Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

Roma FF17 – War – La guerra desiderata: recensione del film di Gianni Zanasi

Roma FF17 – War – La guerra desiderata: recensione del film di Gianni Zanasi

L’ambiziosa war-comedy di Zanasi con tra i tanti Edoardo Leo e Miriam Leone viene schiacciata dal peso del vorrei ma non ci riesco. La recensione del nuovo film del regista emiliano, presentato alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale dalle 10 novembre 2022.

Roma FF17 – Aftersun: recensione del film di Charlotte Wells

Roma FF17 – Aftersun: recensione del film di Charlotte Wells

In concorso ad Alice nella Città e prossimamente su MUBI, il pregevole e pluridecorato esordio della regista scozzese Charlotte Wells con Paul Mescal e l’esordiente Francesca Corio.

Roma FF17 – My Soul Summer: recensione del film di Fabio Mollo

Roma FF17 – My Soul Summer: recensione del film di Fabio Mollo

La recensione del nuovo romanzo di formazione in terra calabra di Fabio Mollo con Tommaso Ragno e il sorprendente esordio cinematografico di Casadilego. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 24 al 26 ottobre 2022.

The Midnight Club: recensione della serie Netflix 

The Midnight Club: recensione della serie Netflix 

Dopo Hill House e Midnight Mass, Mike Flanagan torna su Netflix con una nuova ed entusiasmante serie young adult in salsa orrorifica tratta dal romanzo omonimo di Christopher Pike. Disponibile dal 7 ottobre 2022.

Old People: recensione dell’horror tedesco Netflix

Old People: recensione dell’horror tedesco Netflix

La recensione del terzo film del regista tedesco Andy Fetscher, sbarcato su Netflix il 7 ottobre 2022. Un folk horror dozzinale che mescola credenze popolari e splatter vanificando l’interessante spunto iniziale.

L’alluvione: recensione della serie TV polacca Netflix

L’alluvione: recensione della serie TV polacca Netflix

La recensione della miniserie catastrofica ideata da Anna Kępińska che rievoca l’alluvione che mise in ginocchio la città di Breslavia nel luglio del 1997. Dal 5 ottobre 2022 su Netflix.

Snabba Cash – Stagione 2: recensione della serie svedese Netflix

Snabba Cash – Stagione 2: recensione della serie svedese Netflix

Criminalità e alta finanza si mescolano nuovamente nel secondo capitolo della serie svedese tratta dai romanzi omonimi di Jens Lapidus. Dal 22 settembre 2022 su Netflix.

Bif&st 2021 – Wild Men – Fuga dalla civiltà: recensione del film di Thomas Daneskov

Bif&st 2021 – Wild Men – Fuga dalla civiltà: recensione del film di Thomas Daneskov

Se c’è un ingrediente che non manca mai nel cinema scandinavo, che ha fatto la fortuna di tantissime pellicole partorire in quell’area geografica, è l’originalità.…

Intervista a Marco Spoletini: “Il mio approccio al montaggio è emotivo”

Intervista a Marco Spoletini: “Il mio approccio al montaggio è emotivo”

La nostra intervista a Marco Spoletini, che ci racconta del suo lavoro al montaggio e della sua visione del cinema.

Per niente al mondo: recensione del film di Ciro D’Emilio

Per niente al mondo: recensione del film di Ciro D’Emilio

La recensione dell’opera seconda di Ciro D’Emilio, un crime-drama dalla scrittura debole ma con un convincente Guido Caprino nei panni del protagonista. Nei cinema dal 15 settembre 2022.

End of the Road: recensione del film Netflix con Queen Latifah  

End of the Road: recensione del film Netflix con Queen Latifah  

Un viaggio della speranza si trasforma in un incubo ad occhi aperti e in una lotta per la sopravvivenza per i protagonisti dell’opera seconda di Millicent Shelton, un thriller dalle venature horror-splatter disponibile dal 9 settembre 2022 su Netflix.

Cobra Kai – Stagione 5: recensione della serie Netflix

Cobra Kai – Stagione 5: recensione della serie Netflix

Dal 9 settembre 2022 tornano le avventure marziali di Daniel LaRusso e Johnny Lawrence nella quinta stagione della serie Netflix. Nei nuovi episodi i protagonisti dovranno, tra le altre cose, sventare la minaccia rappresentata dal piano di espansione territoriale e commerciale del dojo guidato dal perfido Terry Silver.

