Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

Noise: recensione del thriller Netflix

Noise: recensione del thriller Netflix

Steffen Geypens, alla sua opera seconda, firma un thriller dalle venature horror debole strutturalmente e privo di guizzi tecnici. Dal 17 marzo 2023 su Netflix.

The Glory – Parte 2: recensione della serie sudcoreana Netflix

The Glory – Parte 2: recensione della serie sudcoreana Netflix

Nei nuovi episodi del K-Drama scritto da Kim Eun-sook, la protagonista porterà finalmente a termine la sua machiavellica vendetta? Lo scoprirete vedendo la seconda parte della tesissima serie sudcoreana, disponibile su Netflix dal 10 marzo 2023.

Entrevías – Stagione 2: recensione della serie Netflix

Entrevías – Stagione 2: recensione della serie Netflix

Tornano le disavventure del burbero veterano di guerra Tirso Abantos, interpretato da José Coronado, nei nuovi episodi della serie spagnola creata da Aitor Gabilondo e David Bermejo. Su Netflix dal 1° marzo 2023.

Intervista a Maria Roveran: “recitare per me significa indagare, approfondire e scoprire mondi diversi”

Intervista a Maria Roveran: “recitare per me significa indagare, approfondire e scoprire mondi diversi”

La nostra intervista all’attrice veneta Maria Roveran, protagonista del film I nostri ieri e della serie Blackout - Vite sospese.

Un fantasma in casa: recensione del film Netflix con David Harbour 

Un fantasma in casa: recensione del film Netflix con David Harbour 

La recensione dell’horror-comedy di Christopher Landon con Anthony Mackie e David Harbour, tratta dal racconto omonimo di Geoff Manaugh. Dal 24 febbraio 2023 su Netflix.

Triptych: recensione della miniserie thriller Netflix

Triptych: recensione della miniserie thriller Netflix

Dal Messico una miniserie thriller che prende spunto dalla vicenda narrata nel pluripremiato documentario Three Identical Strangers, rielaborandone storia e personaggi. Dal 22 febbraio su Netflix.

The Strays: recensione dell’horror Netflix 

The Strays: recensione dell’horror Netflix 

Horror e thriller intrecciano i rispettivi DNA nel film d’esordio alla regia dell’attore britannico Nathaniel Martello-White. Disponibile su Netflix dal 22 febbraio 2023.

The Offering: recensione dell’horror di Oliver Park

The Offering: recensione dell’horror di Oliver Park

La recensione dell’horror soprannaturale demoniaco del regista britannico Oliver Park. Nelle sale dal 23 febbraio 2023.

Red Rose: recensione della serie TV britannica Netflix

Red Rose: recensione della serie TV britannica Netflix

Horror e thriller si mescolano senza soluzione di continuità nella serie britannica creata dai The Clarkson Twins, rilasciata su Netflix il 15 febbraio 2023.

The Quiet Girl: recensione del film di Colm Bairéad

The Quiet Girl: recensione del film di Colm Bairéad

Dopo il premio alla Berlinale 2022 e l’entrata nella shortlist per il miglior film straniero agli Oscar 2023, l’opera prima di Colm Bairéad, adattamento del romanzo “Foster” di Claire Keegan, arriva nelle sale italiane a partire dal 16 febbraio 2022.

I nostri ieri: recensione del film di Andrea Papini

I nostri ieri: recensione del film di Andrea Papini

Dopo l’anteprima ad Alice nella Città alla 17esima Festa del Cinema di Roma, il dramma carcerario di Andrea Papini con Peppino Mazzotta, Francesco Di Leva, Daphne Scoccia e Maria Roveran, esce nelle sale a partire dal 9 febbraio 2023.

Magic Mike – The Last Dance: recensione del film di Steven Soderbergh

Magic Mike – The Last Dance: recensione del film di Steven Soderbergh

Terzo e ultimo capitolo del franchise che Steven Soderbergh ha dedicato al ballerino spogliarellista interpretato da Channing Tatum, con il quale si congeda dal grande schermo. Nelle sale dal 9 febbraio 2023.

