La recensione della divertentissima commedia sociale con Ramzy Bedia e Noémie Lvovsky, opera seconda della sceneggiatrice e regista transalpina Baya Kasmi. In anteprima italiana alla 14esima edizione di France Odeon.
Edward Berger riporta sullo schermo a distanza di oltre quarant’anni dall’ultima trasposizione il celebre romanzo di Erich Maria Remarque ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, ricavandone a sua volta una parabola anti-militarista. Dal 28 ottobre 2022 su Netflix.
Un survivor movie ad alta quota vertiginoso e spettacolare, ma che non restituisce la dose di adrenalina e tensione che ci si aspetta. Al cinema dal 27 ottobre 2022.
La recensione del quarto lungometraggio indipendente del regista brianzolo, che stavolta ci catapulta senza rete di protezione nella vita di un loser nella Milano di ieri e di oggi. Nei cinema dal 27 ottobre 2022.
La recensione dell’opera prima del regista madrileno Ignacio Tatay con Elena Anaya, rilasciata su Netflix il 24 ottobre 2022.
L’incendio che il 15 aprile del 2019 ha ferito a morte la celebre Cattedrale parigina e le gesta che i pompieri locali hanno compiuto per salvarla dalle fiamme rivivono nella serie scritta e diretta da Hervé Hadmar. Dal 19 ottobre 2022 su Netflix.
La recensione dell’horror-dramma dalle tinte soprannaturali diretto da Paolo Strippoli con Fabrizio Rongione e Francesco Gheghi. Nelle sale dal 10 novembre 2022 dopo la presentazione ala Festa di Roma.
Roberto Andò ci porta alla scoperta della creazione di Sei personaggi in cerca d’autore, con una tragi-commedia in costume interpretata da Toni Servillo e dalla coppia Ficarra e Picone. In sala dal 27 ottobre 2022 dopo l’anteprima alla Festa di Roma.
Dwayne ‘The Rock’ Johnson veste i panni del celebre antieroe nell’adattamento cinematografico firmato da Jaume Collet-Serra dei fumetti DC Comics creati da Otto Binder e C.C. Beck. Nelle sale dal 20 ottobre 2022.
L’ambiziosa war-comedy di Zanasi con tra i tanti Edoardo Leo e Miriam Leone viene schiacciata dal peso del vorrei ma non ci riesco. La recensione del nuovo film del regista emiliano, presentato alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale dalle 10 novembre 2022.
In concorso ad Alice nella Città e prossimamente su MUBI, il pregevole e pluridecorato esordio della regista scozzese Charlotte Wells con Paul Mescal e l’esordiente Francesca Corio.
La recensione del nuovo romanzo di formazione in terra calabra di Fabio Mollo con Tommaso Ragno e il sorprendente esordio cinematografico di Casadilego. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 24 al 26 ottobre 2022.
Dopo Hill House e Midnight Mass, Mike Flanagan torna su Netflix con una nuova ed entusiasmante serie young adult in salsa orrorifica tratta dal romanzo omonimo di Christopher Pike. Disponibile dal 7 ottobre 2022.
La recensione del terzo film del regista tedesco Andy Fetscher, sbarcato su Netflix il 7 ottobre 2022. Un folk horror dozzinale che mescola credenze popolari e splatter vanificando l’interessante spunto iniziale.
La recensione della miniserie catastrofica ideata da Anna Kępińska che rievoca l’alluvione che mise in ginocchio la città di Breslavia nel luglio del 1997. Dal 5 ottobre 2022 su Netflix.
Criminalità e alta finanza si mescolano nuovamente nel secondo capitolo della serie svedese tratta dai romanzi omonimi di Jens Lapidus. Dal 22 settembre 2022 su Netflix.
Se c’è un ingrediente che non manca mai nel cinema scandinavo, che ha fatto la fortuna di tantissime pellicole partorire in quell’area geografica, è l’originalità.…
La nostra intervista a Marco Spoletini, che ci racconta del suo lavoro al montaggio e della sua visione del cinema.
La recensione dell’opera seconda di Ciro D’Emilio, un crime-drama dalla scrittura debole ma con un convincente Guido Caprino nei panni del protagonista. Nei cinema dal 15 settembre 2022.
Un viaggio della speranza si trasforma in un incubo ad occhi aperti e in una lotta per la sopravvivenza per i protagonisti dell’opera seconda di Millicent Shelton, un thriller dalle venature horror-splatter disponibile dal 9 settembre 2022 su Netflix.
Dal 9 settembre 2022 tornano le avventure marziali di Daniel LaRusso e Johnny Lawrence nella quinta stagione della serie Netflix. Nei nuovi episodi i protagonisti dovranno, tra le altre cose, sventare la minaccia rappresentata dal piano di espansione territoriale e commerciale del dojo guidato dal perfido Terry Silver.
Paolo Virzì con la sua parabola ecologista e apocalittica immagina una Roma in piena crisi idrica e alle prese con la prima fase di un’ondata pandemica. Troppa carne al fuoco per un instant movie corale schiacciato dal peso dell’inespresso. Dal 29 settembre 2022 al cinema e fuori concorso a Venezia79.
Dal 9 settembre 2022 nelle sale italiane dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto, il nuovo e intenso ritratto femminile firmato da Kôji Fukada con una Fumino Kimura in stato di grazia.
La recensione dell’opera prima di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Galatéa Bellugi e Giovanna Mezzogiorno. Nelle sale dal 13 ottobre 2022 con I Wonder Pictures dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto.