Paprika – Sognando un sogno: l’ultima (pre) visione cinematografica di Satoshi Kon

Paprika – Sognando un sogno: l’ultima (pre) visione cinematografica di Satoshi Kon

Paprika – Sognando un sogno di Satoshi Kon riappare sul grande schermo per un evento speciale dal 17 al 19 febbraio 2025; il regista giapponese…

DUSE – The Greatest: recensione del documentario

DUSE – The Greatest: recensione del documentario

Sono i primi anni dello scorso secolo. Un Paese sotto la minaccia di una dittatura che ha creato uno dei traumi storici più imponenti e,…

Terra Incognita: recensione del documentario diretto da Enrico Masi

Terra Incognita: recensione del documentario diretto da Enrico Masi

Essere parte o far parte; l’“essere parte” implica una dimensione passiva, il “far parte” una partecipazione attiva nella società. Terra Incognita è la locuzione che,…

David Lynch: il cinema delle vanità e delle vacuità degli artefici esistenziali

David Lynch: il cinema delle vanità e delle vacuità degli artefici esistenziali

Si ha paura di ciò che si vede, si ha timore di ciò che si sente ma l’inquietudine resta, comunque, nell’avvertimento di tutto ciò che…

Il Mussolini di Joe Wright in M – Il figlio del secolo: tra fascino e riciclo storico

Il Mussolini di Joe Wright in M – Il figlio del secolo: tra fascino e riciclo storico

Benito Amilcare Andrea Mussolini: M. Il figlio del secolo. Protagonista di un eccesso politico, di una pagina distorta e complessa della storia del Novecento; responsabile…

Pino Daniele – Nero a Metà: recensione del documentario

Pino Daniele – Nero a Metà: recensione del documentario

Napoli anni ‘70/’80, una città viva, sapiente, goliardica, movimentata, in fermento, una città che, lentamente assiste alla nascita e poi alla crescita di un giovanissimo…

Babygirl: recensione del film di Halina Reijn da Venezia 81

Babygirl: recensione del film di Halina Reijn da Venezia 81

Il cinema erotico, il “sentimento” sessuale sono una condizione primigenia tra estetica e una surreale pretesa emotiva e il pornografico diventa analisi esplicita di filmografie…

Better Man: recensione del (non) biopic su Robbie Williams

Better Man: recensione del (non) biopic su Robbie Williams

Better Man, che puntualità! Nel percorso che porta dal peccatore all’espiazione del peccato, il confessionale diviene mediatico… anche questa volta. Un’intervista faccia a faccia e…

Il migliore dei mali: recensione del film esordio di Violetta Rovetto

Il migliore dei mali: recensione del film esordio di Violetta Rovetto

Prime volte, amatorialità, emotività sono alla base del lavoro d’esordio di Violetta Rovetto, Il migliore dei mali. All’interno del circuito noir, l’esperimento filmico coglie un…

Grand Tour: recensione del film di Miguel Gomes

Grand Tour: recensione del film di Miguel Gomes

Grand Tour. Quando a dirigere c’è Miguel Gomes il procedimento critico va da sé; nessuna struttura premeditata nella scrittura ma solo viscerali impressioni ricavate dall’osservazione…

Modì – Tre giorni sulle ali della follia: recensione del film di Johnny Depp

Modì – Tre giorni sulle ali della follia: recensione del film di Johnny Depp

Partiamo subito con un giudizio a bruciapelo: Modì – tre giorni sulle ali della follia è l’alter ego “inespresso” di Johnny Depp. È come se…

Wicked: recensione del fantasy diretto da Jon M.Chu

Wicked: recensione del fantasy diretto da Jon M.Chu

Per Wicked è sicuramente un ritorno, dopo il musical di Broadway del 2003, adattamento del romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta…

Stranger Eyes: recensione del thriller asiatico

Stranger Eyes: recensione del thriller asiatico

Che l’AI non sia The Truman Show, profetizzato tempo fa. L’occhio segreto che osserva e analizza, ricerca e spia i movimenti costanti, sempre in evoluzione…

L’amore secondo Kafka: recensione del film

L’amore secondo Kafka: recensione del film

L’amore secondo Kafka è una lettera – d’amore- indirizzata all’Esistenzialismo; perplessità concreta dinnanzi alle ambizioni concettuali di una vita piena di tormenti interiori, intimi, personali:…

Longlegs: recensione del film horror di Oz Perkins, da Roma FF19

Longlegs: recensione del film horror di Oz Perkins, da Roma FF19

Longlegs, inquadratura triangolare di una soggettazione orrorifica, di un dilemma: quesito, analisi, riduzione, ossessione. Successione di guizzi drammatici che affondano in una dimensione apocalittica e…

Maria Montessori – La nouvelle femme: recensione del film

Maria Montessori – La nouvelle femme: recensione del film

Ambientato nella Parigi del 1900 Maria Montessori – La nouvelle femme, il film con Jasmine Trinca al cinema dal 26 settembre 2024 distribuito da Wanted,…

Anora: recensione del film di Sean Baker, Palma d’Oro a Cannes 77

Anora: recensione del film di Sean Baker, Palma d’Oro a Cannes 77

Fare la critica di Anora significa definire alcune pretese rivolte a chi scrive e a chi legge: significa abbandonare le coordinate di un cinema che…

La Sindrome degli Amori Passati: recensione del film

La Sindrome degli Amori Passati: recensione del film

La ricerca di un figlio in una coppia è un po’ come la conferma a garanzia di un amore; dà concretezza a un legame, unisce…

Trois Amies: recensione della commedia francese da Venezia 81

Trois Amies: recensione della commedia francese da Venezia 81

Ma perché l’amore deve essere sempre indecifrabile? Non potrebbe essere semplice, non potrebbe essere l’istante infinito tra persone completamente assorte nei loro sguardi, motore di…

Bestiari, Erbari, Lapidari: recensione da Venezia 81

Bestiari, Erbari, Lapidari: recensione da Venezia 81

Bestiari, Erbari, Lapidari. Al contrario. Lapidari, Erbari, Bestiari. Il documentario alla Mostra del Cinema di Venezia 81 per la sezione Fuori Concorso, che Massimo D’Anolfi…

A Man Fell: recensione del documentario da Venezia 81

A Man Fell: recensione del documentario da Venezia 81

Al centro di A Man Fell la striscia di Gaza, nonché lingua di terra infiammata; stritolata tra Egitto e Israele. Terra intossicata da sangue, crocifissioni,…

Baby Invasion: recensione del film di Korine da Venezia 81

Baby Invasion: recensione del film di Korine da Venezia 81

Invade, spara, ruba, scappa: questo il credo di Baby Invasion, Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 81 ma è Harmony Korine a portare…

L’occhio della Gallina: recensione del documentario da Venezia 81

L’occhio della Gallina: recensione del documentario da Venezia 81

Festival di Venezia 61, sezione Fuori Concorso. Antonietta De Lillo presenta Il resto di niente.Le riprese del film, ispirato all’omonimo romanzo di Enzo Striano, iniziarono…

El Jockey: recensione del film di Luis Ortega da Venezia 81

El Jockey: recensione del film di Luis Ortega da Venezia 81

Azzardato, tragico, drammatico, ironico, sadico! Luis Ortega porta alla Mostra del Cinema di Venezia 81 El Jockey; una storia semplice e complessa come la stessa…