Luciano Attinà

Luciano Attinà

Luciano Attinà è un videomaker. Scrive, dirige e monta documentari, cortometraggi e videoclip. I suoi lavori sono accomunati dal piglio underground, dalla musica estrema e dal tentativo di raccontare le lotte di tutte quelle persone che, per un motivo o per un altro, non si fanno ricondurre entro i limiti della tirannia della normalità tardocapitalista. Si occupa anche di critica cinematografica e di studi sul cinema, come ricercatore indipendente.
Christpiracy: recensione del documentario di Kip Andersen e Kameron Waters

Christpiracy: recensione del documentario di Kip Andersen e Kameron Waters

Mescalito film porta in sala, il 14, 15 e 16 aprile 2025 Christpiracy di Kip Andersen e Kameron Waters, sequel ideale di Cowspiracy (2014, Andersen).Andersen,…

Late Night with the Devil – recensione del film di Colin e Cameron Cairnes

Late Night with the Devil – recensione del film di Colin e Cameron Cairnes

Disponibile dal 16 marzo 2025 su Prime Video, Late Night with the Devil (2023) è la terza prova registica di Colin Cairnes e Cameron Cairnes.…

Leibniz – Chronicle of a lost painting: recensione del film di Edgar Reitz, dalla Berlinale 2025

Leibniz – Chronicle of a lost painting: recensione del film di Edgar Reitz, dalla Berlinale 2025

Presentato alla Berlinale 2025, Leibniz – Chronicle of a lost painting, diretto da Edgar Reitz, coadiuvato da Anatol Schuster, è un film complesso, dal respiro…

Night Stage: recensione del film, in concorso alla Berlinale 2025

Night Stage: recensione del film, in concorso alla Berlinale 2025

I registi brasiliani Filipe Matzembacher e Marcio Reolon tornano a Berlino – dopo Seashore (2015) – con il loro terzo lungometraggio, Night Stage, in concorso…

How to Be Normal and the Oddness of The Other World: recensione del film presentato alla Berlinale 2025

How to Be Normal and the Oddness of The Other World: recensione del film presentato alla Berlinale 2025

Florian Potchlatko, regista austriaco di cortometraggi e videoclip musicali, partecipa con il suo primo lungometraggio, How to Be Normal and the Oddness of The Other…

Pensando ad Anna: recensione del film di Tomaso Aramini

Pensando ad Anna: recensione del film di Tomaso Aramini

Pensando ad Anna di Tomaso Aramini è un curioso esperimento meta-teatrale e meta-cinematografico, che utilizza la tecnica dell’etnografia performativa per raccontare la storia di Pasquale…

I sette samurai: recensione del film di Akira Kurosawa

I sette samurai: recensione del film di Akira Kurosawa

La Cineteca di Bologna continua nella sua opera di riproposizione di grandi classici del passato restaurati. Ultimamente la sua attenzione si è concentrata su Akira…

Il monaco che vinse l’Apocalisse: recensione del film di Jordan River

Il monaco che vinse l’Apocalisse: recensione del film di Jordan River

Esce il 5 dicembre il film di Jordan River, Il monaco che vinse l’Apocalisse, singolare esperimento di cinema in 12 K.Il film è un’agiografia vera…

Bread & Roses: recensione del documentario di Sahra Mani

Bread & Roses: recensione del documentario di Sahra Mani

Il 22 novembre 2024 arriva su Apple TV+ il documentario Bread & Roses di Sahra Mani, già regista di A Thousand Girls Like Me (2019),…

Occupied City – recensione del film di Steve McQueen

Occupied City – recensione del film di Steve McQueen

Prima di Occupied City Steve McQueen è noto al grande pubblico principalmente per i suoi film di finzione, Hunger (2008), Shame (2011) e 12 anni…

Fratello Sole, Sorella Luna. Recensione del film di Franco Zeffirelli

Fratello Sole, Sorella Luna. Recensione del film di Franco Zeffirelli

Fratello Sole, Sorella Luna racconta la vicenda del santo patrono d’Italia, San Francesco d’Assisi. Si tratta di una moderna agiografia, con la quale il regista…

