Belcanto: quando esce la serie TV e cosa sapere, dal cast alle location
Belcanto coproduzione Rai Fiction e Lucky Red, in collaborazione con Umedia, Ufundus, e con la partecipazione di Newen Connect, è la nuova serie tv della Rai, un prodotto che insieme a Leopardi – Il poeta dell’infinito, Il conte di Montecristo e La bambina con la valigia, apre al meglio il 2025. La serie evento Rai è diretta da Carmine Elia e presenta un cast incredibile. Il regista ritroverà alcuni dei volti della serie tv Mare fuori, della quale ha diretto numerosi episodi, qui tutti in una veste completamente diversa. Belcanto unisce infatti attori affermati e amati dal grande pubblico, iconici volti del panorama italiano e interpreti esordienti, alla prima o seconda esperienza televisiva. Ideata da Mariano Di Nardo, Federico Fava e Antonio Manca e scritta in collaborazione con Andrea Valagussa, Belcanto è ambientata nell’Italia dell ‘800 nel mondo dell’Opera.
Belcanto: la trama della serie TV
Nella Napoli di metà ‘800 Maria e le sue figlie adolescenti, Antonia e Carolina, vivono di espedienti in miseria e povertà. A costringerle a inganni, sotterfugi e piccoli furti il marito di Maria e padre delle due ragazze, Iginio. Un uomo violento che si oppone con tutte le sue forze alla libertà e al sogno di Maria e Antonia: il canto. Maria fa di tutto per far sì che Antonia venga accettata in una compagnia e possa così intraprendere la strada che la porterà al successo, in particolare a Milano. Quando tutto sembra pronto e Maria e Antonia si preparano alla fuga, Iginio scopre il loro piano. Sarà Carolina, sorella di Antonia, a compiere un gesto estremo per proteggere la madre e la sorella e portando quindi tutte e tre a fuggire da Napoli. Così Carolina che, inizialmente, sarebbe dovuta rimanere con Iginio, deve abbandonare la sua città e i progetti per il futuro insieme a Saverio, giovane orfano membro del coro delle voci bianche del convento dove vive. Carolina avrebbe voluto partire con Maria e Antonia, portando con loro anche Saverio. Ma era stata Maria stessa ad opporsi, avendo sempre avuto un modo freddo e ambiguo di dimostrare il proprio affetto a Carolina rispetto ad Antonia. Maria è convinta che Carolina sia solo fonte di guai e problemi e che Antonia debba far di tutto per perseguire il suo sogno, ciò per cui è nata. Anche quando, nel mondo dell’opera di Milano, Carolina si distinguerà per una voce capace di commuovere il proprio pubblico, Maria continuerà a tenerla a distanza. C’è un segreto nel passato di Maria e potrebbe riguardare proprio il suo strano atteggiamento nei confronti della figlia Carolina. Ma gli eventi, i problemi, i tradimenti, la competitività, l’ambizione e l’amore che tutte riscopriranno nella città di Milano le allontaneranno da un passato che tornerà invece incombente pronto a travolgere sia Maria che le sue figlie. Le tre donne vengono ospitate nella taverna di Domenico, che vende armi ai ribelli, e che dopo aver scoperto le voci e capacità d’intrattenimento delle due ragazze, chiede a entrambe di interpretare dei brani ogni sera. Antonia e Carolina saranno inoltre allieve del maestro Crescenzi, che ha formato le voci più famose d’Italia. Troveranno la rivalità della cantante e compagna di corso Maddalena Bellerio, conosceranno il giovane Enrico, aspirante scrittore, e il colonnello austriaco Falez, che si legheranno rispettivamente a Carolina e ad Antonia, mentre il tenore di successo Giacomo Lotti, appartenente al passato di Maria, stravolgerà ogni equilibrio.
Belcanto: cast e personaggi – Vittoria Puccini è Maria
Coraggiosa e brillante, pronta a tutto per la figlia Antonia, cercando di amare anche Carolina, ma trovando difficoltà nel farlo, si è costruita una corazza di ferro per frenare i propri sentimenti che in passato l’hanno portata a vivere col cuore spezzato e ad affidarsi e a sottostare ai maltrattamenti e alle violenze di Iginio. Ma soprattutto, a non rivelare mai a nessuno il grande segreto che custodisce da anni. A Milano dovrà finalmente fare i conti con questo segreto che appartiene al suo passato, che ha sempre cercato di dimenticare, e a vedere finalmente Carolina con occhi diversi, dandole l’amore che merita.
Carmine Recano è Domenico
Domenico gestisce una taverna che viene abitualmente frequentata da soldati austriaci che occupano la città di Milano. Pragmatico, deciso e affascinante, Domenico vende armi ai ribelli nel tentativo di rovesciare il potere straniero ed essendo questa la sua missione, inizialmente, cerca di allontanare Maria e le figlie che si offrono però di lavorare per lui, servendo ai tavoli e cantando. Anche se riluttante e interessato a obiettivi politici ed economici, la conoscenza di Maria e delle due ragazze, lo porteranno ad avere nuovi punti di vista sul mondo e sulla vita.
Caterina Ferioli è Antonia
Primogenita di Maria, Antonia conta da sempre sull’amore della madre che vede la sue doti canore come un dono, un’occasione e un miracolo che solo lei ha ereditato. Antonia viene aiutata nel suo percorso e la madre la spinge a sognare non solo di entrare nel mondo dell’Opera di Milano, ma anche di poter avere una vita migliore, dove il canto e la fama le permetteranno di condurre un’esistenza agiata, pacifica e stabile. Antonia, mossa dalla passione per il canto e spronata dall’incoraggiamento della madre, affronterà ogni sfida possibile, andando anche oltre i propri limiti per raggiungere ciò che lei e la madre hanno sempre pensato fosse il proprio futuro.
