Teresa Monaco

Teresa Monaco

Classe 1989. Artista a tempo perso e poetessa clandestina. Dal sud più profondo della Sicilia giunge a Roma, dove consegue la laurea in lettere moderne e la specialistica in Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, con una tesi sperimentale sullo scrittore napoletano Erri De Luca. Dopo l’esperienza de L’Undici, Vie del Gusto e Atmosphere (rivista on board Meridiana), continua a coltivare la passione per il food per Agrodolce e si dedica anima e corpo a Cinematographe, di cui è Direttore Responsabile.
Ti Presento Sofia: finite le riprese del film di Guido Chiesa

Ti Presento Sofia: finite le riprese del film di Guido Chiesa

Terminate le riprese del film Ti Presento Sofia con Fabio De Luigi nel cast. Il regista Guido Chiesa (Belli di papà, Classe Z) ha concluso le…

Antonio Albanese su Contromano: Cetto La Qualunque, l’immigrazione e… [VIDEO]

Antonio Albanese su Contromano: Cetto La Qualunque, l’immigrazione e… [VIDEO]

In occasione dell’uscita nelle sale di Contromano, l’ultimo film diretto e interpretato da Antonio Albanese, abbiamo intervistato il regista/ attore e l’attrice Aude Legastelois. Con la…

La Teoria del Tutto: la storia vera del film su Stephen Hawking

La Teoria del Tutto: la storia vera del film su Stephen Hawking

Spesso la realtà può essere molto più bella dell’immaginazione e, certo, anche molto più difficile, imprevedibile, amara. Ma è forse questo contorno di amarezza, sono…

Loro: Sorrentino, il bunga bunga e i timori di Berlusconi

Loro: Sorrentino, il bunga bunga e i timori di Berlusconi

Cosa sappiamo di Loro, il film di Paolo Sorrentino interpretato da Toni Servillo? È appena stato rivelato il teaser trailer di Loro, il film diretto…

Grenseland – Terra di Confine: recensione della serie tv Netflix

Grenseland – Terra di Confine: recensione della serie tv Netflix

Potrebbero esserci molti modi di definire Grenseland – Terra di Confine, la serie tv in 9 episodi disponibile su Netflix, e potremmo affibbiarle tanti aggettivi:…

Verónica: recensione del film horror di Paco Plaza

Verónica: recensione del film horror di Paco Plaza

Paco Plaza, col suo Verónica, ci immette nel cunicolo delle possessioni demoniache spogliandole però dell’alone ecclesiastico e spettacolare per mettere a nudo i frutti di…

Intervista a Jesus Garcés Lambert, regista di Caravaggio – l’Anima e il Sangue

Intervista a Jesus Garcés Lambert, regista di Caravaggio – l’Anima e il Sangue

“Avevo 17 anni la prima volta che ho sentito veramente la potenza del racconto attraverso le immagini ed è stato proprio davanti a un quadro…

Emanuele Marigliano: chi è l’affascinante io caravaggesco del film d’arte Sky?

Emanuele Marigliano: chi è l’affascinante io caravaggesco del film d’arte Sky?

Occhi blu come il mare, lo stesso attraverso il quale fuggire o nel quale affogare; un fisico granitico segnato dall’inchiostro della vita; un fisico vivo,…

Caravaggio – l’Anima e il Sangue. Il direttore artistico Cosetta Lagani “Un film dirompente”

Caravaggio – l’Anima e il Sangue. Il direttore artistico Cosetta Lagani “Un film dirompente”

È dedicato a Caravaggio il nuovo capitolo delle produzioni cinematografiche d’arte di Sky, titoli che hanno ideato un nuovo modo di raccontare il patrimonio artistico…

Manuel Agnelli su Caravaggio – l’Anima e il Sangue: è rock al 100%! [INTERVISTA]

Manuel Agnelli su Caravaggio – l’Anima e il Sangue: è rock al 100%! [INTERVISTA]

Durante l’anteprima stampa di Caravaggio – l’Anima e il Sangue abbiamo intervistato Manuel Agnelli, il cantante e musicista, frontman degli Afterhours, che dà voce all’io…

Caravaggio – l’Anima e il Sangue e l’uso dell’8K per viaggiare nel tempo

Caravaggio – l’Anima e il Sangue e l’uso dell’8K per viaggiare nel tempo

L’ingegno ha sempre bisogno di un tramite per manifestarsi, quando lo trova in pennelli e tele il genere umano definisce tale prodigio “arte”: un lungo…

