David di Donatello 2025: tutte le candidature

Le nomination dei David di Donatello 2025: in testa Parthenope e Berlinguer - La grande ambizione, entrambi con 15 candidature.

Annunciate le candidature per la 70ª edizione dei David di Donatello 2025, i più prestigiosi premi cinematografici italiani. Le cinquine delle varie categorie, con le votazioni avvenute tra il 5 e il 23 marzo 2025, comprendono i film usciti in sala dal 1º gennaio al 31 dicembre del 2024, insieme a quelle serie tv che hanno avuto la loro programmazione nei cinema italiani. Trasmesse dal Notaio Vincenzo Papi, a comunicarle alla stampa Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica della Fondazione, insieme alle novità che riguarderanno quest’edizione. Da alcune indiscrezioni era noto che non sarebbe stata Carlo Conti il presentatore della cerimonia: quest’anno saranno infatti in due a dividersi il palco: Elena Sofia Ricci e Mika che, con un videomessaggio hanno salutato il pubblico della stampa; entrambi visibilmente onorati ed emozionati della grande responsabilità che è stato loro offerta. Un’altra importante novità riguarda la sezione Cortometraggi: dall’8 aprile 2025 sarò possibile vedere i corti finalisti della cinquina nelle sale cinematografiche di tutta Italia.

Il cortometraggio vincitore sarà poi comunicato in diretta e non precedentemente annunciato come avveniva nelle edizioni egli scorsi anni, con un occhio di riguardo quindi al cinema del futuro. La 70ª edizione dei David di Donatello andrà in onda il 7 maggio 2025, in diretta dal Teatro 5 di Cinecittà, su Rai 1 in prima serata, in streaming su RaiPlay e trasmessa in radio su Radio 2. A dominare le candidature i film Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre che ottengono entrambi 15 candidature. A distanza di una sola statuetta, con 14 nomination, Vermiglio di Maura Delpero e L’arte della gioia, la serie tv Sky di Valeria Golino. Ottimo riscontro ottiene Gloria!, debutto da regista per Margherita Vicarion che si aggiudica 9 nomination. Quasi del tutto assente l’acclamato Diamanti di Ferzan Özpetek che vince però il David spettatore, premio per il film che ha totalizzato il maggior numero di presenze al cinema. 

David di Donatello 2025: tutte le candidature

PARTHENOPE - David di Donatello 2025 - cinematographe.it

Miglior Film

Miglior regia

  • Andrea Segre per Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole 
  • Valeria Golino per L’arte della gioia
  • Paolo Sorrentino per Parthenope
  • Maura Delpero per Vermiglio 

Miglior esordio alla regia

  • Edgardo Pistone per Ciao bambino
  • Margherita Vicario per Gloria!
  • Loris Lai per I bambini di Gaza
  • Gianluca Santoni per Io e il secco
  • Neri Marcoré per Zamora

Miglior sceneggiatura originale

  • Andrea Segre e Marco Pettenello per Berlinguer – La grande ambizione
  • Enrico Maria Artale per El Paraíso
  • Margherita Vicario e Anita Rivaroli per Gloria!
  • Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
  • Paolo Sorrentino per Parthenope
  • Maura Delpero per Vermiglio

Miglior sceneggiatura non originale

  • Gianni Amelio e Alberto Taraglio per Campo di battaglia
  • Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli per Familia
  • Roberto Proia per Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo per L’arte della gioia
  • Gabriele Salvatores per Napoli – New York

Miglior film internazionale

  • Anora
  • Conclave
  • Giurato numero 2
  • La zona d’interesse
  • Perfect days 

Miglior produttore

  • Berlinguer – La grande ambizione, Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film,, Francesco Bonsempiante per JoleFilm, con Rai Cinema, in collaborazione con Joseph Rouschop per Tarantula, Martichka Bozhilova per Agitrop
  • Ciao bambino, Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film, Alessandro Elia e Walter De Majo per Anemone Film, Andrea Leone e Antonella Di Martino per Mosaicon Film, Santo Versace e Gianluca Curti per Minerva Pictures
  • Gloria!, Valeria Jamone, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina per Tempesta, con Rai Cinema, in collaborazione con Katrin Renz per TellFilm
  • Vermiglio, Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema, in collaborazione con Charades, Versus
  • Vittoria, Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà, in collaborazione con Alessandra Stefani

Miglior attrice protagonista

  • Barbara Ronchi per Familia
  • Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
  • Tecla Insolia per L’arte della gioia
  • Celeste Dalla Porta per Parthenope
  • Martina Scrinzi per Vermiglio

Miglior attore protagonista

  • Elio Germano per Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Gheghi per Familia
  • Fabrizio Gifuni per Il tempo che vuole
  • Silvio Orlando per Parthenope
  • Tommaso Ragno per Vermiglio

Miglior attrice non protagonista

  • Geppi Cucciari per Diamanti
  • Tecla Insolia per Familia
  • Valeria Bruni Tedeschi per L’arte della gioia
  • Jasmine Trinca per L’arte della gioia
  • Luisa Ranieri per Parthenope

Miglior attore non protagonista

  • Roberto Citran per Berlinguer – La grande ambizione
  • Francesco Di Leva per Familia
  • Guido Caprino per L’arte della gioia
  • Pierfrancesco Favino per Napoli – New York
  • Peppe Lanzetta per Parthenope

Miglior casting

  • Stefania De Santis per Berlinguer – La grande ambizione
  • Anna Pennella per Familia
  • Massimo Appolloni per Gloria!
  • Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco e Massimo Appolloni per L’arte della gioia
  • Stefania Rodà e Maurilio Mangano per Vermiglio

Miglior fotografia

  • Campo di battaglia
  • Dostoevskij
  • Hey Joe
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior compositore

  • Iosonouncane per Berlinguer – La grande ambizione
  • Thom Yorke per Confidenza
  • Margherita Vicario e Davide Pavanello per Gloria!
  • Colapesce per Iddu
  • Nicola Piovani per Il treno dei bambini

Miglior canzone originale

  • Knide Edge di Confidenza
  • Diamanti di Diamanti
  • Atmos di Familia
  • Aria! di Gloria!
  • La malvagità di Iddu

Miglior scenografia

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Migliori costumi

  • Gloria!
  • L’arte della gioia
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior acconciatura

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • Gloria!
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior montaggio

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • Dostoevskij
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior suono

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • Campo di battaglia
  • Gloria!
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior effetti visivi

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • L’arte
  • Limonov
  • Napoli – New York
  • Parthenope

Miglior documentario

  • Duse – The greatest
  • Il cassetto segreto
  • L’occhio della gallina
  • Lirica Ucraina
  • Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer

Miglior cortometraggio

  • Domenica sera
  • La confessione
  • La ragazza di Praga
  • Majonezë
  • The eggregores’ theory

David giovani

  • Berlinguer – La grande ambizione
  • Familia
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • Il tempo che ci vuole
  • Napoli – New York