Biancaneve (2025) quando esce? 7 cose da sapere sul live action Disney
Il film uscirà il 20 marzo 2025.
È dal 2015, cioè da Cenerentola (e, anzi, a voler essere precisi, dal 2014 con Maleficient), che la Disney si è lanciata nel molto spesso assai proficuo business dei remake in live-action dei suoi grandi classici. Oltre appunto a Cenerentola, negli anni sono arrivati, tra gli altri, Il libro della giungla (2016), La bella e la bestia (2017), Dumbo e Aladdin (2019), Mulan (2020), La sirenetta (2023). Ora, a dieci anni di distanza da quel primo successo in grado di incassa più di mezzo miliardo di dollari in tutto il mondo, la Disney è pronta a tornare con un nuovo remake, andando decisamente alle origini della propria storia. Verso fine marzo uscirà infatti nelle sale Biancaneve, in versione live-action. Scopriamo insieme la trama, il cast e alcune curiosità su questa attesa pellicola.
1. Biancaneve: la trama del remake live-action
La trama del nuovo Biancaneve segue fedelmente la storia del classico Disney del 1937, a sua volta ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm. La giovane Biancaneve, interpretata da Rachel Zegler, è una principessa dal cuore puro che vive sotto la minaccia della malvagia Regina Cattiva, interpretata da Gal Gadot. Ossessionata dalla propria bellezza, la regina ordina l’eliminazione della giovane, che però riesce a fuggire e trova rifugio nella casa dei Sette Nani.
Leggi anche Biancaneve: il nuovo trailer della rivisitazione in live-action
2. Quando uscirà il live-action di Biancaneve?
Il film arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025, un giorno prima rispetto alla release statunitense. L’uscita in sala del film rappresenta certamente uno dei primi importanti momenti cinematografici del 2025, che si prospetta come un anno davvero ricco di grandi appuntamenti. E chissà che non ci sia un’anteprima italiana con tanto di attrici e attori protagonisti sul red carpet. Staremo a vedere!
3. Biancaneve (2025): cast e personaggi del live acton Disney
Biancaneve è naturalmente prodotto dalla Disney e vedrà in cabina di regia Marc Webb, noto per The Amazing Spider-Man. Curiosamente, a lavorare alla sceneggiatura c’è stata una figura non certo sconosciuta al mondo cinematografico contemporaneo. Anzi, si può dire che i suoi lavori siano oggi tra i più ambiti e attesi nel panorama della cinematografia odierna. Stiamo parlando di Greta Gerwig, fresca dell’enorme successo di Barbie e al lavoro all’adattamento delle Cronache di Narnia. Insieme a lei ha lavorato anche Erin Cressida Wilson (Secretary, La ragazza del treno). Oltre alle già citate Rachel Zegler (West Side Story) nei panni di Biancaneve e Gal Gadot in quelli della Regina Cattiva, nel cast del film troveremo anche Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore e Andrew Burnap in quello inedito di Jonathan.
Leggi anche Barbie, per Jane Campion il film di Margot Robbie ha cambiato il mondo del cinema
4. Biancaneve, chi sarà la Regina Cattiva del film?
Gal Gadot non ha di certo bisogno di presentazioni. Dopo aver interpretato Diana Prince nei due capitoli di Wonder Woman e nella Justice League ed essere apparsa in tantissimi altri film di grande successo, l’attrice è entrata nel mondo Disney con un ruolo inedito, quello della villain. Una autentica novità nella sua carriera, lei che mai prima d’ora aveva interpretato il ruolo della cattiva. Cosa che comunque l’ha divertita molto, a sentire la stessa attrice.
Leggi anche Biancaneve: Gal Gadot è la Regina cattiva nella nuova immagine ufficiale del remake live action
5. Dove è stato girato Biancaneve?
Il film doveva essere girato tra Los Angeles e Vancouver, ma l’epidemia di COVID-19 ha decisamente cambiato i piani. Le riprese sono state naturalmente rinviate di due anni e si è deciso di girare Biancaneve a Londra. Molti set sono stati costruiti nei mitici Pinewood Studios. Durante le riprese uno dei set è andato a fuoco, causando ulteriori ritardi nella tabella di marcia. Naturalmente, un ruolo molto importante nella creazione delle scenografie fiabesche va riconosciuto senz’altro anche nell’uso di effetti speciali. Possiamo immaginare che difficilmente la foresta incantata e il castello della Regina Cattiva avrebbero potuto assumere il tono minaccioso che si intravede nei trailer finora diffusi.
6. Biancaneve, la colonna sonora del film
I film della Disney, specie quelli di una volta, ci hanno consegnato colonne sonore e canzoni indimenticabili. Questo nuovo Biancaneve non farà piazza pulita con il passato, ma ne sarà rispettoso. Infatti, il film introdurrà nuovi brani musicali, ma non mancheranno anche alcune delle canzoni più iconiche del classico d’animazione. Alcune delle nuove canzoni originali sono state composte dal duo Benj Pasek e Justin Paul, già vincitori dell’Oscar per La La Land e la canzone City of stars. Chissà se sentiremo delle sonorità simili.
Leggi anche Biancaneve: Rachel Zegler canta un brano della colonna sonora nella nuova clip del film [VIDEO]
7. Biancaneve, differenze rispetto al cartone animato
Se il recente percorso della Disney ci ha insegnato qualcosa (vedasi, ad esempio, Aladdin e non solo), possiamo immaginare che questa nuova versione live-action cercherà di approfondire il carattere di Biancaneve, rendendola un’eroina più determinata e indipendente, con un percorso di crescita e soprattutto di autodeterminazione. Quindi, ci sarà verosimilmente anche il principe azzurro, ma non avrà più il ruolo decisivo che aveva avuto nel 1937. Tanto più che alla sceneggiatura ha collaborato, come ricordato in precedenza, proprio la Greta Gerwig che ha fatto dell’emancipazione femminile uno dei punti centrali del suo Barbie. Insomma, non sarà un banale remake, ma siamo certi che il film saprà offrire spunti di riflessione davvero interessanti anche al pubblico di oggi.