Le 10 morti più fantasiose delle serie TV

alla riscoperta di 10 modi creativi di dire addio sul piccolo schermo

Nel panorama delle serie TV moderne, la morte non è più soltanto una questione di tragedia o violenza: è diventata un vero e proprio strumento narrativo creativo. Alcuni autori, anziché scegliere un’uscita di scena tradizionale, optano per qualcosa di spettacolare, assurdo o addirittura artistico. Ecco una selezione delle 10 morti più fantasiose delle serie TV, che spaziano dal grottesco al geniale.

Leggi anche I 14 piani sequenza più belli del cinema

1. La campanella esplosiva – Breaking Bad

Iniziamo da una delle morti fantasiose delle serie tv divenute più iconiche della televisione moderna. In Breaking Bad, Hector Salamanca – costretto su una sedia a rotelle e incapace di parlare – riesce a vendicarsi attivando una bomba nascosta tramite la sua campanella. L’esplosione che distrugge Gustavo Fring non è solo violenta, ma carica di tensione narrativa. Una morte da antologia, dove la suspense e l’ironia macabra si fondono in modo impeccabile.

2. Arte mortale – Hannibal

Dal crimine alla scultura. In Hannibal, il confine tra omicidio e arte diventa sempre più sottile. Una delle scene più disturbanti ci mostra un “totem umano”: un killer compone una gigantesca opera d’arte utilizzando cadaveri cuciti insieme. È la morte come espressione creativa, in un contesto dove l’estetica dell’orrore raggiunge vette liriche.

3. Ma Petite – American Horror Story: Freak Show

Nel circo degli orrori creato da Ryan Murphy, la morte di Ma Petite rappresenta un punto di non ritorno emotivo ed è certamente tra le morti più fantasiose delle serie tv. Piccola, innocente, dolce come una bambola vivente, viene uccisa in una scena carica di ambiguità emotiva. L’assassino non la uccide con rabbia o sadismo, ma con una sorta di dolcezza perversa, come se stesse addormentando un cucciolo. La scena è resa ancora più inquietante dal contrasto tra l’apparente calma e la brutalità dell’atto.

4. Carl Elias – Person of Interest

Elias è uno di quei personaggi borderline che non puoi fare a meno di amare all’interno della serie. Criminale sì, ma con un suo codice. La sua morte è orchestrata da una super-intelligenza artificiale che calcola ogni mossa come un maestro di scacchi. L’esplosione che lo elimina è secca, pulita, quasi chirurgica. Una fine elegante per un personaggio che ha sempre saputo muoversi tra bene e male con una grazia pericolosa.

5. Denise – The Walking Dead tra le morti più fantasiose delle serie TV

In una serie che ci ha abituati a morti improvvise, quella di Denise colpisce per la sua tempistica grottesca. Sta facendo un discorso ispirato, carico di speranza e viene interrotta brutalmente da una freccia in piena faccia. È un momento che rompe completamente il ritmo narrativo, lasciando lo spettatore scioccato. Perfettamente cinico, perfettamente Walking Dead.

6. Anders – Blood Drive

Se si è appassionati di trash fatto bene, Blood Drive è la serie adatta. In questa serie TV dal sapore grindhouse e l’ambientazione futuristica, le auto vanno a sangue umano. Sì, letteralmente. Anders viene divorato da una macchina famelica in una sequenza assurda e ridicolmente splatter. È la perfetta unione tra exploitation anni ’70 e CGI esagerata, per un risultato tanto idiota quanto memorabile. E, pertanto meritevole di essere tra le più folli e fantasiose morti delle serie TV.

7. Carl Elias – Person of Interest

Elias è uno di quei personaggi borderline che non puoi fare a meno di amare. Criminale sì, ma con un suo codice. La sua morte è orchestrata da una super-intelligenza artificiale che calcola ogni mossa come un maestro di scacchi. L’esplosione che lo elimina è secca, pulita, quasi chirurgica. Una fine elegante per un personaggio che ha sempre saputo muoversi tra bene e male con una grazia pericolosa.

8. Il dildo assassino – Happy!

E poi ci sono quelle morti che ti fanno chiedere: “Ho visto davvero quello che penso di aver visto?”. In Happy!, una delle serie più folli degli ultimi anni, una persona viene uccisa con un dildo gigantesco. È oltraggiosa, sopra le righe e completamente in linea con il tono delirante dello show. Comicità e gore che si abbracciano nella follia più pura.

9. Danza di sangue – The Umbrella Academy tra le morti più fantasiose delle serie TV

Chi dice che non si possa morire con stile? In The Umbrella Academy, alcune scene d’azione diventano coreografie pop in cui i personaggi combattono e muoiono a ritmo di musica. Un mix tra musical, videoclip anni ’80 e splatter, che trasforma la violenza in spettacolo visivo.

10. Ned Flanders – I Simpson – Treehouse of Horror

Per chiudere, non potevamo non concedere un omaggio ai Simpson, anche loro coinvolti in una delle morti più fantasiose delle Serie Tv. Ogni Halloween, I Simpson si divertono a massacrare i propri personaggi in modi sempre più assurdi e creativi. In uno degli episodi più bizzarri, Ned Flanders muore solo per tornare sotto forma di spettro puritano, punendo i peccatori in puro stile divino.