I 7 film più disturbanti e controversi del 2024
Sette film. Una sola certezza: non sarai più lo stesso dopo averli visti.
Il confine tra arte e provocazione è sempre più sottile nel cinema contemporaneo. Negli ultimi anni, diversi film hanno scosso il pubblico per il loro approccio estremo a temi tabù, violenza disturbante e narrazioni che sfidano lo spettatore. In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei 7 film più controversi del 2024, opere che hanno lasciato il segno nei festival internazionali e nelle piattaforme di streaming. Non sono per tutti. Ma se ami il cinema disturbante, psicologico e divisivo, questa è la lista che fa per te.
1. La zona d’interesse

Pur essendo stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2023, ottenendo già numerosi clamori, il film del britannico Jonathan Glazer ha fatto il giro delle sale nel mondo soltanto nel 2024. Ed è certamente tra i film più disturbanti di questi ultimi anni. Con un rigore quasi documentaristico, Glazer porta il pubblico a osservare la vita della famiglia di Rudolf Höss accanto al campo di Auschwitz. Tutto ciò che vediamo è il non-detto, l’orrore fuori campo. Un film che congela il sangue, non con la violenza grafica, ma con l’assenza di umanità.
2. The substance

Certamente tra i film più acclamati della stagione cinematografica passata, un horror di primissimo livello. Una sostanza promette la bellezza perfetta, ma nasconde un prezzo terrificante. Demi Moore e Margaret Qualley si mettono a nudo in un body horror femminista che esplora i limiti del corpo e della percezione sociale. Coralie Fargeat non lascia scampo: ogni scena è un colpo visivamente sferzante e capace di penetrare nella coscienza.
3. Cuckoo

Presentato a Berlino 2024, Cuckoo è una delle sorprese più strane dell’anno. Una giovane ragazza si trasferisce con il padre in un resort di montagna tedesco, ma qui scopre che niente è come sembra. Un horror labirintico dove la paranoia si fa linguaggio, pur rimasticando magari cliché del filone, ma con uno stile ed una capacità di inquietudine considerevoli.
4. When evil lurks

Ambientato in una remota comunità argentina, il film si distacca dalle classiche storie di possessione per abbracciare un realismo sporco e implacabile. Ogni scelta porta a una tragedia. Una pellicola che toglie la speranza sin dai primi minuti e non smette di colpire. Indubbiamente tra i film disturbanti più meritevoli di attenzione degli ultimi anni.
5. Mads

In un unico piano sequenza, Mads narra l’apocalisse da una prospettiva intima e claustrofobica, come se il pubblico fosse intrappolato insieme ai protagonisti. Un virus ha ridotto la maggior parte della popolazione a zombie, e ciò che resta della società è ridotto a una lotta disperata per la sopravvivenza. Il film si distingue per il suo approccio innovativo al genere, rendendo ogni scena un’incessante e angosciante esperienza di tensione.
6. Strange darling

Una caccia tra uomo e donna in una sola giornata. Ma chi sta realmente cacciando chi? Con la tensione di un duello psicologico che strappa via le maschere sociali, Strange Darling sovverte lo slasher classico e lo reinventa come manifesto personale e politico. Un film che seduce e ferisce con la stessa grazia di una lama ben affilata.
7. Longlegs

Un film che entra dritto nell’anima disturbante del thriller psicologico, Longlegs affronta temi inquietanti come l’ossessione, il controllo e il trauma. Con una performance impressionante di Nicolas Cage nel ruolo di un personaggio ambiguo e manipolativo, il film esplora i limiti tra il bene e il male. La sua narrazione non lineare e le inquadrature claustrofobiche rendono ogni momento un’esperienza psicologica intensa.
Leggi anche 5 film disturbanti che vi resteranno impressi