Eugenio Grenna

Eugenio Grenna

È nato a Genova il 24 dicembre del 1998. Appena conseguito il diploma di maturità, è pronto a seguire all'Università degli Studi di Torino corsi inerenti al cinema, per poi inseguire la passione della Critica Cinematografica recandosi a Roma, dopo aver conseguito la borsa di studio presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. È un redattore di Cinematographe.it, nonché collaboratore e critico cinematografico freelance per diverse testate di settore e fanzine, tra le quali Nocturno Cinema. Crede in un'unica fede, quella di Martin Scorsese, che recita così: Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì
Saint X – recensione della serie Disney+ di Leila Gerstein

Saint X – recensione della serie Disney+ di Leila Gerstein

Caraibi, lotta di classe, resort di lusso, sessualità e racconto familiare disfunzionale. Quella che in un primo momento potrebbe apparire come la descrizione certamente superficiale…

From – Stagione 1: recensione della serie horror di John Griffin

From – Stagione 1: recensione della serie horror di John Griffin

L’influenza letteraria di Stephen King sul meccanismo seriale di From È interessante osservare come la miglior trasposizione Kinghiana di sempre non coincida affatto con un’opera…

Campioni: recensione del film di Bobby Farrelly

Campioni: recensione del film di Bobby Farrelly

La storia del cinema americano, o ancor più specificatamente della commedia popolare nordamericana non può che annoverare tra i principali tasselli della propria crescita e…

Fast X dove è stato girato? Le location italiane del film

Fast X dove è stato girato? Le location italiane del film

A distanza di ventidue anni, il fortunatissimo franchise Universal Pictures centrato sulla resa action di un universo automobilistico, un po’ gangsteristico e un po’ familiare,…

Dalíland: recensione del film di Mary Harron

Dalíland: recensione del film di Mary Harron

A distanza di cinque anni da Charlie Says, interessante prospettiva femminile sull’uomo – e non killer seriale – Charles Manson (Matt Smith), icona misteriosa e…

Fast X: recensione del film di Louis Leterrier

Fast X: recensione del film di Louis Leterrier

A distanza di due anni dal nono capitolo, la famiglia più disfunzionale, adrenalinica, folle e apparentemente immortale della storia del cinema è tornata. In Fast…

Fast X: il regista e il cast sul film, tra curiosità, stunt e divertenti allusioni sessuali

Fast X: il regista e il cast sul film, tra curiosità, stunt e divertenti allusioni sessuali

Venerdì 12 maggio a Roma, in occasione della premiere mondiale del nuovo capitolo Fast X che condurrà la saga di Fast & Furious verso una…

La caccia: recensione del film di Marco Bocci

La caccia: recensione del film di Marco Bocci

Prima di La caccia e dopo appena un anno dal notevole cortometraggio Incline al benessere: forse perde la salute cercandola, nel 2019 approda nelle sale…

The Muppets Mayhem: recensione della serie Disney+ di Adam F. Goldberg e Bill Barretta

The Muppets Mayhem: recensione della serie Disney+ di Adam F. Goldberg e Bill Barretta

Il duo Adam F. Goldberg/Bill Barretta con The Muppets Mayhem raccolgono la pesantissima eredità del Muppet Show di fine anni ’70 ideato da Jim Hanson…

A casa tutti bene – Stagione 2: intervista al regista Gabriele Muccino e al cast [VIDEO]

Ombre, violenza e menzogne. Questi i tre elementi che animano le dinamiche emotive e pur sempre nervose delle famiglie Ristuccia e Mariani di A casa…

A casa tutti bene – stagione 2: recensione della serie di Gabriele Muccino

A casa tutti bene – stagione 2: recensione della serie di Gabriele Muccino

Le ombre della violenza, dell’omertà e del non detto che dinamicamente oscuravano il finale della prima stagione di A casa tutti bene, adattamento seriale dell’omonimo…

La quattordicesima domenica del tempo ordinario: recensione del film di Pupi Avati

