Teresa Monaco

Teresa Monaco

Classe 1989. Artista a tempo perso e poetessa clandestina. Dal sud più profondo della Sicilia giunge a Roma, dove consegue la laurea in lettere moderne e la specialistica in Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, con una tesi sperimentale sullo scrittore napoletano Erri De Luca. Dopo l’esperienza de L’Undici, Vie del Gusto e Atmosphere (rivista on board Meridiana), continua a coltivare la passione per il food per Agrodolce e si dedica anima e corpo a Cinematographe, di cui è Direttore Responsabile.
Rapito: recensione del film di Marco Bellocchio

Rapito: recensione del film di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio porta in concorso alla 76ª edizione del Festival di Cannes e al cinema da 25 maggio 2023 con 01 Distribution Rapito, un film…

Jennifer Lopez in 5 film thriller da vedere

Jennifer Lopez in 5 film thriller da vedere

Jennifer Lopez è una delle attrici più apprezzate di Hollywood e il suo talento va ovviamente oltre i confini del cinema. La star di origini…

Lodo Guenzi si racconta tra sogni e traumi d’arte, dal film di Pupi Avati a quella mail mai inviata

Lodo Guenzi si racconta tra sogni e traumi d’arte, dal film di Pupi Avati a quella mail mai inviata

C’è musica, recitazione e delicatezza nel destino di Lodo Guenzi: un labirinto di strade scoscese che arrivano sempre nella stessa destinazione, il cuore. Che è…

Guardiani della Galassia Volume 3: tutte le specie create dall’Alto Evoluzionario

Guardiani della Galassia Volume 3: tutte le specie create dall’Alto Evoluzionario

All’interno di Guardiani della Galassia Volume 3 ci troviamo dinnanzi a un nuovo villain Marvel, si tratta dell’Alto Evoluzionario interpretato da Chukwudi Iwuji, responsabile della…

Guardiani della Galassia Volume 3: la spiegazione del finale e delle scene post credits

Guardiani della Galassia Volume 3: la spiegazione del finale e delle scene post credits

Guardiani della Galassia Volume 3 è al cinema dal 3 maggio 2023 e come sempre, puntualissima, giunge una domanda la cui risposta è oramai retorica:…

Da Rocco Papaleo a Nanni Moretti: il cinema italiano autoreferenziale e comunista

Da Rocco Papaleo a Nanni Moretti: il cinema italiano autoreferenziale e comunista

Fare un film non equivale a vivere. Il cinema, però, può renderci la vita migliore e, in certi casi, può essere un mezzo attraverso il…

Cristiano Caccamo e Denise Tantucci su Io e mio fratello, tra convenzioni e luoghi: “siamo ancora in fuga” [VIDEO]

Cristiano Caccamo e Denise Tantucci su Io e mio fratello, tra convenzioni e luoghi: “siamo ancora in fuga” [VIDEO]

Cristiano Caccamo e Denise Tantucci sono Sofia e Mauro in Io e mio fratello, il film di Luca Lucini che esplora i rapporti umani e…

Luca Lucini parla di Io e mio fratello con Teresa Mannino e Claudio Colica, tra siparietti rap e risposte esilaranti [VIDEO]

Luca Lucini parla di Io e mio fratello con Teresa Mannino e Claudio Colica, tra siparietti rap e risposte esilaranti [VIDEO]

Teresa Mannino e Claudio Colica sono davvero una bella coppia in Io e mio fratello, il film di Luca Lucini su Prime Video dal 21…

Io e mio fratello: recensione del film di Luca Lucini

Io e mio fratello: recensione del film di Luca Lucini

C’è leggerezza nella confusione di una generazione intera, quella che Luca Lucini racconta in Io e mio fratello, disponibile in esclusiva su Prime Video dal…

L’esorcista del Papa: la storia vera dietro al film con Russell Crowe

L’esorcista del Papa: la storia vera dietro al film con Russell Crowe

Religione, teatralità, possessioni demoniache, una spolverata di peccato e un protagonista realmente esistito (Padre Amorth), interpretato da un attore a cui non servono presentazioni (Russell Crowe).…

Simone Corbisiero si racconta oltre Scordato: “Avremmo bisogno di più illusi e meno disillusi!”

Simone Corbisiero si racconta oltre Scordato: “Avremmo bisogno di più illusi e meno disillusi!”

