Diplomatomi in Film Critic & Festival Programmer, lascio che la parola mi travolga con la sua forza e, tramite di essa, cerco di contribuire a comunicare il cinema e tutta la sua bellezza!
Amanda: recensione del film di Cristiano Bendinelli presentato al Cinema e Ambiente Avezzano 2024

Amanda: recensione del film di Cristiano Bendinelli presentato al Cinema e Ambiente Avezzano 2024

Dopo aver gravitato attorno alle realtà festivaliere che animano il Centro e il Sud America, il lungometraggio firmato da Cristiano Bendinelli, Amanda, ha trovato in…

Toxicily: recensione del documentario di François-Xavier Destors e Alfonso Pinto

Toxicily: recensione del documentario di François-Xavier Destors e Alfonso Pinto

Resistenza, sopravvivenza o rassegnazione? Alla 9ª edizione del festival Cinema e Ambiente Avezzano è stato presentato Toxicily, il documentario diretto dal regista francese François-Xavier Destors…

Marco Palvetti al Cinema e Ambiente Avezzano: “I festival dovrebbero sempre sorgere in territori come questo”

Marco Palvetti al Cinema e Ambiente Avezzano: “I festival dovrebbero sempre sorgere in territori come questo”

Laddove il cinema racconta l’ambiente, l’attore incarna il necessario rapporto di coesistenza che lega la natura e l’essere umano e Marco Palvetti, premiato alla chiusura…

Paolo Santamaria racconta Cinema e Ambiente Avezzano: “Lavoriamo per un riconoscimento identitario del nostro territorio”

Paolo Santamaria racconta Cinema e Ambiente Avezzano: “Lavoriamo per un riconoscimento identitario del nostro territorio”

Chi meglio del direttore artistico e fondatore, Paolo Santamaria, poteva raccontarci la storia, l’identità e i propositi del festival Cinema e Ambiente Avezzano e di…

Cinema e Ambiente Avezzano: cinema e divulgazione

Cinema e Ambiente Avezzano: cinema e divulgazione

Il cinema e l’ambiente, l’arte e la divulgazione, la testimonianza, il racconto, l’informazione, l’insegnamento; dopo la ricchissima settimana segnata da incontri e proiezioni, susseguitisi alternati,…

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: arriva il weekend di chiusura

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: arriva il weekend di chiusura

A 5 giorni dall’inizio del festival, Cinema e Ambiente Avezzano si prepara ad immergersi nel weekend che concluderà questa 9ª edizione che, dalla sala alla…

Dove andare in vacanza? 7 posti da visitare se avete amato questi film e serie TV

Dove andare in vacanza? 7 posti da visitare se avete amato questi film e serie TV

Qualsiasi storia necessita di un luogo, qualsiasi racconto ha bisogno di essere collocato, di trovare un proprio un posto; con questi 7 set cinematografici da…

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: il festival entra nel vivo

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: il festival entra nel vivo

Inaugurata lunedì la nona edizione di Cinema e Ambiente Avezzano 2024, con la seconda e la terza giornata entra nel vivo le realtà festivaliera che,…

Cinema e Ambiente Avezzano 2024 al via: gli appuntamenti della giornata inaugurale

Cinema e Ambiente Avezzano 2024 al via: gli appuntamenti della giornata inaugurale

Quale miglior occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione per dare il via a Cinema e Ambiente Avezzano 2024? Inizia oggi, lunedì 17…

House of the Dragon: le 5 scene migliori della prima stagione

House of the Dragon: le 5 scene migliori della prima stagione

Le trame che s’intrecciano nello zampillare delle fiamme, l’epica fantasistica che nuovamente risorge in una veste seriale; le cronache di George R.R. Martin hanno trovato…

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: presentata la nona edizione del festival

Cinema e Ambiente Avezzano 2024: presentata la nona edizione del festival

Alle 16.30 di lunedì 17 giugno – in coincidenza con la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione – avrà inizio la nona edizione di…

La vita che volevi è la nuova serie Netflix che lotta contro gli stereotipi: l’incontro con Ivan Cotroneo e il cast

La vita che volevi è la nuova serie Netflix che lotta contro gli stereotipi: l’incontro con Ivan Cotroneo e il cast

