Il celebre conflitto a fuoco del 1881 di Tombstone che cambiò le sorti del West e del western rivive secondo una nuova versione dei fatti nella docuserie targata Netflix, disponibile dal 21 agosto 2024.
L’intervista al celebre costumista toscano, realizzata in occasione della settima edizione del Pop Corn Festival del Corto, laddove era impegnato nelle vesti di giurato.
La recensione dell’action-comedy in salsa spy diretta da Julian Farino con Mark Wahlberg e Halle Berry. Dal 16 agosto 2024 su Netflix.
La recensione dell’action-comedy sudcoreana scritta e diretta da Lee Myung Hoon, disponibile su Netflix dal 9 agosto 2024.
La recensione dello sport-drama ambientato nel mondo delle corse motociclistiche scritto e diretto da Kelly Blatz. Disponibile dall’8 agosto 2024 su Prime Video.
L’intervista al compositore e produttore musicale campano, realizzata in occasione settima edizione del Saturnia Film Festival, laddove ha vinto il premio per la migliore colonna sonora di Another End.
La recensione dell’action-comedy di ambientazione bellica che Guy Ritchie ha tratto dal romanzo Cacciatori di nazisti e interpretato da Henry Cavill e Alex Pettyfer. Dal 25 luglio 2024 su Prime Video.
La cronaca della serata conclusiva della 21esima edizione della kermesse viterbese che ha visto protagonisti gli autori di Ogni maledetto Natale e alcuni degli interpreti tra cui Stefano Fresi e Laura Morante.
La recensione della prima delle tre parti che vanno a comporre l’attesa sesta e ultima stagione della serie sequel della saga di Karate Kid. Su Netflix dal 18 luglio 2024.
La recensione della docuserie che ripercorre con interviste e materiali inediti la tragica vicenda di Yara Gambirasio. Dal 16 luglio 2024 su Netflix.
La recensione del remake spagnolo che Carlos Therón ha realizzato dello sport-drama Il campione di Leonardo D'Agostini. Dal 12 luglio 2024 su Netflix.
La recensione del remake che Renato De Maria, con Riccardo Scamarcio nei panni del protagonista, ha realizzato del thriller argentino Séptimo di Patxi Amezcua. Dall’11 luglio 2024 su Netflix.
La recensione del biopic con il quale la coppia di registi Ruben Monterosso e Federico Savonitto rendono un sentito e doveroso omaggio al drammaturgo, scrittore e regista palermitano Michele Perriera.
A trent’anni di distanza dall’ultima volta tornano le avventure del celebre poliziotto interpretato da Eddie Murphy nel quarto capitolo della saga di di Beverly Hills Cop. Su Netflix dal 3 luglio 2024.
L’intervista al regista siciliano Marco Amenta, nelle sale dal 13 giugno 2024 con il suo nuovo film dal titolo Anna, una toccante e intensa storia di libertà, emancipazione femminile e lotta contro il potere in terra sarda.
La recensione delle sorprendente serie superhero firmata dal rapper e regista britannico Rapman, disponibile su Netflix dal 27 giugno 2024.
La recensione della black comedy che segna l’esordio alla regia di Luigi Di Capua, membro e co-fondatore dei The Pills. Nelle sale dal 4 luglio 2024.
La recensione del docufilm che Alessandro Angulo Brandestini ha dedicato al clamoroso scambio di gemelli avvenuto nella Colombia del 1988. Su Netflix dal 20 giugno 2024.
Action e revenge movie si mescolano sotto la direzione della regista indonesiana Mouly Surya per riportare sullo schermo Jessica Alba nel carente Trigger Warning. Dal 21 giugno 2024 su Netflix.
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2024 ha reso omaggio alla celebre pellicola di Robert Zemeckis con una proiezione evento alla presenza di Francesco Pannofino, voce di Tom Hanks nell’edizione italiana.
L’intervista all’attrice e influencer Jenny De Nucci, realizzata in occasione della kermesse palermitana On Air – Season 01, dove ha presentato il cortometraggio Paracadute.
La chiusura della carriera del leggendario tennista svizzero in un docufilm intimo ed emozionante diretto dalla coppia Kapadia-Sabia, disponibile su Prime Video dal 20 giugno 2024.
L’intervista all’attore romano, realizzata in occasione della kermesse palermitana On Air – Season 01, dove ha presentato il cortometraggio Paracadute.
Il pirata dello spazio creato dalla fantasia del geniale Leiji Matsumoto torna nelle sale nel film prequel del 1982 diretto da Tomoharu Katsumata per celebrare con una reunion i 45 anni dallo sbarco in Italia della celeberrima serie.