True Spirit: recensione del film Netflix su Jessica Watson   

True Spirit: recensione del film Netflix su Jessica Watson   

La storia vera e l’incredibile impresa di Jessica Watson, la persona più giovane a circumnavigare il globo in barca a vela senza scalo e assistenza, nel biopic avventuroso diretto da Sarah Spillane. Dal 3 febbraio 2023 su Netflix.

Infiesto: recensione del thriller spagnolo Netflix

Infiesto: recensione del thriller spagnolo Netflix

La recensione del thriller in epoca pandemica di Patxi Amezcua con Isak Férriz e Iria del Río. Disponibile su Netflix dal 3 febbraio 2023.

Lupo vichingo: recensione dell’horror Netflix

Lupo vichingo: recensione dell’horror Netflix

Stig Svendsen firma la regia del primo film sui licantropi girato in terra norvegese, ma il risultato è purtroppo ben al di sotto delle aspettativi. Disponibile su Netflix dal 3 febbraio 2023.

La ragazza di neve: recensione della serie Netflix

La ragazza di neve: recensione della serie Netflix

La recensione della serie spagnola diretta da David Ulloa e Laura Alvea, tratta dall’omonimo romanzo thriller-poliziesco di Javier Castillo. Disponibile su Netflix a partire dal 27 gennaio 2023.

La notte che non passerà: recensione della miniserie Netflix

La notte che non passerà: recensione della miniserie Netflix

La recensione della miniserie che ricostruisce la tragedia della discoteca Kiss di Santa Maria in Brasile, nella quale persero la vita 242 ragazzi. Dal 25 gennaio 2023 su Netflix.

Le combattenti: recensione della miniserie Netflix

Le combattenti: recensione della miniserie Netflix

Alexandre Laurent torna dietro la macchina da presa per raccontare il dramma della Prima Guerra Mondiale da un punto di vista femminile. Dal 19 gennaio 2023 su Netflix.

Jung_E: recensione del fanta-action sudcoreano Netflix

Jung_E: recensione del fanta-action sudcoreano Netflix

Da Sang-ho Yeon, regista di Train to Busan e Hellbound, un fanta-action post-apocalittico sui temi della disumanizzazione e dello sviluppo dell'IA umana moralmente sbagliato. Dal 20 gennaio 2023 su Netflix.

Totenfrau – La signora dei morti: recensione della serie TV Netflix

Totenfrau – La signora dei morti: recensione della serie TV Netflix

Dal primo capitolo della trilogia letteraria dello scrittore austriaco Bernhard Aichner, la serie thriller creata da Benito Mueller con la regia di Nicolai Rohde e l’interpretazione di Anna Maria Mühe. Dal 5 gennaio 2023 su Netflix.

Caleidoscopio: recensione della miniserie TV Netflix

Caleidoscopio: recensione della miniserie TV Netflix

La recensione della miniserie heist-thriller creata da Eric Garcia con Giancarlo Esposito e Paz Vega, disponibile da Capodanno 2023 su Netflix.

The Glory: recensione della serie TV sudcoreana Netflix 

The Glory: recensione della serie TV sudcoreana Netflix 

La recensione del K-Drama diretto da An Gil-ho e scritto da Kim Eun-sook che mescola sapientemente thriller, crime e revenge movie. Dal 30 dicembre 2022 su Netflix.

Matilda – The Musical di Roald Dahl: recensione del film Netflix

Matilda – The Musical di Roald Dahl: recensione del film Netflix

Dopo il film di e con Danny De Vito, il romanzo omonimo di Roald Dahl torna sugli schermi in versione musical con la regia di Matthew Warchus e una strepitosa Emma Thompson nei panni della signorina Trinciabue. Dal 25 dicembre 2022 su Netflix.

Natale tutti i giorni: recensione del film Netflix

Natale tutti i giorni: recensione del film Netflix

Dal Messico una commedia per le festività natalizie in salsa messicana che resta ingabbiata nei cliché del genere. Poche risate e scarsa originalità per la pellicola interpretata da Mauricio Ochmann. Dal 20 dicembre 2022 su Netflix.