Non solamente Breaking Bad, non solamente Hector Salamanca, non solamente quell’iconica maschera accalappiante che ci ha fatto adorare uno dei villain più credibili e calzanti…
80 candeline roventi, pronte a riaccendere l’intera industria e a far ripartire un sistema zoppicante; i film del Festival di Venezia infuocheranno un’80ª edizione che,…
Evoluzione di un’artisticità sessista, mutamento dell’osservazione; lo sguardo del cinema, orientato riflessivamente verso la società odierna, progredisce nel tentativo di cambiare la sua prospettiva, deviando…
L’ascesa carrieristica di ogni interprete passa per una consacrazione che arriva spesso repentina, inaspettata e che altre volte, invece, si costruisce nel tempo, facendo sì…
Quando un sodalizio artistico si interseca con la sfera privata è spesso fautore di eccellenza, di rappresentanze avanguardistiche volte ad innovare e ad esprimere un…
Il futuro che riemerge dal passato in un revival costruito sulle fantasie e sui ricordi dei più accaniti fan; a dieci anni esatti dalla sua…
La pratica dello spin-off è una realtà in netta espansione, che in questi ultimi anni va affermandosi come fosse la più comune forma di approfondimento…
Il tema del doppio si sviluppa in un ipotetico futuro prossimo, impressionato dallo sviluppo tecnologico e dalla riproducibilità del reale; con Robots i due interpreti…
La precarietà del labile confine tra il cinema e la televisione è argomento sempre più attuale e laddove è chiaro un tentativo della serialità di…
Per quanto sia difficile riconoscere e descrivere il talento, l’immagine e la parola, per mezzo dell’arte, sono in grado di veicolarne l’espressione, esternando un’interiorità necessitante…
Le relazioni umane, l’interazione tra gli individui, il confronto, e con queste la ricerca dell’emozione, che scava nel profondo ma parte sempre da punti di…
Il giorno più atteso dell’estate cinematografica è ormai alle porte: mentre le sale italiane si vedranno gremite per l’uscita dell’attesissimo Barbie, il 20 luglio gli…
L’evasione dal torrenziale caldo estivo arriva grazie ad Amazon Prime Video che, con Il consiglio studentesco, ci porta sulle nevi di Val Thorens, ambita meta…
Ogni storia è fatta di immagini, di sensazioni, di ruoli, caratteri, identità; come per tutti i più grandi autori del cinema corrente e di quello…
L’arte, e più specificatamente il cinema, nascono spesso da un’esigenza, dal necessario bisogno di porre una storia sotto i riflettori, per dialogare col pubblico e…
Il cinema è linguaggio, una forma di comunicazione che evolve, cercando di innovarsi, di anticipare il suo tempo e di precorrerne la venuta, rivelando una…
Un cinema estetico, impegnato, controvertibilmente pop, divisivo, l’espressione artistica del pensiero di un’icona, emblema di riscatto, esempio di femminilità cinematografica e direttiva. Il cinema di…
La diffusa pratica del live action risponde a quell’esigenza, a quel bisogno di attribuire un corpo all’immagine, capace solamente di assumere una forma e un…
Con le serie TV abbiamo imparato ad approcciare l’elemento videoludico non più come un qualcosa di malleabile e a noi sottoposto e a comprenderne, invece,…
Tra le viscere del thriller, nella più remota profondità dell’horror, irrorata dal sangue, dalla tintura scarlatta che ne contraddistingue visivamente l’identità; Profondo rosso è storia,…
L’interpretariato negli ultimi anni ha spostato il suo baricentro, facendo venir meno quella netta divisione tra cinema e serie TV che imperava nell’audiovisivo. Rimarcando le…
Quando un raro fatto di cronaca sconvolge il pubblico, troncando prematuramente il percorso artistico e personale di un interprete, ne viene automaticamente riconsiderata la carriera,…
Un impero nato dalla passione, il dj divenuto contraffattore, la nascita della pirateria e, con essa, di una divulgazione musicale capillare mai nemmeno ipotizzata in…
Si scrive Casablanca, si legge cinema; la pietra miliare per eccellenza, l’opera che diventa culto, il titolo che arriva ancor prima del concetto stesso di…