Cristiana Puntoriero

Cristiana Puntoriero

Suburbia Killer – El Inocente: guida al cast e ai personaggi della serie TV Netflix

Suburbia Killer – El Inocente: guida al cast e ai personaggi della serie TV Netflix

I dubbi sul suo stimabile pregio artistico e sulla riuscita effettiva dell’intreccio che va sbrigliare, Suburbia Killer- El Inocente ne ha lasciati eccome, anche a…

Il ballo dei 41: recensione del film Netflix di David Pablos

Il ballo dei 41: recensione del film Netflix di David Pablos

Prima che divenissero sublimazione allegorica del passato, i balli di società erano le opportunità più convenzionali a disposizione tra le classi abbienti, codificate per stringere…

Domina: chi era Livia Drusilla? La storia vera della protagonista della serie Sky

Domina: chi era Livia Drusilla? La storia vera della protagonista della serie Sky

Caligola la definì un’Ulisse in gonnella per la singolare capacità persuasoria e l’astuzia sovversiva dell’aver saputo manipolare il marito Ottaviano Augusto a proprio piacimento. Livia Drusilla,…

La terra di Dio – God’s Own Country: recensione del film di Francis Lee

La terra di Dio – God’s Own Country: recensione del film di Francis Lee

A rendere estenuante la tenuta quotidiana di una fattoria, non è solamente la durezza onerosa e sfiancante della sua stessa manutenzione, quanto l’affanno emotivo e…

La Scelta – The Choice: recensione del film tratto dal romanzo di Nicholas Sparks

La Scelta – The Choice: recensione del film tratto dal romanzo di Nicholas Sparks

Nei primi anni duemila e non molto prima dell’avvento delle soap spagnole, il pomeriggio di molte italiane era scandito da un rituale quotidiano che le…

Monster: recensione del film di Anthony Mandler disponibile su Netflix

Monster: recensione del film di Anthony Mandler disponibile su Netflix

Affidare il resto della propria vita nelle mani di sconosciuti. Un gruppo sparuto di persone qualunque, sedute in tribunale, chiamate a decretare l’innocenza o la…

I Mitchell contro le macchine: la colonna sonora del film d’animazione Netflix

I Mitchell contro le macchine: la colonna sonora del film d’animazione Netflix

Ha conquistato tutti per la sua straordinaria carica creativa, per il suo ritmo ipercinetico e per la complessità illustrativa nell’aver conciliato così armoniosamente il mondo…

Suburbia Killer – El Inocente: recensione della serie TV Netflix

Suburbia Killer – El Inocente: recensione della serie TV Netflix

Vorrebbe essere intricato ma è solo confusionario; tenere aperte diverse porte per poi lasciare socchiusa quella principale. Suburbia Killer, la miniserie spagnola tratta dal romanzo…

I Mitchell contro le macchine: recensione del film d’animazione Netflix

I Mitchell contro le macchine: recensione del film d’animazione Netflix

L’audacia di inserire in un film il tormentone estivo Dragostea Din Tei, lo aveva avuto solo Xavier Dolan che, con la solita nonchalance, aveva sfruttato…

Di notte, Sul mare: recensione del film di Francesca Schirru su RaiPlay

Di notte, Sul mare: recensione del film di Francesca Schirru su RaiPlay

Di notte, sul mare si può fare quello che di giorno, sulla terra non è lecito fare. Due ragazzi si amano di nascosto dopo essersi…

Di notte, sul mare: Francesca Schirru e il cast parlano del film su Rai Play

Di notte, sul mare: Francesca Schirru e il cast parlano del film su Rai Play

Passato da danzatrice e presente dedicato al cinema, l’arte in tutte le sue forme ha fatto sempre parte della vita della giovane regista romana Francesca…

Dime cuando tú: recensione del film Netflix di Gerardo Gatica

Dime cuando tú: recensione del film Netflix di Gerardo Gatica

Prosegue inarrestabile il cammino a braccetto tra Netflix e le produzioni in lingua spagnola che, negli ultimi tempi, sta letteralmente invadendo il catalogo di proposte…

