Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

The Big 4: recensione dell’action indonesiano Netflix

The Big 4: recensione dell’action indonesiano Netflix

Da Timo Tjahjant un’action-comedy che si tiene a galla solo grazie alle scene di arti marziali. Dal 15 dicembre 2022 su Netflix.

Perfetta illusione: recensione del film di Pappi Corsicato

Perfetta illusione: recensione del film di Pappi Corsicato

Dopo l’anteprima al 40° Torino Film Festival, il ritorno al lungometraggio di fiction a dieci anni di distanza dall’ultima volta del regista partenopeo esce nelle sale il 15 dicembre 2022.

Kimi – Qualcuno in ascolto: recensione del film di Steven Soderbergh

Kimi – Qualcuno in ascolto: recensione del film di Steven Soderbergh

Presentato in concorso al 32° Noir in Festival e prossimamente su Sky Cinema, il nuovo thriller in epoca pandemica del regista statunitense scritto da David Koepp e interpretato da Zoë Kravitz.

Quando Dio imparò a scrivere: recensione del thriller Netflix

Quando Dio imparò a scrivere: recensione del thriller Netflix

Dal regista catalano Oriol Paulo, già autore di Contratiempo, un nuovo thriller ad alta tensione che esplora i labirinti intricati della mente umana. Dal 9 dicembre 2022 su Netflix.

Troll: recensione del fanta-horror Netflix

Troll: recensione del fanta-horror Netflix

Dal regista norvegese Roar Uthaug un moster-movie che chiama in causa una delle figure chiave della mitologia scandinava per dare forma a un blockbuster di puro intrattenimento e impatto visivo. Su Netflix dall’1 dicembre 2022.

Lesson Plan: recensione del film polacco Netflix 

Lesson Plan: recensione del film polacco Netflix 

Dalla Polonia un poliziesco che ammicca e strizza l’occhio ai prodotti di genere d’oltreoceano, ma il risultato lascia molto a desiderare. Su Netflix dal 23 novembre 2022.

Forever Young (Les Amandiers): recensione del film di Valeria Bruni Tedeschi

Forever Young (Les Amandiers): recensione del film di Valeria Bruni Tedeschi

La recensione del nuovo vibrante film diretto dall’attrice e regista italo-francese, che attinge al suo passato per raccontare una storia che mescola vita e arte. Nelle sale dall’1 dicembre 2022.

Warrior Nun – Stagione 2: recensione della serie Netflix

Warrior Nun – Stagione 2: recensione della serie Netflix

Dal 10 novembre 2022 tornano su Netflix le avventure fanta-action di Ava e delle suore guerriere nella seconda stagione della serie tratta dall’omonima saga di fumetti di Ben Dunn.

Boiling Point – Il disastro è servito: recensione del film di Philip Barantini

Boiling Point – Il disastro è servito: recensione del film di Philip Barantini

La recensione dell’opera seconda di Philip Barantini, un angosciante dramedy culinario interpretato da uno Stephen Graham in stato di grazia. Nelle sale dal 10 novembre 2022.

Autumn Beat: recensione del film Prime Video di Antonio Dikele Distefano

Autumn Beat: recensione del film Prime Video di Antonio Dikele Distefano

La recensione del nuovo film Original italiano targato Amazon, che segna il debutto alla regia dello scrittore, autore e sceneggiatore Antonio Dikele Distefano. Dal 10 novembre 2022 su Prime Video.

La grande magie: recensione del film di Noémie Lvovsky

La grande magie: recensione del film di Noémie Lvovsky

In anteprima al 14° France Odeon l’adattamento in versione transalpina del testo omonimo del 1948 di Eduardo De Filippo firmato da Noémie Lvovsky, interpretato da Denis Podalydès e Sergi López.

The Takeover: recensione del film Netflix con Holly Mae Brood  

The Takeover: recensione del film Netflix con Holly Mae Brood  

La recensione dell’action-thriller olandese firmato da Annemarie van de Mond con Holly Mae Brood nei panni di un’hacker etica. Su Netflix dal 1 novembre 2022.

