La recensione del dramma dalle venature fantasy sui temi della morte e del rimpianto diretto dal giapponese Michihito Fujii. Su Netflix dal 29 febbraio 2024.
La recensione del legal-thriller dai toni erotici diretto da Tyler Perry e interpretato dall’ex cantante delle Destiny's Child, Kelly Rowland. Dal 23 febbraio 2024 su Netflix.
La recensione dell’atteso remake in live-action dell’acclamata serie animata targata Nickelodeon, disponibile su Netflix dal 22 febbraio 2024.
I pro e i contro, i benefici e i pericoli dell’IA nel documentario di Simona Calo, disponibile dal 23 febbraio 2024 su Prime Video e Apple TV.
La recensione della miniserie true-crime firmata da Liza Williams che racconta la storia di alcune delle donne prese di mira dallo stalker seriale Matthew Hardy. Dal 21 febbraio 2024 su Netflix.
La recensione dell’horror soprannaturale che Bryce McGuire ha tratto da un suo precedente cortometraggio. Nelle sale dal 22 febbraio 2024.
Il 16 febbraio 2024 ha debuttato su Netflix il più grande film catastrofico mai prodotto in Svezia inspirato alla tragedia di Kiruna del 2020. A dirigerlo Richard Holm.
La recensione della serie action-mistery scritta e diretta da Dave Boyle che rivisita la tradizione giapponese dei ninja in chiave contemporanea. Dal 15 febbraio 2024 su Netflix.
L’intervista all’attore genovese Gabriele Falsetta, al cinema dal 14 febbraio con Finalmente l’alba di Saverio Costanzo nel ruolo del pianista Piero Piccioni.
La recensione del k-drama che Kim Da-min e Lee Chang-hee hanno tratto dal webtoon Naver di Kkomabi. Dal 9 febbraio 2024 su Netflix.
La recensione del docufilm di Flavia Triggiani e Marina Loi sul rapimento nel 2003 dell’Imam milanese Abu Omar. Nelle sale dal 5 febbraio 2024.
La recensione della pluripremiata opera prima della coppia hispano-venezuelana Alejandro Rojas e Juan Sebastián Vásquez con Alberto Ammann e Bruna Cusí. Nelle sale dal 1° febbraio 2024.
Dalla Corea del Sud il fanta-action post-apocalittico diretto da Heo Myeong-haeng e interpretato dalla star Don Lee. Disponibile su Netflix dal 26 gennaio 2024.
Fantascienza distopica per l’opera prima di Daniel Kaluuya e Kibwe Tavares con Kane Robinson, disponibile su Netflix dal 19 gennaio 2024.
La recensione della docuserie true crime sul caso della coppia americana Denise Huskins e Aaron Quinn. Disponibile su Netflix dal 17 gennaio 2024
L’MMA e il cinema s’incontrano nuovamente nell’action diretto da Oliver Kienle e interpretato Emilio Sakraya. La recensione del film tedesco disponibile dal 19 gennaio 2024 su Netflix.
L’intervista all’attrice Martina Avogadri, nel cast del film Netflix diretto da F. Gray Gray, Lift, nel ruolo di Leviathan Leader.
La recensione del survival drama che Małgorzata Szumowska ha tratto dalla storia vera della scalatrice Pam Bales, interpretata sullo schermo da Naomi Watts. Dal 17 gennaio 2024 su Netflix.
L’intervista all’attore padovano Stefano Skalkotos, tra i protagonisti di Lift, l’heist movie in alta quota diretto da F. Gary Gray per Netflix.
La recensione della miniserie eco-thriller tratta dal libro omonimo di Frank Schätzing, in onda su Rai 2 dal 10 gennaio 2024 e disponibile su RaiPlay.
La recensione della serie polacca tratta da due dei sei romanzi di Remigiusz Mróz incentrati sulle indagini del detective Wiktor Forst. Disponibile dall’11 gennaio 2024 su Netflix.
La recensione dell’heist movie in alta quota diretto da F. Gary Gray e interpretato tra gli altri da Kevin Hart e Sam Worthington. Dal 12 gennaio 2024 su Netflix.
La recensione della serie family dramedy in salsa gangster/action creata da Brad Falchuk e Byron Wu con la premio Oscar Michelle Yeoh. Dal 4 gennaio 2024 su Netflix.
Il survival movie diretto dallo spagnolo Juan Antonio Bayona ispirato al disastro aereo delle Ande del 1972. Su Netflix dal 4 gennaio 2024.