La musica, il teatro, il cinema, il disco, lo spettacolo teatrale, il cortometraggio; ideato, scritto e composto da Davide Santi e Manuela Zero, Brotti! E…
Il social brand che diviene cinema, l’influencer che si veste da interprete, la Milano dei cliché che prende vita; a 3 anni dall’inaspettato successo di…
Le tappe del trionfo, le testimonianze dei suoi protagonisti, l’ascesa incontrastata verso il 20° scudetto e la seconda stella, culminata nello scontro cittadino con i…
L’importanza del ricordo, il legame tra il passato ed il presente, l’insegnamento che, attraverso l’arte, passa dalla condivisione, dall’inclusione, dalla libera espressione di sé; Il…
La fine che dà inizio, la morte che dà vita, il viaggio di un rapporto nato per necessità e sviluppatosi nel dolore; L’ultima settimana di…
Il lavoro composito tra l’esperienza del maestro e la passione dei suoi allievi, un crogiolo di talento racchiuso in pochi minuti, il prosieguo di un…
Mentre imperversa inarrestabile la crisi della sale e il movimento italiano soffre lo sconvolgimento dovuto a timori relativi alla nuova legge sul tax credit, posta…
Dalla filosofia all’arte, dall’arte al cinema, da Platone a JR, da JR ad Alice Rohorwacher; all’81ª edizione del Festival di Venezia, la regista de La…
L’amore, la perdita, la solitudine, il viaggio, è lo stesso Daniel Craig a definire i temi sviscerati da Queer, il film di Luca Guadagnino con…
Ancora una volta la famiglia, ancora una volta la tossicità, il violento che disgrega e che continuamente ritorna; la selezione di un festival presenta spesso…
Il suprematismo bianco degli anni ’80 che riflette sugli sconvolgimenti di un passato recente, la manipolazione della piccola comunità, la violenta e ricercata pulizia etnica…
All’81ª edizione del Festival di Venezia la conferenza stampa di Campo di battaglia è un elogio al regista Gianni Amelio, che prima si dilunga nel…
Un’altra faccia del conflitto, l’ospedale che diviene trincea, l’etica che sfida l’amicizia; all’81ª edizione del Festival di Venezia, Gianni Amelio presenta in concorso Campo di…
Il dramma dei traumi sottaciuti vive nello scontro tra l’apparato genitoriale e quello istituzionale nel film del regista greco Alexandros Avranas. L’autore torna al Festival…
Dopo Jackie Kennedy in Jackie e Lady Diana in Spencer, all’81ª edizione del Festival di Venezia arriva il nuovo biopic targato Pablo Larrain che va a chiudere l’ideale…
Il Festival di Venezia è luogo di conferma, luogo di affermazione, luogo di scoperta; tra i tanti titoli presentati all’interno dell’81ª edizione, oltre ai grandi…
L’uomo e l’orso, i pericoli e le possibilità, la natura, la vicinanza, la coesistenza; il 26, 27 e 28 agosto arriva nelle sale italiane Pericolosamente…
Nell’epoca in cui mainstream fa rima con adattamento e in cui cinema e televisione rispondono a logiche di mercato che esaltano la mercificazione audiovisiva di…
Come ogni anno, tra agosto e settembre, percorrendo i canali della laguna veneziana si può respirare tutta la concitazione di un’intero movimento, tutta l’effervescenza di…
Il cinema necessita costantemente di rinnovarsi, di sperimentare, di assecondare sguardi freschi, nuovi, d’avanguardia, e bene lo sanno Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni, i due…
La versatilità di un interprete la si coglie dalla pluralità e dalla dissomiglianza delle produzioni a cui prende parte e Tommaso Basili ne è un…
La voglia di sconfinare, l’urgenza di raccontare quel sta oltre, la necessità di dare un respiro più ampio all’immagine immortalata, di mostrarne lo spazio, definirne…
Come nasce la carriera di un interprete? Come si evolve? Cosa significa inseguire un obbiettivo? A queste e a molte altre domande ha risposto Michael…
Arte, storia, uomo e natura; The Image Hunter di Giacomo Agnetti è il documentario presentato a Cinema e Ambiente Avezzano 2024, nella sezione Zanne e…