Venezia 79 – Siccità: recensione del film di Paolo Virzì

Venezia 79 – Siccità: recensione del film di Paolo Virzì

Paolo Virzì con la sua parabola ecologista e apocalittica immagina una Roma in piena crisi idrica e alle prese con la prima fase di un’ondata pandemica. Troppa carne al fuoco per un instant movie corale schiacciato dal peso dell’inespresso. Dal 29 settembre 2022 al cinema e fuori concorso a Venezia79.

Venezia 79 – Love Life: recensione del film di Kôji Fukada

Venezia 79 – Love Life: recensione del film di Kôji Fukada

Dal 9 settembre 2022 nelle sale italiane dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto, il nuovo e intenso ritratto femminile firmato da Kôji Fukada con una Fumino Kimura in stato di grazia.

Venezia 79 – Amanda: recensione del film di Carolina Cavalli

Venezia 79 – Amanda: recensione del film di Carolina Cavalli

La recensione dell’opera prima di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Galatéa Bellugi e Giovanna Mezzogiorno. Nelle sale dal 13 ottobre 2022 con I Wonder Pictures dopo le anteprime ai festival di Venezia e Toronto.

Venezia 79 – Ti mangio il cuore: recensione del film di Pippo Mezzapesa

Venezia 79 – Ti mangio il cuore: recensione del film di Pippo Mezzapesa

Pippo Mezzapesa torna alla regia con il gangster movie liberamente tratto dal romanzo omonimo di Carlo Bonini e Giuliano Foschini ambientato in un Gargano falcidiato dalle guerre tra famiglie mafiose. Presentato a Venezia79 nella sezione Orizzonti e nelle sale dal 22 settembre 2022

Venezia79 – Athena: recensione del film di Romain Gavras

Venezia79 – Athena: recensione del film di Romain Gavras

Dall’anteprima nel concorso veneziano all’approdo su Netflix il 23 settembre 2022. Questo il percorso dell’ultima fatica dietro la macchina da presa di Romain Gavras, che scaraventa lo spettatore nel cuore degli scontri tra polizia e i manifestanti di un quartiere della banlieue parigina.

I Am a Killer – Stagione 3: recensione della docu-serie Netflix

I Am a Killer – Stagione 3: recensione della docu-serie Netflix

Con il rilascio dei nuovi episodi lo scorso 30 agosto 2022, la docu-serie Netflix dal titolo I Am a Killer è giunta alla sua terza…

Venezia 79 – Margini: recensione del film di Niccolò Falsetti

Venezia 79 – Margini: recensione del film di Niccolò Falsetti

La recensione della divertentissima commedia punk di Niccolò Falsetti, che dopo l’anteprima veneziana esce in sala con Fandango l’8 settembre 2022.

Venezia 79 – Le favolose: recensione del documentario di Roberta Torre

Venezia 79 – Le favolose: recensione del documentario di Roberta Torre

A meno di sorprese e cambi di programma, per rivedere Roberta Torre all’opera in un lungometraggio di fiction bisognerà attendere con molta probabilità il 2023,…

I Came By: recensione del thriller Netflix di Babak Anvari

I Came By: recensione del thriller Netflix di Babak Anvari

Con la sua terza fatica dietro la macchina da presa, disponibile su Netflix dal 31 agosto 2022, il regista iraniano-britannico Babak Anvari perde nuovamente la bussola firmando un thriller dalle venature horror che lascia l’amaro in bocca.

Ludik: recensione della serie sudafricana Netflix con Arnold Vasloo

Ludik: recensione della serie sudafricana Netflix con Arnold Vasloo

Prima volta da dimenticare per la serialità sudafricana originale su Netflix con il fiacco thriller creato da Paul Buys e Annemarie Van Basten, disponibile in piattaforma dal 26 agosto 2022.

Seoul Vibe – L’ultimo inseguimento: recensione del film  Netflix

Seoul Vibe – L’ultimo inseguimento: recensione del film Netflix

La recensione del deludente action sudcoreano su quattro ruote diretto da Hyun-Sung Moon, su Netflix dal 26 agosto 2022.

Alma: recensione della serie teen paranormale Netflix

Alma: recensione della serie teen paranormale Netflix

La recensione della serie spagnola creata da Sergio G. Sanchez che mescola teen-drama e paranormale con risultati altalenanti. Su Netflix dal 19 agosto 2022.