10 film che Stephen King ha detestato
Alcuni sono titoli così iconici che non ci si può credere!
Il rapporto tra Stephen King e il cinema ha sempre avuto diversi alti e bassi. E non stiamo parlando solamente dei film tratti dalle opere del Re del brivido, ma in generale del rapporto che il celebre scrittore statunitense ha con ciò che vede. Infatti, oltre a essere un assiduo lettore, King è anche un avido consumatore di film e di serie tv, che spesso commenta in maniera più o meno laconica attraverso i suoi tweet. Abbiamo voluto individuare 10 film che lo scrittore ha recensito in maniera negativa. Con un avvertimento: la presenza di alcuni titoli in questa lista ha dell’incredibile!
1. Kill Bill Vol. 1 tra i film odiati da Stephen King

A Stephen King Kill Bill Vol. 1 non è proprio andato giù. Recensendolo nel 2007 lo ha definito come narcisistico, criticando l’eccessiva violenza e la caratterizzazione di Uma Thurman, “bloccata nel ruolo di una donna che più che un essere umano è un’etichetta“. Saremmo curiosi di capire in che modo il celebre scrittore ha recensito il secondo volume del film di Quentin Tarantino.
2. Toro scatenato

Qui ce l’andiamo un po’ a cercare, va detto. Perché? Perché non è che Stephen King abbia manifestato così apertamente il proprio odio nei confronti della celebre pellicola di Martin Scorsese. Ha semplicemente detto, in risposta a una scrittrice che parlava di Toro Scatenato come del miglior film di tutti i tempi, di non essere d’accordo. Naturalmente, la speranza è di sentire presto qualche considerazione un po’ più approfondita da parte del Re del brivido.
3. Transformers

In questo caso è un po’ più difficile dare torto a Stephen King, che considera Transformers un film orribile. L’unico, a suo dire, che in età adulta ha dovuto abbandonare a metà visione, lasciando la sala che lo stava proiettando. Un record davvero imbarazzante.
4. Shining tra i film non apprezzati da Stephen King

Vabbè, l’annosa questione tra Kubrick e King attorno a Shining ha ormai riempito i libri di storia. Allo scrittore proprio non è andato giù quello che risulta certamente essere il più celebre (e, forse, in fin dei conti il più riuscito) adattamento di un suo romanzo.
5. La saga di Twilight

Vale il discorso fatto per Transformers: a volte è difficile dare torto a Stephen King. La saga di Twilight non sarà certamente ricordata come una delle più riuscite nella storia del cinema e lo stesso King non c’è andato certamente leggero nel criticarla. Lo scrittore l’ha infatti definita come “pornografia adolescenziale“.
6. L’ultima casa a sinistra tra i film odiati da Stephen King

Una cag**a. Così Stephen King ha definito, senza giri di parole come suo solito, il celebre film di Wes Craven, L’ultima casa a sinistra (1972). Probabilmente l’ultra-violenza rappresentata nel revenge movie non è andata giù allo scrittore statunitense.
7. Cinquanta sfumature di grigio

A dire il vero, Stephen King non si è mai espresso sul film – che forse non ha nemmeno visto – ma sui libri della saga ideata da E. L. James. E il suo giudizio non è stato affatto leggero. “Ho letto Cinquanta sfumature di grigio” ha affermato King. “Non sento alcun bisogno di andare avanti“.
8. Il Padrino – Parte III tra i film odiati da Stephen King

È vero, il terzo capitolo della trilogia de Il Padrino è il più debole, ma forse Stephen King l’ha criticato in maniera troppo cattiva: “Il film è opulento, incoerente e noioso. Il Padrino – Parte III è un film che non conta nulla. […] Sembra fatto da un regista che ha finito tutto il suo talento o che sta tentando di preservare quanto ne è rimasto per un altro giorno“.
9. Mars Attacks!

Anche Tim Burton è finito nella tela del cinefilo Stephen King. Che cosa non ha apprezzato del film di Burton del 1996? Sicuramente il suo essere così vicino all’estetica dei B-movie e in particolare del tanto amato (da Burton) Ed Wood. King ha definito questo film come un punto di riferimento dello schifo. Una cosa è certa: quando un film non gli va a genio, non si fa fatica a capirlo.
10. Brivido

Non si può chiudere la lista dei 10 film odiati da Stephen King con una pellicola diretta dallo stesso King e subito disconosciuta. Si tratta di Brivido (1986), il suo primo e ultimo tentativo come regista. Per ammissione dello stesso scrittore, non si tratta della sua prova più memorabile. King ha diretto il film mentre era dipendente da cocaina e il risultato è “una pellicola idiota“.
Leggi anche Stephen King troppo spaventato da un film: il maestro del brivido ha dovuto spegnere la TV!