Eugenio Grenna

Eugenio Grenna

È nato a Genova il 24 dicembre del 1998. Appena conseguito il diploma di maturità, è pronto a seguire all'Università degli Studi di Torino corsi inerenti al cinema, per poi inseguire la passione della Critica Cinematografica recandosi a Roma, dopo aver conseguito la borsa di studio presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. È un redattore di Cinematographe.it, nonché collaboratore e critico cinematografico freelance per diverse testate di settore e fanzine, tra le quali Nocturno Cinema. Crede in un'unica fede, quella di Martin Scorsese, che recita così: Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì
La sala professori – recensione del film di İlker Çatak

La sala professori – recensione del film di İlker Çatak

Non è la prima volta che İlker Çatak si confronta con il lungometraggio, eppure, di questo giovane autore, classe 1984, veniamo a conoscenza soltanto adesso,…

Bob Marley – One Love: recensione del film di Reinaldo Marcus Green

Bob Marley – One Love: recensione del film di Reinaldo Marcus Green

“Emancipate yourselves from mental slavery; None but ourselves can free our minds. Have no fear for atomic energy, ‘Cause none of them can stop the…

Dostoevskij: recensione della serie TV dei fratelli D’Innocenzo

Dostoevskij: recensione della serie TV dei fratelli D’Innocenzo

Dostoevskij si apre su un suicidio: c’è un uomo a terra e una lunga serie di farmaci messi in fila maniacalmente sul tavolo di una…

Te l’avevo detto e la reazione di Ginevra Elkann e Valeria Golino. Che intesa! [VIDEO]

Te l’avevo detto e la reazione di Ginevra Elkann e Valeria Golino. Che intesa! [VIDEO]

Presentato in anteprima al Toronto Film Festival 2023 e alla Festa del Cinema di Roma 2023, Te l’avevo detto – di cui abbiamo parlato nella…

Roma FF18 – La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer

Roma FF18 – La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer

In Concorso al Festival di Cannes 2023, La zona d’interesse (Zone Of Interest), il quarto film da regista di Jonathan Glazer, approda alla 18ma Festa del Cinema…

Roma FF18 – How to have sex: recensione del film di Molly Manning Walker

Roma FF18 – How to have sex: recensione del film di Molly Manning Walker

How To Have Sex, debutto alla regia della giovane e promettente autrice britannica Molly Manning Walker, già vincitore del Prix Un certain regard a Cannes…

True Detective: Night Country – recensione della stagione 4

True Detective: Night Country – recensione della stagione 4

Piaccia o no, True Detective, è storia della televisione moderna, a partire da una prima stagione inaspettatamente cupa, nichilista e capace più e meglio di…

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco: recensione del film Netflix di Zack Snyder

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco: recensione del film Netflix di Zack Snyder

“Non ho mai chiamato casa nessun posto“, dice malinconicamente Kora (una splendida Sofia Boutella), guardando verso un tramonto non più cupo, come le atmosfere che…

Roma FF18 – Saltburn: recensione del film di Emerald Fennell

Roma FF18 – Saltburn: recensione del film di Emerald Fennell

Presentata in anteprima mondiale al Telluride Film Festival e poco dopo al London Film Festival, Saltburn, la seconda prova al lungometraggio di Emerald Fennell, che…

Il mondo dietro di te: recensione del film Netflix di Sam Esmail

Il mondo dietro di te: recensione del film Netflix di Sam Esmail

Cos’hanno in comune, Melancholia di Lars Von Trier, Cercasi amore per la fine del mondo di Lorene Scafaria, Facciamola Finita di Evan Goldberg e Seth…

Non ci resta che il crimine: gli autori e il cast parlano della serie TV [VIDEO]

Non ci resta che il crimine: gli autori e il cast parlano della serie TV [VIDEO]

Amicizia, amore e politica. Questi i tre elementi che animano le dinamiche emotive e pur sempre avventurose della banda tutta al maschile di Non ci…

