La recensione del secondo anime dedicato all’universo The Witcher, ma stavolta il risultato è piuttosto deludente. Dall’11 febbraio 2025 su Nerflix.
La recensione dell’opera prima di Giovanni Tortorici prodotta da Luca Guadagnino, presentata nella sezione Orizzonti di Venezia 81.
Arriva per la prima volta sul grande schermo in Italia l’unico e solo lungometraggio del 1982 dedicato al celebre personaggio di Spank. Al cinema dal 13 al 16 febbraio 2025.
La recensione della miniserie tedesca hard Sci-Fi dalle venature horror di Benjamin Gutsche sui pericoli dell’AI. Dal 6 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione della serie crime scandinava tratta dai romanzi della scrittrice Viveca Sten, disponibile su Netflix dal 6 febbraio 2025.
La recensione del nuovo adattamento, stavolta in formato seriale, del romanzo omonimo di Francisco Pérez Gandul. Dal 5 febbraio 2025 su Netflix.
Un nuovo scottante caso e altre sconvolgenti verità nella seconda tesissima stagione della serie spagnola tratta dai romanzi di Javier Castillo. Dal 31 gennaio 2025 su Netflix.
La recensione del film di Matty Brown con un’intensa Nadine Labaki nei panni di una naufraga su un’isola deserta. Dal 25 gennaio 2025 su Netflix.
La recensione dell’action-comedy con Dave Bautista e Sofia Boutella che l’esordiente J.J. Perry ha tratto dall’omonimo romanzo di Jay Bonansinga. Dal 23 gennaio 2025 su Prime Video.
La recensione dell’opera seconda di Silvia Luzi e Luca Bellino con un’intensa Marianna Fontana e la voce di Tommaso Ragno. Nelle sale dal 23 gennaio 2025.
Jharrel Jerome e Jennifer Lopez sono i protagonisti del film che racconta la storia vera ed emozionante del campione di wrestling Anthony Robles. Su Prime Video dal 16 gennaio 2025.
La recensione dell’action-comedy di Seth Gordon con protagonisti Cameron Diaz e Jamie Foxx. Dal 17 gennaio 2025 su Netflix.
La recensione della cruda e coinvolgente miniserie western scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Dal 9 gennaio 2025 su Netflix.
La recensione dell’action dal retrogusto spy diretto da Rodolphe Lauga e interpretato da Guillaume Canet. Disponibile dal 10 gennaio 2025 su Netflix.
La recensione della prima serie original rumena creata da Steve Bailie e interpretata da una convincente Ana Ularu. Dall’8 gennaio 2025 su Netflix.
Nuova trasposizione seriale da un romanzo di Harlan Coben. Su Netflix dal 1° gennaio 2025 l’adattamento del libro del 2014 diretto da Nimer Rashed e Isher Sahota.
La recensione dello spin-off/prequel animato della trilogia tolkieniana diretto da Kenji Kamiyama. Nelle sale dal 1 gennaio 2025.
La recensione dell’opera prima di Christy Hall con protagonisti due interpreti del calibro di Dakota Johnson e Sean Penn. Nelle sale dal 19 dicembre 2024.
La recensione della miniserie thriller-horror co-diretta da Álex de la Iglesia e Adolfo Martínez Pérez, ambientata durante l’Expo spagnolo. Su Netflix dal 13 dicembre 2024.
La recensione dell’action-thriller diretto da Jaume Collet-Serra con Taron Egerton e Jason Bateman. Dal 13 dicembre 2024 su Netflix.
Dai creatori di Love, Death & Robots, capitanati da Tim Miller, l’attesa serie antologica animata che porta sugli schermi una raccolta di trasposizioni di popolari videogame. Dal 10 dicembre 2024 su Prime Video.
La recensione del remake che Vincenzo Alfieri ha realizzato dall’omonimo thriller ad alta tensione dello spagnolo Oriol Paulo. Con Giuseppe Battiston e Claudia Gerini. Nelle sale dal 28 novembre 2024.
La recensione della miniserie che racconta la più audace e spettacolare rapina compiuta su suolo svedese, scritta da Ronnie Sandahl e diretta tra gli altri da Daniel Espinosa. Dal 22 novembre 2024 su Netflix.
La recensione dell’heist-movie in salsa francese scritto e diretto da Jérémie Guez, disponibile su Prime Video dal 22 novembre 2024.