L’importanza della rappresentazione, la necessità del racconto, l’educazione dello sguardo; lunedì 3 giugno, in Sala dei 146, presso l’università Iulm di Milano, si è tenuta…

Emilia Pérez: recensione del film di Jacques Audiard visto a Cannes 2024

Emilia Pérez: recensione del film di Jacques Audiard visto a Cannes 2024

Un conglomerato di suggestioni emozionali, uno sconfinamento del genere, l’attuazione di un rinnovamento; con Emilia Pérez di Jacques Audiard la 77ª edizione del Festival di…

The Surfer: recensione del film con Nicolas Cage visto a Cannes 2024

The Surfer: recensione del film con Nicolas Cage visto a Cannes 2024

Era dal 1990 di Cuore selvaggio che Nicolas Cage non faceva la sua apparizione sul tappeto rosso del Festival di Cannes e, pur tornando quest’anno…

Oh, Canada: recensione del film di Paul Schrader presentato a Cannes 2024

Oh, Canada: recensione del film di Paul Schrader presentato a Cannes 2024

Tra le visionarie follie riversatesi sulla Croisette della 77ª edizione del Festival di Cannes, quello portato da Paul Schrader è sicuramente uno dei film che…

Furiosa – A Mad Max Saga: recensione del film di George Miller visto a Cannes 2024

Furiosa – A Mad Max Saga: recensione del film di George Miller visto a Cannes 2024

Furiosamente effettistico, furiosamente attrattivo; George Miller è tornato a regalarci visioni mozzafiato, che esaltano furenti il proprio fascino attraverso gli schermi colossali della 77ª edizione…

The Second Act: recensione del film d’apertura del Festival di Cannes 2024

The Second Act: recensione del film d’apertura del Festival di Cannes 2024

Il meta-cinema che si prende gioco di sé stesso, il sarcasmo che smonta la quarta parete; dopo i recenti Daaaaaalí!, presentato alla 80ª edizione del…

Oscar 2024: i 10 cortometraggi portati al cinema da WeShort

Oscar 2024: i 10 cortometraggi portati al cinema da WeShort

“Ho sempre pensato che il corto si può posizionare come formato alla pari di film e serie tv e questo mi piace chiamarlo grande cinema…

Alessandro Loprieno, fondatore di WeShort: “Ma perché i corti no?”

Alessandro Loprieno, fondatore di WeShort: “Ma perché i corti no?”

La grandiosità di un’opera breve passa per il suo contatto con il pubblico e per la sua consistenza all’interno del mercato e Alessandro Loprieno, fondatore…

Il posto: recensione del film di Gianluca Vassallo

Il posto: recensione del film di Gianluca Vassallo

La sottile linea di demarcazione che separa la finzione dal cinema documentario viene spesso valicata per una proposta composita, che passa da entrambi gli approcci…

Led Zeppelin – The Song Remains the Same: recensione del film-concerto

Led Zeppelin – The Song Remains the Same: recensione del film-concerto

Ambizioso, anticonvenzionale, innovativo, rivoluzionario; per rinfrescare il nuovo bisogna tornare al “vecchio” e per rispondere al crescente moltiplicarsi di film-concerto meccanicamente canonizzati, bisogna tornare indietro…

Ivan Boragine su Il diavolo è Dragan Cygan: “La trasformazione è una necessità”

Ivan Boragine su Il diavolo è Dragan Cygan: “La trasformazione è una necessità”

La necessità di mettersi in gioco, di trasformarsi, di abbracciare il cinema tutto, per restituire al pubblico quella propria passionalità da pellicola; con Ivan Boragine…

I 6 momenti migliori degli Oscar 2024

I 6 momenti migliori degli Oscar 2024

Una cerimonia veloce, una cerimonia anticipata, una cerimonia che se ha lasciato il segno lo ha fatto nel segno di Christopher Nolan e del suo…

Oppenheimer vince come Miglior Film agli Oscar 2024: il trionfo del film di Nolan

Oppenheimer vince come Miglior Film agli Oscar 2024: il trionfo del film di Nolan

A coronare un’incredibile stagione dei premi dominata su ogni fronte, alla 96ª edizione degli Oscar arriva anche il premio come Miglior Film per l’opera diretta…