Ha gli occhi di chi si lascia attraversare, Simone Corbisiero, e parole che aprono autostrade sul cinema, sulla musica, sulla politica, sulla lingua e sulla…

Pierluigi Ferrandini: la regia asfissiante di Percoco e il volto del primo mostro d’Italia: “avevo bisogno di un atleta”

Pierluigi Ferrandini: la regia asfissiante di Percoco e il volto del primo mostro d’Italia: “avevo bisogno di un atleta”

Barese classe ’75, Pierluigi Ferrandini arriva al cinema con Percoco – Il primo mostro d’Italia, in sala con Altre Storie come evento speciale il 17,…

Gianluca Vicari e il peso di essere Franco Percoco, “recito perché sono obbligato a farlo”

Gianluca Vicari e il peso di essere Franco Percoco, “recito perché sono obbligato a farlo”

Incontrare Gianluca Vicari, l’attore che interpreta Franco Percoco nel film di Pierluigi Ferrandini, Percoco – Il primo mostro d’Italia, è un’esperienza quasi mistica, perché in…

Edoardo Leo e Milena Mancini parlano di Mia: “un film su come una famiglia si può spezzare” [VIDEO]

Edoardo Leo e Milena Mancini parlano di Mia: “un film su come una famiglia si può spezzare” [VIDEO]

È al cinema dal 6 aprile 2023 Mia, il film di Ivano De Matteo con Edoardo Leo, Milena Mancini, Greta Gasbarri e Riccardo Mandolini nel…

Marco Bonadei si racconta, da Il Ritorno di Casanova ai misteri della maschera, vera “finestra sull’anima”

Marco Bonadei si racconta, da Il Ritorno di Casanova ai misteri della maschera, vera “finestra sull’anima”

Per Marco Bonadei “recitare significa andare alla ricerca di una verità ultima, ma recitare al cinema o a teatro sono esperienze del tutto diverse, che…

Ivano De Matteo e il cast su Mia: tra sesso e perdita di affettività [VIDEO]

Ivano De Matteo e il cast su Mia: tra sesso e perdita di affettività [VIDEO]

Presentato con successo al Bif&st 2023 e al cinema dal 6 aprile 2023, Mia di Ivano De Matteo è un’opera che arriva dritta allo stomaco,…

Igor Righetti parla di Alberto Sordi e della solita Italia in cui “la meritocrazia sembra una parolaccia”

Igor Righetti parla di Alberto Sordi e della solita Italia in cui “la meritocrazia sembra una parolaccia”

Un teatro dedicato ad Alberto Sordi? Per Igor Righetti è la consacrazione dell’essenza stessa dell’attore romano. Giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, nonché autore del libro…

Alberto Sordi e la verità dietro la scena del maccherone in Un americano a Roma, “è nata per fame”

Alberto Sordi e la verità dietro la scena del maccherone in Un americano a Roma, “è nata per fame”

“Maccarone m’hai provocato e io ti distruggo adesso, io me te magno!“, basta questa frase per farci pensare immediatamente all’iconica scena di Un americano a…

Bif&st 2023 – Percoco – Il primo mostro d’Italia: recensione del film

Bif&st 2023 – Percoco – Il primo mostro d’Italia: recensione del film

La mano insanguinata, l’acqua corrente che tutto lava via, benedicendo macabramente la nascita di un essere nuovo, finalmente libero. Questa è la profetica sequenza iniziale…

Quando: intervista a Walter Veltroni, Neri Marcorè e Valeria Solarino [VIDEO]

Quando: intervista a Walter Veltroni, Neri Marcorè e Valeria Solarino [VIDEO]

Walter Veltroni è al cinema col suo nuovo film, Quando, con protagonisti Neri Marcorè e Valeria Solarino nei panni rispettivamente di Giovanni e suor Giulia.…

Gabriele Salvatores parla de Il ritorno di Casanova con Toni Servillo e Bianca Panconi [VIDEO]

Gabriele Salvatores parla de Il ritorno di Casanova con Toni Servillo e Bianca Panconi [VIDEO]

Durante il Bif&st 2023 abbiamo intervistato il regista de Il ritorno di Casanova, il premio Oscar Gabriele Salvatores, insieme a Toni Servillo e Bianca Panconi,…

Toni Servillo commenta un’iconica scena di Il ritorno di Casanova: “ci siamo presi in giro”

Toni Servillo commenta un’iconica scena di Il ritorno di Casanova: “ci siamo presi in giro”

Toni Servillo è Leo Bernardi nell’ultimo film di Gabriele Salvatores, Il ritorno di Casanova, al cinema dal 30 marzo 2023 con 01 Distribution. Presentato a…

Bif&st 2023 – Il Ritorno di Casanova: recensione del film di Gabriele Salvatores

Bif&st 2023 – Il Ritorno di Casanova: recensione del film di Gabriele Salvatores

In Il Ritorno di Casanova la crisi allaga le pareti e i pavimenti dell’essere. Un film che si incastra dentro un altro film; un artista…

Bif&st 2023 – Quando: recensione del film di Walter Veltroni

Bif&st 2023 – Quando: recensione del film di Walter Veltroni

Con Quando Walter Veltroni si cimenta in una scarnificazione del passato con l’intento di preservare il presente e tutelare il futuro, avendo cura di patinare…