Francesco Del Grosso

Francesco Del Grosso

42 giorni nell’oscurità: recensione della serie thriller Netflix

42 giorni nell’oscurità: recensione della serie thriller Netflix

La recensione della prima serie cilena targata Netflix, diretta da Claudia Huaiquimilla e Gaspar Antillo, prodotta dai fratelli Larraín. Disponibile sulla piattaforma a stelle e strisce dall’11 maggio 2022.

Our Father: recensione del docufilm Netflix

Our Father: recensione del docufilm Netflix

Dalla Blumhouse di Jason Blum l’inquietante e scioccante documentario diretto da Lucie Jordan sulla storia di Donald Cline, il ginecologo che inseminava le pazienti con il suo sperma a loro insaputa. Dall’11 maggio 2022 su Netflix.

Ti giro intorno: recensione del film Netflix con Andie MacDowell

Ti giro intorno: recensione del film Netflix con Andie MacDowell

Una ragazza che vuole fiorire e per farlo deve uscire dal guscio, una madre possessiva che le vuole indirizzare la strada da percorrere, un padre…

Fidati di me: recensione della miniserie thriller Netflix

Fidati di me: recensione della miniserie thriller Netflix

Dalla collaborazione tra lo scrittore statunitense Harlan Coben e Netflix è nata un’altra miniserie crime a base di omicidi e misteriose sparizioni. Disponibile dal 22 aprile 2022.

Yaksha: recensione dell’action-thriller sudcoreano Netflix

Yaksha: recensione dell’action-thriller sudcoreano Netflix

Doppi e tripli giochi in un silenzioso campo di battaglia di spie al centro dell’opera seconda del sudcoreano Hyeon Na, disponibile su Netflix dall’8 aprile 2022.

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Dalla Polonia un mix di poliziesco, crime, gangster-movie e thriller firmato da Cyprian T. Olencki, disponibile su Netflix dal 6 aprile 2022.

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

La recensione del thriller psicologico con Carolina Sala e Tommaso Ragno, presentato al 13° Bif&st prima dell’uscita nelle sale il 7 aprile 2022.

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

La satira senza peli sulla lingua di Apatow mette alla berlina i set cinematografici in epoca Covid e i vizi di Hollywood nella commedia targata Netflix. Disponibile dal 1° aprile 2022.

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Quelle che Claire Simon disegna sulla tela dello schermo con la cinepresa da quando, giovanissima esordiente, ha preso per la prima volta tra le mani…

Bif&st 2022 – La Fortuna: recensione della miniserie di Alejandro Amenábar

Bif&st 2022 – La Fortuna: recensione della miniserie di Alejandro Amenábar

Prima o poi anche uno come Alejandro Amenábar, regista di The Others e premio Oscar® per Mare Dentro, doveva cedere al canto irresistibile delle sirene…

Lunana: Il villaggio alla fine del mondo – recensione

Lunana: Il villaggio alla fine del mondo – recensione

Indipendentemente dal risultato ottenuto, al quale il pubblico italiano potrà assistere a partire dal 31 marzo 2022, data scelta da Officine Ubu per la distribuzione…

I mostri di Cracovia: recensione della serie fantasy Netflix

I mostri di Cracovia: recensione della serie fantasy Netflix

Con il passare delle stagioni l’industria polacca dell’audiovisivo sta guadagnando sempre più terreno su Netflix, con quest’ultimo che a sua volta ha incrementato e di…

Windfall: recensione del thriller Netflix con Lily Collins

Windfall: recensione del thriller Netflix con Lily Collins

Prendi tre attori del calibro di Lily Collins, Jason Segel e Jesse Plemons, una sceneggiatura firmata tra gli altri dall’Andrew Kevin Walker di Seven e…

3 Toneladas: La grande rapina alla Banca Centrale del Brasile – recensione della docu-serie Netflix

3 Toneladas: La grande rapina alla Banca Centrale del Brasile – recensione della docu-serie Netflix

Quante volte abbiamo pensato che certe cose possono accadere solo nei film, poiché ci sono fatti ed eventi che per via della loro eccezionalità difficilmente…

The Alpinist: Uno spirito libero – recensione del documentario su Marc-André Leclerc

The Alpinist: Uno spirito libero – recensione del documentario su Marc-André Leclerc

Montagna-uomo e l’eterna lotta tra i due: un binomio, questo, che ieri come oggi continua a regalare narrazioni dall’afflato epico fortissimo, biografie indimenticabili e imprese…

Frammenti di lei: recensione della serie Netflix con Toni Collette

Frammenti di lei: recensione della serie Netflix con Toni Collette

La domanda del giorno è: se la persona che pensavi di conoscere meglio risultasse essere qualcuno che non hai mai conosciuto, cosa faresti? A questa…

The Weekend Away: recensione del thriller Netflix

The Weekend Away: recensione del thriller Netflix

È pensiero comune che l’avere a disposizione un bestseller con milioni di copie vendute alle diverse latitudini, perlopiù firmato da una delle gialliste più apprezzate…

Against the Ice: recensione del film Netflix con Nikolaj Coster-Waldau

Against the Ice: recensione del film Netflix con Nikolaj Coster-Waldau

L’esplorazione in terre sconosciute e la lotta dell’uomo contro la natura sono le materie prime che dall’alba dei tempi della letteratura e della Settima Arte…

Luigi Proietti detto Gigi: recensione del documentario di Edoardo Leo

Luigi Proietti detto Gigi: recensione del documentario di Edoardo Leo

Per chi come Gigi Proietti, all’anagrafe Luigi, ha fatto dell’arte della risata il motore portante di una vita intera e di una carriera senza paragoni,…

Testimone misterioso: recensione dell’action-thriller Netflix

Testimone misterioso: recensione dell’action-thriller Netflix

Quanto Netflix abbia deciso di puntare sull’industria dell’audiovisivo sudcoreana lo dimostra l’elevato numero di film e serie che mensilmente vengono rilasciati dal broadcaster a stelle…

UFO: recensione del film turco Netflix

UFO: recensione del film turco Netflix

Non lasciatevi ingannare dal titolo UFO, perché quello del film in questione nulla ha che fare con oggetti volanti non identificati, alieni e cinema di…

Non aprite quella porta (2022): recensione del sequel Netflix

Non aprite quella porta (2022): recensione del sequel Netflix

Correva l’anno 1974 quando Tobe Hooper firmava quello che da lì a poche stagioni sarebbe diventato un vero e proprio cult del cinema horror, nonché…

Fistful of Vengeance: recensione del film Netflix con Iko Uwais

Fistful of Vengeance: recensione del film Netflix con Iko Uwais

Nonostante i giudizi discordanti sulla stagione inaugurale, rilasciata nell’agosto del 2019, la serie fanta-action targata Netflix, Wu Assassins, ad oggi non sa ancora se proseguirà…

Caccia ai killer – Stagione 2: recensione della docu-serie Netflix

Caccia ai killer – Stagione 2: recensione della docu-serie Netflix

Dopo la prima stagione, rilasciata da Netflix nel novembre del 2021, si cominciano a delineare con maggiore chiarezza quali siano le reali intenzioni degli autori…