Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Il regista statunitense Alexander Payne è stato scelto come presidente della giuria della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Alexander Payne è stato scelto come presidente della giuria della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Il regista americano raccoglie il testimone da illustri predecessori come Isabelle Huppert (2024), Damien Chazelle (2023), Julianne Moore (2022), Bong Joon-ho (2021) e Cate Blanchett (2020).

La sua nomina è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, su proposta del Direttore della Mostra, Alberto Barbera. Accettando l’incarico, Payne ha dichiarato: “È un enorme onore e una grande gioia far parte della giuria di Venezia. Pur condividendo la tipica ambivalenza dei registi nell’idea di mettere i film a confronto, adoro la storia quasi centenaria della Mostra, che celebra il cinema come forma d’arte. Non potrei essere più emozionato”.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Con una carriera costellata di successi, Payne ha visto i suoi film ricevere 24 candidature agli Oscar, tra cui quattro come Miglior Film e tre come Miglior Regista. Ha vinto due volte l’Oscar per la Migliore Sceneggiatura Non Originale, con Sideways (2004) e The Descendants (2011), mentre il suo ultimo lavoro, The Holdovers (2023), ha ottenuto l’Oscar per la Migliore attrice non protagonista.

Grande appassionato e promotore della conservazione del patrimonio cinematografico, Payne siede anche nei consigli della Film Foundation e del Telluride Film Festival. Attualmente sta lavorando al suo prossimo progetto, che sarà ambientato nella campagna danese, mentre coltiva il sogno di realizzare un giorno un western.

Alberto Barbera ha commentato con entusiasmo la scelta: “Alexander Payne fa parte di quella ristretta cerchia di registi-cinefili la cui passione per il cinema si alimenta attraverso una profonda conoscenza del passato e una continua curiosità verso il cinema contemporaneo, senza confini né pregiudizi. La sua sensibilità e la sua esperienza di sceneggiatore lo rendono il presidente ideale per guidare i lavori della Giuria internazionale. Sono particolarmente felice che abbia accettato l’invito, consolidando una conoscenza che risale ai tempi del suo cortometraggio di laurea alla UCLA”.

Sotto la sua guida, la Giuria assegnerà i prestigiosi premi della Mostra: il Leone d’Oro per il Miglior Film, il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, il Leone d’Argento – Miglior Regia, la Coppa Volpi per la Miglior Interpretazione Femminile, il Premio per la Miglior Sceneggiatura, il Premio Speciale della Giuria e il Premio Marcello Mastroianni per il Miglior Giovane Attore o Attrice.

Leggi anche Venezia 2025, Werner Herzog riceverà il Leone d’Oro alla carriera