Eugenio Grenna

Eugenio Grenna

È nato a Genova il 24 dicembre del 1998. Appena conseguito il diploma di maturità, è pronto a seguire all'Università degli Studi di Torino corsi inerenti al cinema, per poi inseguire la passione della Critica Cinematografica recandosi a Roma, dopo aver conseguito la borsa di studio presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. È un redattore di Cinematographe.it, nonché collaboratore e critico cinematografico freelance per diverse testate di settore e fanzine, tra le quali Nocturno Cinema. Crede in un'unica fede, quella di Martin Scorsese, che recita così: Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì
L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

Le canzoni più belle, sono le canzoni tristi, rivela Galance (Emmanuelle Devos), artista dolente d’arte moderna, al malinconico e “bestiale” Raphaël (Raphaël Thierry), musicista e…

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente di Paolo Genovese, è composto da due film. Il primo ha a che fare con l’incontro serale e poi notturno, tra Piero (Edoardo Leo)…

Il seme del fico sacro: recensione del film di Mohammad Rasoulof

Il seme del fico sacro: recensione del film di Mohammad Rasoulof

Com’è possibile che il film più Hitchcockiano dell’anno, sia anche il titolo più politicamente e socialmente impegnato dell’ultima decade – e oltre – di cinema…

Il regista Matteo Russo su Lux Santa: il mio film “è prettamente reale”

Il regista Matteo Russo su Lux Santa: il mio film “è prettamente reale”

In sala a partire da mercoledì 22 gennaio 2025, dopo essere stato presentato in anteprima mondiale alla 76esima edizione del Festival di Cannes e poco…

Lux Santa: recensione del documentario di Matteo Russo

Lux Santa: recensione del documentario di Matteo Russo

Presentato in anteprima mondiale alla 76esima edizione del Festival di Cannes e poco più tardi alla 41esima edizione del Torino Film Festival, diretta da Giulio…

Kraven – Il cacciatore: recensione del film di J. C. Chandor

Kraven – Il cacciatore: recensione del film di J. C. Chandor

Di padri e figli. Lì dove tutto ha inizio, nella famiglia. È la prima volta che J.C. Chandor, regista estremamente interessante, formatosi tra spot pubblicitari…

Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers

Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers

“Se vogliamo domare le ombre, prima dobbiamo accoglierle” suggerisce il Professor Albin Eberhart Von Franz, cui presta volto e corpo Willem Dafoe, in una scena…

Antonio Guerra su Napoli – New York: “Non ho mai avuto paura di non essere all’altezza”

Antonio Guerra su Napoli – New York: “Non ho mai avuto paura di non essere all’altezza”

In sala dal 21 novembre con 01 Distribution, Napoli – New York, l’ultimo lungometraggio da regista di Gabriele Salvatores, ha saputo rileggere l’immaginario di Federico…

Dadapolis: i registi raccontano il film oltre Napoli, da Geolier alla linguistica

Dadapolis: i registi raccontano il film oltre Napoli, da Geolier alla linguistica

In sala per soli tre giorni, dal 2 dicembre 2024, dopo essere stato presentato in anteprima nazionale alle Giornate degli Autori di Venezia 81, Dadapolis…

Dadapolis: recensione del documentario di Carlo Luglio e Fabio Gargano

Dadapolis: recensione del documentario di Carlo Luglio e Fabio Gargano

“A volte bisogna staccare. Non andar mai via non è il massimo”. Tra le diverse e riflessioni, chiacchiere e confessioni, che gli artisti raccolti da…

Waltzing with Brando: recensione del film di Bill Fishman, dal 42TFF

Waltzing with Brando: recensione del film di Bill Fishman, dal 42TFF

Difficilmente ci saremmo potuti immaginare che un giorno, qualcuno armato di macchina da presa e spalleggiato da un interprete ormai dimenticato (è successo perfino a…

The Rule of Jenny Pen: recensione del film di James Ashcroft, dal 42TFF

The Rule of Jenny Pen: recensione del film di James Ashcroft, dal 42TFF

Non sono pochi i film interamente ambientati in un ospizio. Se però di molti non ricordiamo nemmeno il titolo, di altri e accade sempre più…

