L’eroismo, gli affetti, il rapporto genitoriale, l’animazione che mescola l’action poliziesco con il dramma familiare, accompagnata da note umoristiche e tratti di surrealtà; a qualche…
L’81ª edizione del Festival di Venezia è un’edizione che provoca con il suo essere osé e con una libertaria rappresentazione del sesso, riscontrata in alcune…
Una storia che evolve, che cresce e si sviluppa, con quei volti e quelle dinamiche in cui il pubblico ha la possibilità di identificarsi, ritrovandoli…
Scrittore, giornalista, sceneggiatore, divulgatore storico e culturale; in occasione dell’uscita de La nave dei folli. Oltre la ragione, abbiamo intervistato Carlo Lucarelli che, tramite le…
La narrazione che racconta la storia ancora meglio della storia stessa, l’importanza della scoperta e della riscoperta, di una percezione nuova, di un approccio figlio…
La nuova prospettiva di un racconto già noto, la tradizione che si riadatta e si rinfresca, il corpo, la metamorfosi, il genere horror che racconta…
Eclettico, drammaturgicamente folgorante, calamitico, fascinoso nonostante una connotazione lontana dagli estetici canoni di bellezza, Adrien Brody è semplicemente uno dei più grandi interpreti della storia…
Sia dentro che fuori dalla sala cinematografica, la fine dell’anno porta con sé bilanci, ricordi, valutazioni, porta a riavvolgere il nastro e a rivedere le…
L’ambizione, la politica, la Chiesa, la corruzione, lo scontro tra i sessi, tra la tradizione e l’apertura; uno degli ultimi film ad arrivare in sala…
La passione per il cinema, l’esigenza del teatro, gli insegnamenti, la formazione, un ampio ventaglio di personaggi e la voglia di uscire da sé; di…
L’animosità seriale incontra la sala, il prodotto da romanzo divenuto anime si trasforma in film, proseguendo il racconto con un differente formato narrativo; dopo Ken…
La tela che dipinge, che assorbe, che impressiona, che illumina, una tecnica avanguardistica che guarda al passato, il dipinto che si trasforma in girato, l’affresco…
Cosa significa vivere un set, entrare nelle viscere di una produzione, respirarla, odorarla, sentirla? Cosa significa entrare in contatto con chi definisce la forma e…
Quando una passione è tale da farsi prolifica significa che ad accompagnarla c’è del talento; è questo il caso di Andrea Bruschi, navigato cantante ed…
L’evoluzione di un progetto proprio, la precocità di una passione, la determinazione, la costanza, le velleità artistiche che tracciano un percorso; in occasione dell’uscita della…
Il rinnovamento della tradizione nell’incontro con la fantascienza, l’esasperazione parodica della propria folle natura, l’anacronistica riscoperta di personaggi e di un’animazione dissimile dal contemporaneo; con…
La prosecuzione della serie anime che diviene cinema, lo sviluppo di una tematica sentimentale rimasta sempre ai margini, la trama sullo sfondo che fa da…
La genesi di un brano, la sua fusione con il cinema, il significato di un testo, un ritorno a casa sia linguistico che metaforico; da…
L’urgenza di raccontare una storia, la regia cinematografica come tassello mancante, il teatro che diventa cinema; in occasione della presentazione del primo cortometraggio da lei…
La costruzione di un esordio che passa da collaborazioni illustri, la voglia di buttarsi nella mischia, l’urgenza di raccontare una storia; in occasione della presentazione…
Catello e Denaro, il padrino ed il figlioccio, una latitanza epistolare che parte dalla realtà per sconfinare in una ricostruzione romanzesca; presentato in concorso all’81ª…
YouTube, la musica, il cinema, il contenuto che ambisce all’arte, la piattaforma come strumento, come tramite; in occasione dell’uscita al cinema di Ricomincio da Taaac,…
Il surrealismo contemporaneo, il realismo fantastico, la fascinazione estetica dell’orrorifico che da opera scultorea e pittorica diviene cinema; Beyond Alien: H.R. Giger è la mostra…
La musica, il teatro, il cinema, il disco, lo spettacolo teatrale, il cortometraggio; ideato, scritto e composto da Davide Santi e Manuela Zero, Brotti! E…