Adriana Savarese è Carolina
Giovane ribelle e maggiormente dedita ai furti e agli inganni ai quali il padre l’ha sempre abituata, cerca l’amore della madre, facendo di tutto per aiutare lei e Antonia e per dimostrare a Maria che possono entrambe contare su di lei. La consapevolezza della sua inconfondibile voce arriverà per caso, e stupirà tanto lei quanto Maria che, nonostante questa innegabile capacità da parte di Carolina, continuerà a dare modo e possibilità solo ad Antonia di perseguire il successo. Vedendo lentamente e con fatica nel canto il suo grande sogno, sarà l’incontro con Enrico a dar modo a Carolina di capire per la prima volta cosa voglia dire essere amati e come tutti possano meritarlo e ammettere a se stessi di averne bisogno.
Giacomo Giorgio è Enrico
Diviso tra il sogno di diventare uno scrittore e gli ideali rivoluzionari, è contrario all’uso delle armi e crede nella forza delle parole per infiammare gli animi e coinvolgere le masse. La situazione della sorella Olimpia, che scende invece nelle strade e nelle piazze a combattere contro gli Austriaci, lo preoccupa e mette di fronte a numerose scelte. Il suo entusiasmo, la sua generosità e il suo interesse per l’individuo lo porteranno ad avvicinarsi a Carolina, con la quale condivide più di quanto si sarebbe mai immaginato, spingendola a lottare per se stessa e per mostrare il proprio talento agli altri. Uniti dal destino e dal caso, il passato di Carolina rischierà di allontanarli e dividerli.
Vincenza Ferrera è il maestro Crescenzi
Rinomato maestro di canto di Milano, tutte le aspiranti cantanti ambiscono a un posto nella sua classe, che le avvicina al debutto alla Scala o alla Canobbiana. Dapprima reticente nell’accogliere Antonia, anche a causa delle umili origini della madre Maria, sarà la voce di Carolina a colpirlo e ad ammettere Antonia, a costo che anche Carolina frequenti lo stesso corso.
Serena De Ferrai è Maddalena
Marchesina tra le più valide allieve di Crescenzi, entrerà subito in competizione con Antonia. La situazione tra le due peggiorerà ulteriormente quando l’amore tra Maddalena e il colonnello austriaco Pavel Falez verrà a messo a dura prova da Antonia stessa. Falez rimane da subito affascinato da Antonia, allontanandosi da Maddalena e alimentando così la rabbia della ragazza nei confronti di Antonia e dando vita a una pericolosa sete di vendetta.
Del cast di Belcanto fanno anche parte Andrea Bosca nei panni di Giacomo, tenore di successo della Scala e che con l’arrivo di Maria si ritroverà costretto a fare i conti con il proprio passato; Andrea Verticchio nei panni di Saverio, orfano e membro di un coro di voci bianche di Napoli, miglior amico e grande amore di Carolina con la quale vorrebbe fuggire insieme, abbandonando la città e partendo alla volta di Milano; e Nicolò Pasetti che interpreta Falez, affascinante colonnello austriaco e fidanzato della marchesa Maddalena Bellerio, e che vedrà i suoi equilibri e piani sconvolti dall’arrivo e dal successivo legame con Antonia.
Belcanto quando esce e dove vederla?
Belcanto debutta il 24 febbraio 2025 su Rai 1 in prima serata alle 21.15 e in streaming su RaiPlay.
Gli episodi di Belcanto
La serie evento è divisa in 4 serate, ognuna costituita da 2 episodi per un totale di 8 e che andranno in onda ogni lunedì dal 24 febbraio al 17 marzo 2025 con un doppio appuntamento settimanale. Ecco di seguito i titoli degli episodi e la data d’uscita.
- Prima serata 24 febbraio 2025: episodio 1 La regina della notte e episodio 2 Ave Maria
- Seconda serata 3 marzo 2025: episodio 3 Don Giovanni e episodio 4 Casta Diva
- Terza serata 10 marzo 2025: episodio 5 La Cenerentola e episodio 6 Il flauto magico
- Quarta serata 17 marzo 2025: episodio 7 Viva Verdi e episodio 8 Va, pensiero
Belcanto dove è stata girata?
![Belcanto](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/Belcanto-2-1280x720.jpg)
La città di Pavia trasformata nel set di Belcanto
Il primo ciak di Belcanto è stato battuto il 22 gennaio 2024 e le riprese, durate sedici settimane, si sono svolte tra il Lazio, la Campania e la Lombardia. Nel Lazio la cittadina diventata set è quella di Tivoli, in particolare Piazza del Seminario e Piazza delle Erbe; in Campania, si può vedere, dalla serie, la città di Napoli, nello specifico l’iconica piazza Plebiscito. In Lombardia, Belcanto ha visto come set la città di Brescia con scene girate al Teatro Grande, e Stezzano, in provincia di Bergamo, in particolare il set si trovava a Villa Caroli Zanchi. Cuore pulsante del set è stata però la città di Pavia con il teatro Fraschini, piazzetta Ferreri, piazza Italia e Strada Nuova, in particolare dalla ex mensa Vigorelli fino al castello. Anche Piacenza ha ospitato cast e troupe che hanno allestito e girato a Piazza Sant’Antonino, in via Verdi e via Gordani, e anche all’interno del teatro Municipale.
È ispirata a una storia vera?
Belcanto non sembra ispirato a una storia vera. Essendo però una serie storica alcuni degli eventi narrati, come l’occupazione austriaca della città di Milano con i successivi scontri e il mondo dell’Opera, ricalcano l’epoca e fatti realmente accaduti e documentati.