La quattordicesima domenica del tempo ordinario: recensione del film di Pupi Avati

Fantasmi, nebbie e ricordi. Questi i tre elementi centrali e di peso del quarantaduesimo lungometraggio di carriera di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo…

Creature di Dio: recensione del dramma gotico di Saela Davis e Anna Rose Holmer

Creature di Dio: recensione del dramma gotico di Saela Davis e Anna Rose Holmer

Presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes il 19 maggio 2022, Creature di Dio, esordio al lungometraggio di Saela Davis e…

Peter Pan & Wendy: recensione del film Disney di David Lowery

Peter Pan & Wendy: recensione del film Disney di David Lowery

Adattare l’intramontabile e immortale racconto di formazione di J.M. Barrie, Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere si è rivelata nel corso degli anni…

Suzume: recensione del film di Makoto Shinkai

Suzume: recensione del film di Makoto Shinkai

A sei anni di distanza dall’indimenticabile Your Name e a tre dal meraviglioso Weathering with you – La ragazza del tempo è finalmente giunto nelle…

Cocainorso: recensione del film di Elizabeth Banks

Cocainorso: recensione del film di Elizabeth Banks

Su Cocainorso, il quarto film da regista di Elizabeth Banks, si è detto e scritto molto ancor prima della sua uscita effettiva. Un po’ perché…

The Good Mothers: intervista ai registi e al cast della serie Disney+ [VIDEO]

The Good Mothers: intervista ai registi e al cast della serie Disney+ [VIDEO]

Prigionia e dolore. Le cinque donne di The Good Mothers, serie Disney+ di Elisa Amoruso, Julian Jarrold e Stephen Butchard, adattamento dall’omonimo romanzo d’inchiesta di…

As Bestas – La terra della discordia: recensione del film di Rodrigo Sorogoyen

As Bestas – La terra della discordia: recensione del film di Rodrigo Sorogoyen

Presentato nella sezione Premiere del Festival di Cannes 2022 e poco dopo alla 17° edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione Best Of…

The Good Mothers: recensione finale della serie Disney+

Raggiunta ormai la pubblicazione complessiva su Disney+ della serie The Good Mothers, diretta da Elisa Amoruso e Julian Jarrold e scritta da Stephen Butchard su…

Super Mario Bros. – recensione del film di Aaron Horvath e Michael Jelenic

Super Mario Bros. – recensione del film di Aaron Horvath e Michael Jelenic

Sono lontani ormai i tempi e le estetiche che nel 1986 e poi nel 1993 hanno tentato goffamente, servendosi di linguaggi e forme differenti –…

L’appuntamento (Najsreḱniot čovek na svetot) – recensione del film di Teona Strugar Mitevska

L’appuntamento (Najsreḱniot čovek na svetot) – recensione del film di Teona Strugar Mitevska

L’appuntamento. Ancora una volta il discorso e riflessione sul sentimento d’appartenenza e poi la condizione d’isolamento profondo e di alienazione conseguente la sanguinosa guerra fratricida…

Emanuele Scaringi parla di Pantafa: tra cinema horror e differenze tra Italia e USA [VIDEO]

Emanuele Scaringi parla di Pantafa: tra cinema horror e differenze tra Italia e USA [VIDEO]

Necessario introdurre Pantafa così: tra il 1960 e il 1990, l’horror in Italia lo abbiamo fatto, studiandolo ed innovandolo, per poi esportarlo, ispirando centinaia di…

Pantafa – recensione film di Emanuele Scaringi

Pantafa – recensione film di Emanuele Scaringi

Pantafa è cinema horror? La risposta immediata, quella più semplice e riduttiva è sì, ma è bene aggiungere che il secondo film di Emanuele Scaringi…

Vera: recensione del docufilm di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Vera: recensione del docufilm di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Se John Waters e John Carroll Lynch prima dei rispettivi Pink Flamingos (1972) e Lucky (2017) avessero incontrato per la strada il volto e il…