Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

Carne et Ossa: recensione del documentario di Roberto Zazzara

Carne et Ossa: recensione del documentario di Roberto Zazzara

La tradizione secolare della Corsa degli Zingari di Pacentro rivive nel documentario scritto e diretto dal regista e direttore della fotografia pescarese Roberto Zazzara, presentato in anteprima mondiale ai Premi Internazionali Flaiano 2023.

Village: recensione del film giapponese Netflix

Village: recensione del film giapponese Netflix

La recensione del dramma esistenziale e sociale scritto e diretto da Michihito Fujii, la cui visione lascia l’amaro in bocca. Dal 16 giugno 2023 su Netflix.

Merve Kült: recensione del film Netflix

Merve Kült: recensione del film Netflix

La recensione della commedia turca con Ahsen Eroglu che il regista Cemal Alpan ha tratto dal romanzo omonimo di Ceylan Naz Baycan. Su Netflix dal 9 giugno 2023.

I segugi: recensione della serie sudcoreana Netflix

I segugi: recensione della serie sudcoreana Netflix

La recensione dell’adrenalinico k-drama che Kim Joo-Hwan ha tratto dal popolare webtoon di Jung Chan. Disponibile dal 9 giugno 2023 su Netflix.

A Beautiful Life: recensione del film Netflix con Christopher 

A Beautiful Life: recensione del film Netflix con Christopher 

La recensione della commedia romantica del regista iraniano Mehdi Avaz con la popstar danese Christopher che sta spopolando su Netflix. Disponibile sulla piattaforma dall’1 giugno 2023.

I tre giorni dopo la fine: recensione della serie TV Netflix

I tre giorni dopo la fine: recensione della serie TV Netflix

La minuziosa ricostruzione dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi che sconvolse il Giappone e il mondo intero nella serie giapponese sviluppata e prodotta da Jun Masumoto. Dal 1° giugno 2023 su Netflix.

Neve alle Azzorre: recensione della serie Netflix

Neve alle Azzorre: recensione della serie Netflix

La recensione della serie portoghese crime-thriller creata e diretta da Augusto Fraga e Patrícia Sequeira. Dal 26 maggio 2023 su Netflix.

Fubar: recensione della serie Netflix con Arnold Schwarzenegger 

Fubar: recensione della serie Netflix con Arnold Schwarzenegger 

Schwarzy torna a vestire i panni di un agente della CIA prossimo alla pensione nella prima serie della sua carriera. Divertimento a buon mercato per uno show spy-action che non entusiasma. Dal 25 maggio 2023 su Netflix.

Mother’s Day: recensione del film Netflix

Mother’s Day: recensione del film Netflix

La recensione dell’action-thriller polacco diretto da Mateusz Rakowicz con Agnieszka Grochowska. Dal 24 maggio 2023 su Netflix.

I nostri segreti: recensione del film Netflix 

I nostri segreti: recensione del film Netflix 

Dai Paesi Bassi un thriller erotico piatto e dai colpi di scena prevedibili, che nulla ha da aggiungere al filone anni Novanta che ha la presunzione di volere rievocare e imitare. Su Netflix dal 17 maggio 2023 la pellicola scritta e diretta da André van Duren.

Black Knight: recensione della serie sudcoreana Netflix

Black Knight: recensione della serie sudcoreana Netflix

Volti noti del panorama asiatico per una serie post-apocalittica sudcoreana che non soddisfa le tantissime aspettative in essa riposte. Su Netflix dal 12 maggio 2023, la trasposizione non fedele e deludente che Cho Ui-seok ha tratto dal webtoon Delivery Knight di Lee Yun-gyun.

The Mother: recensione del film Netflix con Jennifer Lopez

The Mother: recensione del film Netflix con Jennifer Lopez

JLo in un action-thriller fiacco e derivativo che Niki Caro dietro la macchina da presa non riesce a salvare dalle sabbie mobili della mediocrità. Dal 12 maggio su Netflix.

Regina Cleopatra: recensione della docu-serie Netflix

Regina Cleopatra: recensione della docu-serie Netflix

La celebre sovrana egiziana rivive sullo schermo nella contestatissima docu-serie prodotta da Jada Pinkett Smith e diretta da Tina Gharavi. Su Netflix dal 10 maggio 2023.