Da Working Girls a Madame Claude: 10 film sulla prostituzione da vedere

Da Working Girls a Madame Claude: 10 film sulla prostituzione da vedere

Di autodeterminazione e coercizione, di abuso e gratificazione, la rappresentazione della prostituzione al cinema passa sempre tramite opposti. La mercificazione del corpo nell’ambito sociale, culturale…

Governance – Il prezzo del potere: recensione del film di Michael Zampino su Amazon Prime Video

Governance – Il prezzo del potere: recensione del film di Michael Zampino su Amazon Prime Video

Nell’intricato mondo dell’imprenditoria, il termine governance viene usato per riferirsi solitamente all’insieme di regole, leggi o parametri che disciplinano la gestione e la direzione di…

Governance: Michael Zampino, Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni parlano del film in arrivo su Prime Video

Governance: Michael Zampino, Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni parlano del film in arrivo su Prime Video

Nel mondo dell’industria petrolifera, il regista italo-francese de L’erede Michael Zampino ci ha lavorato per ben quindici anni e il desiderio di dirigere un film…

Just Say Yes: recensione della commedia romantica Netflix

Just Say Yes: recensione della commedia romantica Netflix

Sognare l’amore romantico a trent’anni è comprensibile. E lo è ancor di più lasciarsi rapire per qualche istante da quei desideri cosiddetti ‘tradizionali’: la prova…

Madame Claude: la storia vera dietro al film Netflix

Madame Claude: la storia vera dietro al film Netflix

Prima della recente versione Netflix diretta da Sylvie Verheyde, l’incredibile biografia della regina della prostituzione Madame Claude è stata al centro di altri due titoli…

Madame Claude: recensione del film Netflix di Sylvie Verheyde

Madame Claude: recensione del film Netflix di Sylvie Verheyde

Che un biopic debba seguire fedelmente fatti e cronologie verificate per chiamarsi tale è ormai cavillo più che superato, tanto che alcuni registi di film…

A Week Away: recensione del film Netflix di Roman White

A Week Away: recensione del film Netflix di Roman White

“Summer loving happened so fast” cantavano John Travolta e Olivia Newton John in uno dei brani più celebri di Grease. L’amore estivo, sentimento o flirt…

Operazione Celestina: recensione del film Netflix di Vitor Brandt

Operazione Celestina: recensione del film Netflix di Vitor Brandt

Le vie di Netflix sono infinite. E infiniti sono i vicoli ciechi. Ogni mese il catalogo della grande N si rifornisce di nuovi prodotti da…

FESCAAAL 2021 – Adam: recensione del film di Maryam Touzani

FESCAAAL 2021 – Adam: recensione del film di Maryam Touzani

Più una storia è ‘semplice’ e più complesso sarà il tentativo di renderla originale. Costruire un film su una narrazione rodata – e in alcuni…

FESCAAAL 2021 – The Shepherdess and the Seven Songs: recensione del film di Pushpendra Singh

FESCAAAL 2021 – The Shepherdess and the Seven Songs: recensione del film di Pushpendra Singh

Note hindi flessuose e monofoniche a scandire i sette capitoli di una migrazione geografica e individuale. Nell’ultimo film del regista e sceneggiatore Pushpendra Singh, la…

FESCAAAL 2021 – Paani. Of Women and Water: recensione del film di Costanza Burstin

FESCAAAL 2021 – Paani. Of Women and Water: recensione del film di Costanza Burstin

Presentato in Concorso al 30esimo Fascaal, Festival del Cinema Africano, Asia e America nella sezione “Extr’a”, il cortometraggio/documentatio diretto dall’antropologa visiva e documentarista italiana Costanza…

FESCAAAL 2021 – Air Conditioner: recensione del film di Fradique

FESCAAAL 2021 – Air Conditioner: recensione del film di Fradique

Non sempre il valore di un film risiede nella sua piena comprensibilità. Il merito di una pellicola può comprende spesso anche una certa enigmaticità di…