La recensione della serie dramedy scritta e interpretata da William Spetz per la regia di Erika Calmeyer, rilasciata da Netflix il 27 ottobre 2023.
La recensione della miniserie turca diretta Çagan Irmak ispirata al Frankenstein di Mary Shelley, disponibile su Netflix dal 20 ottobre 2023.
La recensione della miniserie thriller-fantascientifica che Paul Tomalin ha tratto dall’omonima graphic novel di Si Spencer. Dal 19 ottobre 2023 su Netflix.
Dal genio di Mike Flanagan il riuscitissimo adattamento seriale del racconto breve del 1839 di Edgar Allan Poe, rilasciato da Netflix il 12 ottobre 2023.
L’intervista all’attrice partenopea, tra le protagoniste della serie di grande successo Mare Fuori nel ruolo di Carmela, realizzata in occasione della prima edizione del Season - International Series Festival.
L’intervista all’attore madrileno, tra i protagonisti dell’acclamata serie spagnola La casa di carta nel ruolo di Suárez, realizzata in occasione della prima edizione del Season - International Series Festival.
La recensione del whodunit in stile Agatha Christie diretto dal messicano José Manuel Cravioto, disponibile su Netflix dal 6 ottobre 2023.
Dalla prima edizione del Season - International Series Festival l’intervista all’attore cubano, tra i protagonisti dell’acclamata serie spagnola Netflix, Vis a Vis, dove interpreta il capo della sicurezza della prigione Ismael Valbuena Ugarte.
La recensione del k-drama in salsa revenge di Lee Chung-hyun, tripudio di sangue e azione con protagonista Jeon Jong-seo. Dal 6 ottobre 2023 su Netflix.
Intervista all’attrice spagnola, tra le protagoniste della serie di successo targata Netflix, Valeria, nel ruolo di Nerea, ospite della prima edizione del Season - International Series Festival.
Un cast di all stars capitanato da Benicio del Toro e Justin Timberlake al servizio di un thriller dalla struttura classica meritevole di attenzioni. Dal 29 settembre 2023 su Netflix.
La recensione del survival thriller spagnolo di Albert Pintò con protagonista Anna Castillo, disponibile su Netflix dal 29 settembre 2023.
La recensione dell’action su quattro ruote del brasiliano Tomas Portella, disponibile dal 27 settembre 2023 su Netflix.
La recensione del documentario di Annalaura di Luggo sulla creazione dell’installazione multimediale Collòculi > We Are Art, presentato in concorso al Festival Visioni dal Mondo 2023.
Il regista Yûichi Fukuda mescola Cappuccetto Rosso e Cenerentola per dare vita a un cortocircuito fiabesco in odore di parodia, disponibile su Netflix dal 14 settembre 2023.
La recensione della miniserie diretta da Jorge Torregrossa, ispirata a una storia realmente accaduta che ha scosso la Spagna nel 2017. Su Netflix dall’8 settembre 2023.
Giorgio Diritti porta in concorso alla Mostra di Venezia e nelle sale dal 9 novembre 2023 la storia di Lubo Moser in un period-drama di grande impatto emotivo, arricchito dall’intensa interpretazione di un Franz Rogowski in stato di grazia.
La recensione dell’opera seconda di Castellitto jr., una black comedy in odore di gangster-movie presentata in concorso alla Mostra di Venezia 2023.
La recensione dell’opera prima di Alessandro Roia, interpretata da Tommaso Ragno e Maya Sansa. Presentata alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2023.
La recensione dell’opera prima dell’attore libanese naturalizzato svedese, che porta sugli schermi di Netflix dal 1° settembre 2023 una storia ispirata a fatti realmente accaduti.
La recensione dell’opera prima di Alain Parroni, nelle sale dal 14 settembre 2023 dopo l’anteprima mondiale alla Mostra di Venezia.
La recensione della commedia francese di Olivier Baroux con protagonista Tarek Boudali, remake del film canadese Menteur di Émile Gaudreault. Nelle sale dal 31 agosto 2023.
La recensione del nuovo film di Liliana Cavani, presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia e nelle sale dal 31 agosto 2023.
La recensione dell’action bellico di Ric Roman Wugh con Gerard Butler, disponibile nel catalogo Prime Video a partire dal 24 agosto 2023.