Il mio vicino Adolf: recensione del film di Leon Prudovsky

Il mio vicino Adolf: recensione del film di Leon Prudovsky

La recensione della dramedy con David Hayman e Udo Kier, co-produzione israeliano-polacca in uscita il 3 novembre 2022.

Maria e l’amore: recensione del film con Karin Viard

Maria e l’amore: recensione del film con Karin Viard

Karin Viard e Grégory Gadebois sono gli splendidi interpreti della commedia sentimentale diretta dagli esordienti Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller. Nelle sale dal 3 novembre 2022.

Stella est amoureuse: recensione del film di Sylvie Verheyde  

Stella est amoureuse: recensione del film di Sylvie Verheyde  

Settimo lungometraggio da regista per la sceneggiatrice e attrice francese Sylvie Verheyde, che riporta sul grande schermo il suo alter-ego cinematografico con un nuovo romanzo di formazione autobiografico. Presentato in concorso ai festival di Locarno e France Odeon 2022.

Youssef Salem a du succès: recensione del film di Baya Kasmi

Youssef Salem a du succès: recensione del film di Baya Kasmi

La recensione della divertentissima commedia sociale con Ramzy Bedia e Noémie Lvovsky, opera seconda della sceneggiatrice e regista transalpina Baya Kasmi. In anteprima italiana alla 14esima edizione di France Odeon.

Niente di nuovo sul fronte occidentale: recensione del film Netflix

Niente di nuovo sul fronte occidentale: recensione del film Netflix

Edward Berger riporta sullo schermo a distanza di oltre quarant’anni dall’ultima trasposizione il celebre romanzo di Erich Maria Remarque ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, ricavandone a sua volta una parabola anti-militarista. Dal 28 ottobre 2022 su Netflix.

Fall: recensione del film di Scott Mann 

Fall: recensione del film di Scott Mann 

Un survivor movie ad alta quota vertiginoso e spettacolare, ma che non restituisce la dose di adrenalina e tensione che ci si aspetta. Al cinema dal 27 ottobre 2022.

Il Principe di Melchiorre Gioia – Una storia inutile: recensione del film di Andrea Castoldi

Il Principe di Melchiorre Gioia – Una storia inutile: recensione del film di Andrea Castoldi

La recensione del quarto lungometraggio indipendente del regista brianzolo, che stavolta ci catapulta senza rete di protezione nella vita di un loser nella Milano di ieri e di oggi. Nei cinema dal 27 ottobre 2022.

Jaula: recensione del film spagnolo Netflix

Jaula: recensione del film spagnolo Netflix

La recensione dell’opera prima del regista madrileno Ignacio Tatay con Elena Anaya, rilasciata su Netflix il 24 ottobre 2022.

Notre-Dame: recensione della minserie francese Netflix

Notre-Dame: recensione della minserie francese Netflix

L’incendio che il 15 aprile del 2019 ha ferito a morte la celebre Cattedrale parigina e le gesta che i pompieri locali hanno compiuto per salvarla dalle fiamme rivivono nella serie scritta e diretta da Hervé Hadmar. Dal 19 ottobre 2022 su Netflix.

Roma FF17 – Piove: recensione del film di Paolo Strippoli

Roma FF17 – Piove: recensione del film di Paolo Strippoli

La recensione dell’horror-dramma dalle tinte soprannaturali diretto da Paolo Strippoli con Fabrizio Rongione e Francesco Gheghi. Nelle sale dal 10 novembre 2022 dopo la presentazione ala Festa di Roma.

Roma FF17 – La Stranezza: recensione del film di Roberto Andò

Roma FF17 – La Stranezza: recensione del film di Roberto Andò

Roberto Andò ci porta alla scoperta della creazione di Sei personaggi in cerca d’autore, con una tragi-commedia in costume interpretata da Toni Servillo e dalla coppia Ficarra e Picone. In sala dal 27 ottobre 2022 dopo l’anteprima alla Festa di Roma.

Black Adam: recensione del film DC

Black Adam: recensione del film DC

Dwayne ‘The Rock’ Johnson veste i panni del celebre antieroe nell’adattamento cinematografico firmato da Jaume Collet-Serra dei fumetti DC Comics creati da Otto Binder e C.C. Beck. Nelle sale dal 20 ottobre 2022.