Caravaggio – l’Anima e il Sangue: alle origini dei monologhi evocativi

Caravaggio – l’Anima e il Sangue: alle origini dei monologhi evocativi

Non è facile fare un film d’arte, ma soprattutto non è semplice scalfire la coltre di tela oltre la quale si è trincerato l’audace spirito…

Stanley Tucci su Final Portrait: l’amore per Giacometti e la Sicilia [VIDEO]

Stanley Tucci su Final Portrait: l’amore per Giacometti e la Sicilia [VIDEO]

In occasione della presentazione alla stampa di Final Portrait, il film targato BIM in uscita nelle sale italiane l’8 febbraio, abbiamo avuto l’onore di incontrare Stanley…

Morta Irina Sanpiter, la Magda di Bianco, Rosso e Verdone

Morta Irina Sanpiter, la Magda di Bianco, Rosso e Verdone

Addio a Irina Sanpiter, la Magda di Bianco, Rosso e Verdone È morta all’età di 60 anni Irina Sanpiter, l’attrice russa nota al pubblico italiano…

I tortelli cremaschi di Mafalda: la ricetta di Chiamami col tuo nome

I tortelli cremaschi di Mafalda: la ricetta di Chiamami col tuo nome

Abbiamo parlato di quanto ci ha emozionato l’ultimo film di Luca Guadagnino, abbiamo analizzato la psiche dei suoi personaggi, ascoltato tutte le tracce della colonna…

Chiamami Col Tuo Nome dove è stato girato? Le location del film di Luca Guadagnino

Chiamami Col Tuo Nome dove è stato girato? Le location del film di Luca Guadagnino

Chiamami Col Tuo Nome dove è stato girato? “Da qualche parte in nord Italia”, risponde Luca Guadagnino prima ancora che gli venga posta la domanda…

Chiamami Col Tuo Nome: la colonna sonora elogia l’arte, l’amore, gli anni ’80

Chiamami Col Tuo Nome: la colonna sonora elogia l’arte, l’amore, gli anni ’80

C’è qualcosa di poetico e magnetico nel modo di raccontare di Luca Guadagnino. Il regista di Chiamami col tuo nome sviscera ogni petalo di sensualità…

Made in Italy di Luciano Ligabue: il cambiamento è nella colonna sonora!

Made in Italy di Luciano Ligabue: il cambiamento è nella colonna sonora!

Made in Italy, il nuovo film di Luciano Ligabue, è un dramma intriso di frammenti di felicità; immagini che scorrono leggiadre sullo schermo e attraverso…

Made in Italy: recensione del film di Luciano Ligabue

Made in Italy: recensione del film di Luciano Ligabue

Made in Italy è una lunga lettera d’amore all’Italia, il Bel Paese che stupra le proprie meraviglie, lo stesso che sa deludere e fare innamorare,…

Stefano Accorsi e Kasia Smutniak raccontano Made in Italy [VIDEO]

Stefano Accorsi e Kasia Smutniak raccontano Made in Italy [VIDEO]

Intervista video a Stefano Accorsi e Kasia Smutniak, che ci raccontano la loro esperienza sul set del film di Ligabue e qualche curiosità In occasione…

Luciano Ligabue presenta Made in Italy: una lettera d’amore e frustrazione al Bel Paese

Luciano Ligabue presenta Made in Italy: una lettera d’amore e frustrazione al Bel Paese

Luciano Ligabue torna alla regia con il suo terzo film, Made in Italy, ambientato nel suo borgo d’origine, in Emilia Romagna e in parte anche…

Ella & John: Helen Mirren e Donald Sutherland in un’interpretazione unica

Ella & John: Helen Mirren e Donald Sutherland in un’interpretazione unica

È un viaggio contromano quello messo in scena dal regista italiano Paolo Virzì in Ella & John – The Leisure Seeker, un film che sembra…

Lin Shaye: tutto quello che dovete sapere sulla star di Insidious

Lin Shaye: tutto quello che dovete sapere sulla star di Insidious

Da qualche anno a questa parte Lin Shaye è divenuta famosa per aver interpretato il ruolo di Elise Rainier nella saga di horror creata da James…

Perché Caravaggio – l’Anima e il Sangue non è il solito film sull’artista?

Perché Caravaggio – l’Anima e il Sangue non è il solito film sull’artista?

L’intera essenza di Caravaggio può di fatto definirsi un susseguirsi di luci e ombre, un binomio che si ripresenta sempre sia nelle sue opere che…