Sanctuary: recensione della serie giapponese Netflix

Sanctuary: recensione della serie giapponese Netflix

Dal 4 maggio 2023 su Netflix la serie tv di produzione nipponica diretta da Kan Eguchi e scritta da Tomoki Kanazawa, con al centro una storia di redenzione, rinascita e riscatto ambientata nel mondo del Sumo professionistico.

Lascia stare i sogni: Yuri Ancarani in mostra

Lascia stare i sogni: Yuri Ancarani in mostra

La ricerca visionaria e poetica, fra cinema documentario e videoarte, nella prima mostra monografica in Italia dedicata a Yuri Ancarani, con una selezione di opere che va dagli esordi ai giorni nostri. Al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano fino all’11 giugno 2023.

L’infermiera: recensione della miniserie Netflix

L’infermiera: recensione della miniserie Netflix

La recensione della miniserie danese tratta dal libro omonimo di Kristian Corfixen, che racconta le strane morti dell’ospedale Nykøbing Falster per mano dell'infermiera Christina Aistrup Hansen. Dal 27 aprile 2023 su Netflix.

Power Rangers: Una volta e per sempre – recensione dello speciale Netflix

Power Rangers: Una volta e per sempre – recensione dello speciale Netflix

Dal 19 aprile 2023 su Netflix la reunion voluta dalla piattaforma a stelle strisce per celebrare il 30° anniversario della serie originale dedicata ai celebri personaggi di casa Hasbro.

Kill Boksoon: recensione dell’action sudcoreano Netflix

Kill Boksoon: recensione dell’action sudcoreano Netflix

Dopo l’anteprima alla 73esima Berlinale, l’action-crime sudcoreano diretto da Byun Sung-hyun approda su Netflix dal 31 marzo 2023, portando con sé adrenalina e combattimenti spettacolari al cardiopalma.

Bif&st 2023 – Leila e i suoi fratelli: recensione del film di Saeed Roustaee

Bif&st 2023 – Leila e i suoi fratelli: recensione del film di Saeed Roustaee

Nel mezzo del suo fortunato percorso festivaliero partito da Cannes 2022 e transitato per il Bif&st 2023, il potente dramma familiare diretto da Saeed Roustaee arriva nelle sale italiane dal 6 aprile 2023 con I Wonder Pictures.

Bif&st 2023 – The Kiss: recensione del film di Bille August

Bif&st 2023 – The Kiss: recensione del film di Bille August

La recensione del period-drama che il regista danese ha tratto dal romanzo Beware of Pity dello scrittore austriaco Stefan Zweig, presentato al Bif&st 2023.

Furies: recensione dell’action vietnamita Netflix

Furies: recensione dell’action vietnamita Netflix

La recensione del prequel di Furie, il campione d’incassi vietnamita, nel quale si raccontano i trascorsi di Thanh Soi. Diretto e interpretato da Veronica Ngo, il film è disponibile su Netflix dal 23 marzo 2023.

L’assedio di Waco: recensione della miniserie Netflix

L’assedio di Waco: recensione della miniserie Netflix

La cronistoria con testimonianze e materiali inediti della peggiore sparatoria in suolo americano dai tempi della guerra civile rievocata nella docu-serie true crime diretta da Tiller Russell. Dal 22 marzo 2023 su Netflix.

Bif&st 2023 – Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto: recensione del film

Bif&st 2023 – Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto: recensione del film

I viaggi nel mondo e gli amori turbolenti della celebre scrittrice austriaca nel biopic scritto e diretto da Margarethe von Trotta. Dal concorso della 73esima Berlinale all’anteprima italiana al Bif&st 2023.

Bif&st 2023 – Rumore. Human Vibes: recensione del documentario

Bif&st 2023 – Rumore. Human Vibes: recensione del documentario

Scelto per la pre-apertura della 14esima edizione del Bif&st, il documentario firmato da Simona Cocozza è un nobile contributo alla causa dei diritti umani, un po’ meno a quello del cinema del reale.