Abigail (2024): dov’è stato girato? Tutti i dettagli dell’inquietante tenuta location del film horror
Il cuore delle riprese di Abigail si trova nella storica tenuta Guinness, situata a Dublino, in Irlanda.
Il film horror Abigail (2024), prodotto dalla Universal Pictures, ha scelto come location principale una vera villa misteriosa, contribuendo all’atmosfera claustrofobica e inquietante della pellicola. La scelta di girare in un’unica ambientazione ha rafforzato la sensazione di isolamento e pericolo, elementi chiave della narrazione.

La tenuta Guinness di Dublino: un’ambientazione perfetta Abigail
Il cuore delle riprese di Abigail si trova nella storica tenuta Guinness, situata a Dublino, in Irlanda. Questa proprietà, nota anche come Guinness Manor, apparteneva alla famiglia del magnate della birra Arthur Ernest Guinness. A differenza di altre residenze aristocratiche, la Guinness Manor si distingue per il suo stile Tudor Revival e per la sua struttura architettonica imponente, caratterizzata da arcate elaborate, soffitti a cassettoni, travi in legno massiccio e ampie vetrate che conferiscono un aspetto elegante e al tempo stesso sinistro.
Secondo fonti vicine alla produzione, la scelta di questa villa non è stata casuale. Il suo aspetto antico e i vasti interni hanno permesso di ricreare un’atmosfera piena di mistero, senza dover ricorrere eccessivamente a effetti visivi o scenografie artificiali.
La scenografia e l’uso della tassidermia per Abigail
Per aumentare il livello di terrore, il team di produzione di Abigail ha arricchito gli interni della villa con una collezione di animali tassidermizzati. Questa scelta non è stata casuale: la tassidermia evoca sensazioni di morte e immobilità, accentuando l’atmosfera gotica e spettrale della pellicola. L’attrice Melissa Barrera ha rivelato che la produzione ha raccolto praticamente tutta la tassidermia disponibile in Irlanda per decorare la villa, creando un ambiente ancora più sinistro e surreale.
L’uso di elementi scenografici realistici ha permesso al film di evitare l’eccessivo utilizzo della CGI, mantenendo un aspetto visivo autentico e immersivo. La villa non è solo uno sfondo, ma diventa un vero e proprio personaggio del film, con i suoi angoli bui e le sue decorazioni inquietanti che contribuiscono alla costruzione della tensione.
Riprese in studio: le stanze ricostruite
Nonostante la maggior parte del film Abigail sia stata girata nella Guinness Manor, due stanze fondamentali sono state ricreate in studio. Il regista Matt Bettinelli-Oplin ha spiegato che la biblioteca e la cantina della cucina sono state costruite su un set separato. La biblioteca, in particolare, è la location chiave del climax del film, mentre la cantina rappresenta un luogo di tensione crescente per i personaggi.
Il lavoro degli scenografi è stato straordinario nel mantenere la continuità visiva tra le riprese in villa e quelle in studio. L’architettura e i dettagli degli interni sono stati riprodotti con precisione, rendendo quasi impossibile distinguere le scene girate in location reali da quelle ricreate artificialmente.

L’Irlanda: un paradiso per il cinema horror
L’Irlanda si conferma sempre più come una destinazione privilegiata per il cinema horror, grazie alle sue antiche dimore, ai paesaggi brumosi e alla sua ricca tradizione folkloristica. Negli ultimi anni, numerosi film di genere hanno trovato qui l’ambientazione perfetta per raccontare storie di terrore, come Abigail.
Un’esperienza culinaria tipica di Dublino
Girare un film in Irlanda offre anche l’opportunità di esplorare la sua ricca cultura gastronomica. Il cast e la troupe di Abigail hanno avuto modo di assaporare alcune specialità locali durante la produzione. Tra i piatti più apprezzati spicca l’Irish stew, uno stufato a base di agnello, patate e carote, perfetto per affrontare le fredde giornate irlandesi. Anche la colazione tradizionale irlandese, composta da salsicce, bacon, uova, fagioli e pane soda, è un’ottimo piatto da assaggiare. Senza dimenticare, la celebre birra Guinness.
Leggi anche Abigail: recensione del film di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett