La chiave di volta atta a sconvolgere, a sorprendere lo spettatore rimescolando le carte e stravolgendo la logicità presunta sino a quella inquadratura e a…
Il cinema è da sempre animazione, movimento, rottura dell’immobilismo in favore di un fermento artistico. Il confine labile tra il film propriamente inteso e il…
L’ultima fatica di Stanley Kubrick sfida apertamente la censura, analizza il rapporto di coppia ponendo la sessualità e l’incomunicabilità a servizio del procedere claudicante dei…
La black comedy che si manifesta all’interno di un contesto criminale, carica dell’eccentricità dei suoi personaggi e della dissacrante ironia che ne rischiara la scia…
La serialità antologica opera una frammentazione volta a dislocare l’episodio senza che esso sia organizzato secondo una logica di subordinazione, ma limitandosi a coordinarne il…
Lo straordinario dittico formato da John Landis e John Belushi ha segnato in maniera eclatante gli anni a cavallo tra il 1970 e il 1980.…
Il cinema nasce con il movimento, quando l’immagine si scardina dalla sua naturale immobilità, perfezionando ulteriormente quella ricerca d’imitazione del reale agognata dall’arte. Un movimento…
Futuri distopici, utopie dell’assurdo, una grossa lente d’ingrandimento posta sui media, su uno stravolgimento sociale dovuto all’avvento di nuove tecnologie; i migliori episodi di Black…
La fascinazione del non detto, l’attrattiva del fuori campo, di ciò che rimane nascosto, quel mistero irrisolto che si insinua nel nostro pensiero occupando uno…
Quando il giocattolo prende vita sul grande schermo e il media franchise diviene saga, quel legame intrinseco tra corpo e macchina, sviluppatosi per oltre 20…
Una malinconica serietà, l’animosità ribelle, quell’equivoco sorriso che separa il sarcasmo dalla schizofrenia, senza lasciar mai intendere verso quale dei due versanti intenda virare; l’esuberanza…
Eccentrico, geometrico, polarizzante, un regista dalla cifra stilistica inconfondibile; bastano poche parole per identificare Wes Anderson, uno dei cineasti più prolifici ed influenti del nuovo…
Dimentichiamo per un momento le enormi possibilità economiche tramite cui il cinema hollywoodiano, per la realizzazione dei suoi film, ci ha ormai abituati a budget…
Un far cinema impegnato, non conforme, veicolo critico contro una società spropositatamente istituzionalizzata; dal 1965 Marco Bellocchio esalta la forza dello schermo alimentato unicamente dalla…
Per molti anni il programma televisivo Zelig ha rappresentato l’apice della comicità italiana, ricco di un gruppo di artisti in grado di divertire in varie…
Dalla panchina di Zelig a Buona la prima, dai brevi sketch di A&F – Ale e Franz show al nuovo programma in esclusiva su Prime…
Una lunga carriera nonostante l’età, il teatro, il cinema, l’interpretariato e la macchina da presa, oltre ai molti rumors rispetto ai suoi rapporti e alla…
76 volte Cannes, 76 volte in cui, a maggio, l’industria cinematografica si paralizza focalizzando la sua attenzione sulla kermesse che, da 76 anni, dà lustro…
L’incontro, la passione, la condivisione; le realtà festivaliere sono ossigeno per l’audiovisivo, preservano la vitalità del cinema continuando a dare la possibilità ai progetti più…
Per un’opera critica nei confronti delle mendaci convinzioni della piccola e media borghesia italiana i film di Marco Bellocchio, dalla metà degli anni ’60, si…
Se non basta quello di cui già abbiamo potuto godere, le due pellicole in uscita nei prossimi mesi che vanteranno la partecipazione di Javier Bardem…
Pietra miliare, capolavoro, masterpiece, blockbuster, di termini per definirlo ne esistono a milioni, eppure ci si chiede se singole parole bastino per definire Le ali…
La musica, il cinema, l’arte; la carriera di Lodo Guenzi, all’anagrafe Lodovico, nato il 1 luglio 1986, è un’ascesa continua, il passaggio trasversale e non…
Il ring che torna ad illuminarsi delle intermittenti luci dei flash dei fotografi, il viso di un giovane Robert De Niro segnato nuovamente dal sangue,…