Nightbitch: recensione del film di Marielle Heller dal 42TFF

Nightbitch: recensione del film di Marielle Heller dal 42TFF

“Posso rompere una noce con la mia vagina”. A pronunciare queste parole è l’ex artista concettuale, ormai mamma a tempo pieno (oltreché cagna nelle ore…

The Strangers: Capitolo 1 – recensione del film di Renny Harlin

The Strangers: Capitolo 1 – recensione del film di Renny Harlin

Sempre più spesso ci ritroviamo a sottovalutare l’ordinarietà del male. Un concetto che sedici anni fa Bryan Bertino, autore del primo capitolo di The Strangers,…

The Hater: intervista agli autori del thriller, tra Joker, Fincher e i videogame

The Hater: intervista agli autori del thriller, tra Joker, Fincher e i videogame

In occasione della 12° edizione del CiakPolska Film Festival, abbiamo incontrato Jan Komasa e Mateusz Pacewicz, rispettivamente regista e sceneggiatore di The Hater, thriller socio/politico…

Napoli – New York: recensione del film di Gabriele Salvatores

Napoli – New York: recensione del film di Gabriele Salvatores

Pensate a questo film, come ad un tesoro dimenticato, sepolto sul fondo di un vecchio baule impolverato e malridotto. La cui appartenenza non è da…

La Coda del Diavolo: il regista parla del suo glorioso action cosvela Domenico de Feudis parla di La coda del diavolo, con i protagonisti Luca Argentero e Cristiana Dell’Anna [VIDEO]

La Coda del Diavolo: il regista parla del suo glorioso action cosvela Domenico de Feudis parla di La coda del diavolo, con i protagonisti Luca Argentero e Cristiana Dell’Anna [VIDEO]

Quando si parla di cinema action, guardando al panorama cinematografico italiano, si ha sempre l’evidenza di un grande vuoto, che è da attribuire tanto ai…

La coda del diavolo: recensione del film di Domenico de Feudis

La coda del diavolo: recensione del film di Domenico de Feudis

Guardando al cinema ultimo nostrano, si ha l’immediata evidenza di una spaccatura profonda, che è tanto autoriale, quanto produttiva. Da una parte c’è chi batte…

Giurato Numero 2: recensione del film di Clint Eastwood

Giurato Numero 2: recensione del film di Clint Eastwood

Ancor prima di soffermarsi sui corpi, il cinema di Clint Eastwood, da sempre indaga gli sguardi. Ci ricordiamo il finale di Mystic River? Riconoscersi colpevoli…

Il Gladiatore II: recensione del film di Ridley Scott

Il Gladiatore II: recensione del film di Ridley Scott

“Molte cose cambiano nel tempo; molte cose, ma non tutte”. Ventiquattro anni fa, queste parole venivano pronunciate dalla Lucilla di Connie Nielson, nel primo indimenticabile…

Buffalo Kids: recensione del film di Pedro Solís e Juan Galocha

Buffalo Kids: recensione del film di Pedro Solís e Juan Galocha

Nell’annata probabilmente meno fortunata per il cinema d’animazione, fatta eccezione per il glorioso e sensazionale ritorno in sala di Coraline e la porta magica di…

Avetrana – Qui non è Hollywood: recensione della serie Disney+, da Roma FF19

Avetrana – Qui non è Hollywood: recensione della serie Disney+, da Roma FF19

Scacciando fin da subito l’elefante dalla stanza, una delle più grandi contraddizioni del nostro paese è quella d’amare il true crime, ma solo se focalizzato…

The Dead Don’t Hurt: recensione del film western di Viggo Mortensen, da Roma FF19

The Dead Don’t Hurt: recensione del film western di Viggo Mortensen, da Roma FF19

“Perché sei andato a San Francisco?” domanda Vivienne (una splendida e magnetica Vicky Krieps) a Holsen (Viggo Mortensen sprofonda sé stesso nell’etica e nella morale…

Smile 2: recensione del film horror di Parker Finn

Smile 2: recensione del film horror di Parker Finn

Raramente accade, specie nel nuovo cinema horror popolare, che un franchise trovi il modo di rigenerarsi di capitolo in capitolo, migliorandosi sempre più. Siamo stati…