5 curiosità su Anora, il film premio Oscar
Alcune curiosità che probabilmente non sapevate su Anora di Sean Baker
Il film di Sean Baker, Anora ha trionfato alla 97^ edizione dei Premi Oscar con ben 5 statuette, tra cui quella per il miglior film. Andiamo a scoprire 5 curiosità che probabilmente non sapevate in merito alla pellicola che ha segnato un grande punto di svolta per il cinema indipendente nel cuore di Hollywood.
1. Anora e l’ispirazione da Fellini

Il film di Sean Baker prende visibilmente spunto da Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini che raccontava la storia di una prostituta, interpretata da Giulietta Masina e in cui la notte – proprio come gran parte del film di Baker – avvolgeva buona parte del racconto. Ed anche in quel caso, la disillusione d’amore di una donna destinata alla strada si esauriva in un epilogo che sfociava in un pianto, come quello di Mikey Madison, sebbene a cambiare tra le due pellicole sia l’evoluzione narrativa della parte centrale, molto più vicina alla commedia e alla favola di “Cenerentola” nel caso di Anora.
2. I piccoli incidenti sul set di Anora
Durante le riprese del film si racconta di alcuni piccoli incidenti fisici capitati agli interpreti. Mikey Madison ha perso un’unghia durante la scena di colluttazione con Lindsey Normington, mentre diversi problemi, anche per quest’ultima, ci sono state nelle scene di ballo, passando dalla slogatura della caviglia alla rottura del ginocchio.
3. La prima scena improvvisata
La prima scena, quella in cui Anora fa il giro dello strip club, prima di incontrare il futuro “principe azzurro”, ovvero il suo futuro amore russo, è stata interamente improvvisata sul set. Per far sembrare il set un vero club, hanno permesso agli attori di contorno e di contorno di camminare liberamente per il club e parlare ad alta voce invece di muovere la bocca. Il produttore del film ha anche fatto il DJ e ha mixato la musica durante la scena. Hanno applicato a Mikey un microfono wireless e l’hanno filmata per 10 minuti di fila mentre faceva il giro e cercava di convincere i clienti del club a comprarle un ballo.
4. La scena più lunga del film
La scena dell’irruzione dei due russi nella casa lussuosa del giovane Zakharov, della durata di circa 28 minuti, in cui prendono in ostaggio Anora, ha richiesto ben più di 7 giorni di riprese. Ovvero un tempo di riprese che è stato particolarmente lungo rispetto ad ogni altra scena realizzata per il film.
5. Mikey Madison e la trasformazione in Anora
Per interpretare il personaggio della prostituta e stripper Anora, la protagonista Mikey Madison (che per questo ruolo ha vinto il Premio Oscar come miglior attrice protagonista) ha preso lezioni di pole dance, affidandosi ad uno “stripper camp”. Qui è stata istruita da un ballerino di Los Angeles, Kennady Schneider, che ha insegnato a Mikey tutto, dall’allenamento di base alla pole dance, al twerking, alle chiacchiere da discoteca. Un vero e proprio percorso d’immersione nel mondo lavorativo del suo personaggio.
Leggi anche Anora trionfa agli Oscar 2025. Sean Baker e Mikey Madison spiegano perché è una “vittoria storica”