The Penguin: morte (im)prevista di Oswald Cobblept

The Penguin: morte (im)prevista di Oswald Cobblept

L’immaginario costruito in più di ottant’anni attorno all’universo fittizio di Batman, è oramai entrato a far parte della cultura pop mondiale. Sembra infatti che la…

La pistola e la spada: così Per un pugno di dollari di Sergio Leone dialoga con Yojimbo di Akira Kurosawa

La pistola e la spada: così Per un pugno di dollari di Sergio Leone dialoga con Yojimbo di Akira Kurosawa

I film Per un pugno di dollari (Leone, 1964) e Yojimbo – la sfida del samurai (Kurosawa, 1961) sono accomunati da un intreccio narrativo praticamente…

Playing God – recensione del corto in stop motion da Venezia 81

Playing God – recensione del corto in stop motion da Venezia 81

Playing God è un corto in stop motion, diretto da Matteo Burani e animato da Arianna Gheller, frutto del sodalizio fra l’italiano Studio Croma animation…

Batman: The Caped Crusader – recensione della serie Prime Video

Batman: The Caped Crusader – recensione della serie Prime Video

È disponibile su Prime Video, dall’1 agosto 2024, la nuova incarnazione animata di Batman, Batman: Caped Crusader, prodotta da Matt Reeves (regista del recente The…

Wim Wenders si racconta (e fa una promessa) al Cinema Ritrovato di Bologna, “solo i film mediocri non hanno difetti”

Wim Wenders si racconta (e fa una promessa) al Cinema Ritrovato di Bologna, “solo i film mediocri non hanno difetti”

Wim Wenders è tra gli ospiti d’eccezione del Cinema Ritrovato di Bologna, oramai è un punto di riferimento per tutti i cinefili europei e non…

Boy Kills World: recensione del film con Bill Skarsgård

Boy Kills World: recensione del film con Bill Skarsgård

Dal 27 maggio 2027 è disponibile su Prime Video Boy Kills World, il lungometraggio d’esordio di Moritz Mohr, prodotto da Sam Raimi. Per il suo…

City Hunter: recensione del film Netflix

City Hunter: recensione del film Netflix

City Hunter, il film di Yūichi Satō disponibile su Netflix dal 25 aprile 2024, è il terzo live action tratto dal manga di Tsukasa Hōjō,…

Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice – recensione

Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice – recensione

Approda su Netflix il 19 aprile 2024, la seconda parte della saga epico-fantascientifica intitolata Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice, ideata, scritta (insieme a…

Film Festival Diritti Umani Lugano 2024: quando sarà? Le novità sull’XI edizione

Film Festival Diritti Umani Lugano 2024: quando sarà? Le novità sull’XI edizione

Siamo in un momento storico in cui i venti di guerra soffiano implacabili e il rispetto dei diritti umani non è più uno dei dogmi…

Road House: recensione del film con Jake Gyllenhaal

Road House: recensione del film con Jake Gyllenhaal

Dal 21 marzo 2024 su Prime Video è disponibile Road House di Doug Liman, remake de Il duro del Road House, piccolo film del 1989…

Se solo fossi un orso: recensione del film di Zoljargal Purevdash

Se solo fossi un orso: recensione del film di Zoljargal Purevdash

Se solo fossi un orso è il film d’esordio della regista mongola Zoljargal Purevdash. L’opera, presentata al Festival di Cannes 2023, nella sezione Un Certain…

Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile: recensione del film

Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile: recensione del film

La diciannovesima edizione del Biografilm Festival di Bologna è stata inaugurata con la proiezione del film documentario di Nicolas Philibert, Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile, vincitore…

Subject: Filmmaking – recensione del film dalla Berlinale 2024

Subject: Filmmaking – recensione del film dalla Berlinale 2024

Edgar Reitz, novantunenne cineasta autore della monumentale opera di Heimat (1981 – 2013), presenta, alla settantaquattresima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, un…