In occasione della 12° edizione del CiakPolska Film Festival, abbiamo incontrato Jan Komasa e Mateusz Pacewicz, rispettivamente regista e sceneggiatore di The Hater, thriller socio/politico…
Pensate a questo film, come ad un tesoro dimenticato, sepolto sul fondo di un vecchio baule impolverato e malridotto. La cui appartenenza non è da…
Quando si parla di cinema action, guardando al panorama cinematografico italiano, si ha sempre l’evidenza di un grande vuoto, che è da attribuire tanto ai…
Guardando al cinema ultimo nostrano, si ha l’immediata evidenza di una spaccatura profonda, che è tanto autoriale, quanto produttiva. Da una parte c’è chi batte…
Ancor prima di soffermarsi sui corpi, il cinema di Clint Eastwood, da sempre indaga gli sguardi. Ci ricordiamo il finale di Mystic River? Riconoscersi colpevoli…
“Molte cose cambiano nel tempo; molte cose, ma non tutte”. Ventiquattro anni fa, queste parole venivano pronunciate dalla Lucilla di Connie Nielson, nel primo indimenticabile…
Nell’annata probabilmente meno fortunata per il cinema d’animazione, fatta eccezione per il glorioso e sensazionale ritorno in sala di Coraline e la porta magica di…
Scacciando fin da subito l’elefante dalla stanza, una delle più grandi contraddizioni del nostro paese è quella d’amare il true crime, ma solo se focalizzato…
“Perché sei andato a San Francisco?” domanda Vivienne (una splendida e magnetica Vicky Krieps) a Holsen (Viggo Mortensen sprofonda sé stesso nell’etica e nella morale…
Raramente accade, specie nel nuovo cinema horror popolare, che un franchise trovi il modo di rigenerarsi di capitolo in capitolo, migliorandosi sempre più. Siamo stati…
Ancor prima di firmare la regia dei due episodi conclusivi di The Last Of Us, ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann, l’iraniano Ali Abbasi,…
Al terrore profondo generato dagli spazi aperti, cui molto cinema si è interessato nel corso degli ultimi anni, si affianca quello generato dagli spazi chiusi,…
In base a quali criteri stabiliamo il peso effettivo di una grande star hollywoodiana? Forse dalla sua capacità di influenzare masse e singoli individui? Forse.…
Tra le primissime suggestioni visive di Love Lies Bleeding, coraggiosa e conturbante opera seconda della giovane autrice britannica Rose Glass, tenuta giustamente sott’occhio dalla newyorkese…
Quanto spesso la nostra infelicità si manifesta sotto forma di profonda solitudine? E quanto spesso preferiamo nasconderla sotto strati senza fine di illusione, dunque costruzione…
Porte che si aprono nella notte, emettendo sinistri cigolii e poi sguardi e sonni inquieti nel buio di palazzi storici e ordini familiari forse non…
È curioso. Non appena terminata la visione di La bicicletta di Bartali, interessante esempio di cinema d’animazione diretto da Enrico Paolantonio e scritto da Marco…
“Più che un film, è una canzone dei Tiromancino!” così Federico Zampaglione, leader dello storico gruppo romano, definiva nel maggio del 2021 il suo quarto…
“Sono una fottuta sex symbol” si diceva a gran voce la temibile e seducente Maxine Minx di Mia Goth, davanti allo specchio di uno squallido…
Che il cinema argentino fosse incredibilmente vitale, coraggioso e talvolta folle lo sapevamo da tempo. Basti pensare a titoli più o meno recenti come Storie…
Cosa accade quando un produttore di b movies action, estremamente cinefilo, tecnicamente preparato e dichiaratamente ambizioso decide di passare dietro la macchina da presa? Jon…
La grande dote dei registi discontinui è quella di saper emergere dal buio al momento esatto, che coincide con l’identificazione del film più giusto e…
A cinque anni di distanza da I Miserabili, folgorante e adrenalinico esordio al lungometraggio, Ladj Ly è tornato, restando fedele ad un’idea di cinema estremamente…
“Qual è il tuo caso Rebecca?”. Questa la domanda che l’angosciato e ormai anziano Detective Morell pone al giornalista investigativo Mikael Blomkvist, agli inizi della…