A differenza di The Beekeeper, il precedente lungometraggio di David Ayer, interpretato anch’esso da Jason Statham, medesimo interprete protagonista di A Working Man, l’elemento d’interesse…
A un anno di distanza dalla seconda – e forse ultima – stagione di Tutto chiede salvezza, le pagine di Daniele Mencarelli, si fanno un’altra…
C’è qualcosa che Pamela Anderson e Mickey Rourke hanno in comune. Le luci abbaglianti dei riflettori, televisive o cinematografiche che fossero. Morbosamente sedotte dai due…
Nonostante i moltissimi interrogativi circa il supereroistico, tanto nel cinema, quanto nel cartoon, nel romanzo o nel fumetto, raramente abbiamo rintracciato la domanda che segue:…
L’anzianità non ha alcun bisogno né di adrenalina, né tantomeno di dinamismo. Poiché è la saggezza scaturita dall’esperienza e dalla tecnica appresa nel corso di…
A distanza di sedici anni da The Merry Gentleman, Michael Keaton torna una seconda volta dietro la macchina da presa. Lo fa con La memoria…
Gotico Padano. Per qualcuno un sottogenere, per molti altri una derivazione linguistica dell’horror. Di fatto, un genere a sé. Contenitore stilistico di tracce e tematiche…
“Può una tigre cambiare le sue strisce?”. A distanza di sette anni dal precedente incontro – l’ottimo Nella tana dei lupi, scritto e diretto da…
Spesso lo dimentichiamo, ma il gotico padano non è un sottogenere, né tantomeno una derivazione linguistica di un filone estremamente ampio quale è l’horror. Ci…
Le canzoni più belle, sono le canzoni tristi, rivela Galance (Emmanuelle Devos), artista dolente d’arte moderna, al malinconico e “bestiale” Raphaël (Raphaël Thierry), musicista e…
FolleMente di Paolo Genovese, è composto da due film. Il primo ha a che fare con l’incontro serale e poi notturno, tra Piero (Edoardo Leo)…
Com’è possibile che il film più Hitchcockiano dell’anno, sia anche il titolo più politicamente e socialmente impegnato dell’ultima decade – e oltre – di cinema…
In sala a partire da mercoledì 22 gennaio 2025, dopo essere stato presentato in anteprima mondiale alla 76esima edizione del Festival di Cannes e poco…
Presentato in anteprima mondiale alla 76esima edizione del Festival di Cannes e poco più tardi alla 41esima edizione del Torino Film Festival, diretta da Giulio…
Di padri e figli. Lì dove tutto ha inizio, nella famiglia. È la prima volta che J.C. Chandor, regista estremamente interessante, formatosi tra spot pubblicitari…
“Se vogliamo domare le ombre, prima dobbiamo accoglierle” suggerisce il Professor Albin Eberhart Von Franz, cui presta volto e corpo Willem Dafoe, in una scena…
In sala dal 21 novembre con 01 Distribution, Napoli – New York, l’ultimo lungometraggio da regista di Gabriele Salvatores, ha saputo rileggere l’immaginario di Federico…
In sala per soli tre giorni, dal 2 dicembre 2024, dopo essere stato presentato in anteprima nazionale alle Giornate degli Autori di Venezia 81, Dadapolis…
“A volte bisogna staccare. Non andar mai via non è il massimo”. Tra le diverse e riflessioni, chiacchiere e confessioni, che gli artisti raccolti da…
Difficilmente ci saremmo potuti immaginare che un giorno, qualcuno armato di macchina da presa e spalleggiato da un interprete ormai dimenticato (è successo perfino a…
Non sono pochi i film interamente ambientati in un ospizio. Se però di molti non ricordiamo nemmeno il titolo, di altri e accade sempre più…
“Posso rompere una noce con la mia vagina”. A pronunciare queste parole è l’ex artista concettuale, ormai mamma a tempo pieno (oltreché cagna nelle ore…
Sempre più spesso ci ritroviamo a sottovalutare l’ordinarietà del male. Un concetto che sedici anni fa Bryan Bertino, autore del primo capitolo di The Strangers,…
In occasione della 12° edizione del CiakPolska Film Festival, abbiamo incontrato Jan Komasa e Mateusz Pacewicz, rispettivamente regista e sceneggiatore di The Hater, thriller socio/politico…