, in linea con la nostalgia che permea quel periodo della sua vita.

Una traccia inedita: Forbidden Road

Accanto ai brani più celebri, Better Man introduce una canzone completamente nuova, Forbidden Road, scritta appositamente per il film da Robbie Williams insieme a Freddy Wexler e Sacha Skarbek. Si tratta di una ballata emotiva che funge da momento chiave nella seconda metà del film, quando il protagonista deve affrontare i fantasmi del passato e fare i conti con il lato più oscuro della fama.

Forbidden Road riflette i pensieri più intimi di Robbie sul suo percorso personale e professionale. Musicalmente è un brano che si colloca perfettamente accanto alle sue ballate più iconiche, ma con una maturità nuova, figlia del tempo e delle esperienze vissute.

Better Man colonna sonora - cinematographe.it

L’omaggio ai classici in Better Man

Un altro momento della colonna sonora di Better Man è l’inclusione di My Way, celebre brano di Frank Sinatra che Robbie ha già interpretato in passato nel suo progetto swing. Nel film, questa cover diventa un momento di riflessione sulla sua carriera, quasi un bilancio in musica di una vita piena di eccessi, successi e fragilità. L’arrangiamento scelto è più intimo e drammatico rispetto alla versione tradizionale, e rispecchia il tono più adulto e consapevole del film.

Alcune assenze e scelte curiose nella soundtrack di Better Man

Tra le omissioni da Better Man più chiacchierate c’è sicuramente Millennium, uno dei più grandi successi di Williams, escluso dalla colonna sonora per ragioni non del tutto chiare. La scelta può sembrare sorprendente, ma si inserisce in una logica narrativa in cui ogni brano ha una funzione precisa. Piuttosto che fare un greatest hits, Better Man punta a costruire una narrazione coerente attraverso la musica, anche a costo di sacrificare qualche classico.
Un’altra scelta particolare è l’inserimento di Land of 1000 Dances, non originariamente associata a Williams.

Leggi anche Better Man: recensione del (non) biopic su Robbie Williams