Non ci resta che il crimine – La serie: recensione

Non ci resta che il crimine – La serie: recensione

“La libertà è saper dire sempre la verità“, così si esprime Claudio (un sempre convincente Giampaolo Morelli) in un momento piuttosto significativo dell’ottima serie Sky…

Silent Night – Il silenzio della vendetta: recensione del film di John Woo

Silent Night – Il silenzio della vendetta: recensione del film di John Woo

L’ultima volta che abbiamo visto John Woo confrontarsi con il sistema produttivo Hollywoodiano, niente o quasi sembra essere andato per il verso giusto. Nel 2003…

TFF41 – Il cielo brucia: recensione del film di Christian Petzold

TFF41 – Il cielo brucia: recensione del film di Christian Petzold

Presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale del cinema di Berlino, risultando vincitore dell’Orso d’Argento e in seguito all’International Istanbul Film Festival, seguito dal Festival…

Fargo – Stagione 5: recensione della serie TV di Noah Hawley

Fargo – Stagione 5: recensione della serie TV di Noah Hawley

Non fate arrabbiare Juno Temple, ma nemmeno Jon Hamm. Alla luce dei primi tre episodi, di quest’attesissima quinta stagione di Fargo, ancora una volta ad…

Kristoffer Borgli su Dream Scenario: “i film sono come sogni” [VIDEO]

Kristoffer Borgli su Dream Scenario: “i film sono come sogni” [VIDEO]

Presentato in anteprima internazionale al Toronto International Film Festival, il terzo e attesissimo lungometraggio da regista di Kristoffer Borgli, Dream Scenario, prodotto dalla sempre più…

Lawmen – La storia di Bass Reeves: recensione della miniserie Paramount+

Lawmen – La storia di Bass Reeves: recensione della miniserie Paramount+

Basata sui primi due libri della The Bass Reeves Trilogy di Sidney Thompson, Lawmen – La storia di Bass Reeves, miniserie prodotta dal Re Mida…

Mimì – Il principe delle tenebre: recensione del film di Brando De Sica

Mimì – Il principe delle tenebre: recensione del film di Brando De Sica

Dopo aver diretto tre ottimi cortometraggi – su tutti, Aria – e due “lungometraggi compilation” in compagnia del padre Christian, Amici come prima e Sono…

Roma FF18 – To Leslie: recensione del film di Michael Morris

Roma FF18 – To Leslie: recensione del film di Michael Morris

To Leslie, presentato in anteprima mondiale al South by Southwest e distribuito in seguito da Montemum Pictures solamente in alcune sale cinematografiche statunitensi, è l’esordio…

Roma FF18 – Past Lives: recensione del film di Celine Song

Roma FF18 – Past Lives: recensione del film di Celine Song

Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival e proiettato in seguito alla 73a edizione del Festival del Cinema di Berlino, Past Lives, il meraviglioso…

Roma FF18 – Estranei (All Of Us Strangers): recensione del film di Andrew Haigh

Roma FF18 – Estranei (All Of Us Strangers): recensione del film di Andrew Haigh

Estranei (All Of Us Strangers), adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Yamada Taichi, scritto e diretto dall’Andrew Haigh di Weekend, 45 anni e Charley Thompson, è…

Roma FF18 – Jules: recensione del film di Marc Turtletub

Roma FF18 – Jules: recensione del film di Marc Turtletub

Presentato in anteprima mondiale al Sonoma International Film Festival e in seguito alla 18a edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione Grand…

Roma FF18 – Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini

Roma FF18 – Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini

Presentato in anteprima italiana nel corso della 21a edizione di Alice nella città, rassegna cinematografica collaterale alla 18a Festa del Cinema di Roma, Holiday di…

Roma FF18 – Resvrgis: recensione del film di Francesco Carnesecchi

Roma FF18 – Resvrgis: recensione del film di Francesco Carnesecchi

Presentato in anteprima ad Alice nella città 2023, Resvrgis, il secondo lungometraggio da regista di Francesco Carnesecchi, dopo il discreto, La partita, interpretato da Ludovica…