Itineranze Doc 2025: selezionati i sei progetti per il programma dei festival italiani del reale

Scelti i sei progetti di Itineranze Doc 2025: formazione, mentoring e workshop per giovani autori del documentario nei festival italiani del reale.

Sei progetti di documentario in fase di sviluppo, provenienti da tutta Italia, sono stati scelti per partecipare a Itineranze Doc 2025, il programma di formazione e mentoring dedicato al cinema del reale. L’iniziativa prenderà il via l’8 maggio nell’ambito del Bellaria Film Festival, dove i partecipanti presenteranno ufficialmente le loro opere in lavorazione.
Nato nel 2022 da un’idea del critico e programmatore Luciano Barisone, Itineranze Doc è promosso da una rete di sei festival italiani attenti alla ricerca documentaria: Sole Luna Doc Film Festival, PerSo – Perugia Social Film Festival, Festival dei Popoli, FrontDoc e, da quest’anno, anche Pordenone Docs Fest. Il percorso, gratuito e rivolto a giovani autori e autrici, si articola in sei tappe e offre workshop intensivi, incontri con professionisti del settore e sessioni di tutoraggio personalizzato. Dal 2025, l’iniziativa è sostenuta da MiC e SIAE attraverso il programma “Per Chi Crea”.

Tra memoria, identità e resistenza: i progetti selezionati a IItineranze Doc 2025

I progetti scelti affrontano temi urgenti e profondamente radicati nella storia e nel presente: la resistenza queer nella Budapest di oggi (The Trials di Marta Massa), la memoria del sex work e della censura televisiva (A.A.A. Cercasi di Sara Cecconi e Collettiva), il confino degli omosessuali durante il fascismo (Le vacanze di Matteo Giampetruzzi), l’emigrazione femminile verso l’Argentina (¿Dónde durmieron nuestras abuelas? di Astrid ArDenti), la ricerca di alfabeti interiori per reinventare la propria vita (This is the beginning of a beautiful love di Cristiano Giamporcaro), e un omaggio poetico alla terra lucana e a Rocco Scotellaro (Uno si distrae al bivio di Alessandra Lancellotti).

Un percorso da maggio a novembre tra scrittura, pitch e produzione

Ogni tappa del percorso sarà dedicata a un aspetto specifico dello sviluppo cinematografico: a Bellaria si lavorerà sull’identità del progetto, a Pordenone sulla scrittura, a Palermo sulla regia, a Perugia sul teaser. Il percorso si concluderà a novembre tra Firenze e Aosta, con laboratori su produzione e internazionalizzazione, e un pitch finale davanti a professionisti del settore.
Dalla sua nascita, Itineranze Doc ha sostenuto 18 progetti, contribuendo alla nascita di nuove opere e reti creative. Con l’edizione 2025, la rete si rafforza e continua a investire su visioni autoriali capaci di raccontare il reale con sguardo personale e urgenza contemporanea.