Porco Rosso di Hayao Miyazaki torna al cinema per il 25 aprile

“Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!” Porco rosso torna al cinema in occasione del 25 aprile

Non c’è giorno più adatto del 25 aprile per (ri)scoprire Porco Rosso, uno dei film più iconici di Hayao Miyazaki, dove il legame profondo tra il maestro dell’animazione giapponese e l’Italia si fa più evidente che mai.

Ambientato tra le onde e i cieli dell’Adriatico, Porco Rosso è molto più di un’avventura aerea: è un vero e proprio inno alla libertà, una critica alla guerra, all’oppressione e al fascismo. Emblematica è la frase pronunciata dal protagonista, Marco Pagot, ex aviatore dell’aeronautica italiana trasformato per incanto in un maiale antropomorfo: “Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!” Una battuta che è diventata iconica e che oggi in tanti associano al Giorno della Liberazione, che quest’anno celebra l’80º anniversario.

Per l’occasione, il film sarà proiettato in alcune delle principali città italiane. Un evento imperdibile per rendere omaggio alla memoria storica con una delle opere più toccanti e politicamente potenti dell’animazione internazionale.

Programma delle proiezioni

  • Napoli – Cinema Metropolitan, ore 16:00
  • Roma – Cinema Quattro Fontane, ore 16:00 e 18:00
  • Firenze – Cinema Astra, ore 19:00
  • Bologna – Cinema Odeon, ore 16:00
  • Genova – Cinema Sivori, ore 19:00
  • Milano – Cinema Anteo, ore 19:30
  • Torino – Cinema Eliseo, ore 16:00

Porco rosso: la trama del film di Hayao Miyazaki

Marco Pagot, ex asso dell’aviazione militare italiana, sopravvive a un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale e si ritrova trasformato in un maiale antropomorfo. Ritiratosi dall’esercito, vive come cacciatore di taglie, solcando i cieli a bordo del suo inconfondibile idrovolante rosso. Ma l’arrivo del vanitoso pilota americano Curtis e la minaccia sempre più incombente del fascismo lo costringeranno a tornare in azione, in una battaglia che è tanto personale quanto politica. Un viaggio tra coraggio, umanità e la speranza di un amore perduto.

Leggi anche Hayao Miyazaki: i resti del suo celebre idrovolante giacciono sul fondo del lago di Iseo