Alessandro Preziosi e l’intensa lettura del discorso di Matteotti: alla Camera scatta la standing ovation [VIDEO]

Alessandro Preziosi ricorda Matteotti con un discorso davvero ricco di emozione, ricevendo il plauso del suo pubblico: l'intera Camera!

Il 30 maggio 2024, Alessandro Preziosi ha commemorato il centenario dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, leggendo e interpretando quelle parole storiche dal medesimo scranno che fu del deputato socialista, ora destinato a rimanere per sempre vuoto in segno di rispetto.

Preziosi ha dato vita al discorso di Matteotti, che 100 anni fa denunciava le violenze fasciste durante le elezioni del 6 aprile 1924. L’interpretazione dell’attore è stata intensa e coinvolgente, tanto da far rivivere l’emozione di quei momenti. Quando Matteotti, interrotto ripetutamente, replicava al presidente dell’Assemblea che lo invitava a procedere con prudenza, affermando: “Io chiedo di parlare non prudentemente, né imprudentemente, ma parlamentarmente!“, l’Aula ha risposto con applausi scroscianti.

Alessandro Preziosi, una performance memorabile alla Camera

La performance ha raggiunto il culmine quando Preziosi ha recitato la parte finale del discorso, in cui Matteotti chiedeva il rinvio delle elezioni a causa delle violenze. Questo intervento, come è noto, costò la vita al deputato socialista, che venne rapito e assassinato dai fascisti solo 11 giorni dopo.

L’interpretazione di Preziosi, che ha visto l’attore calarsi anche nei panni dei deputati fascisti che interrompevano Matteotti, ha ricevuto una standing ovation dai parlamentari presenti. In un’intervista successiva, Preziosi ha raccontato l’intensa emozione provata durante la performance, rivelando come le gambe gli tremassero di fronte a quell’ovazione travolgente. Ha anche sottolineato l’attualità sconvolgente delle parole di Matteotti e il profondo impatto che la figura storica ha avuto su di lui.

L’attore, che ha una lunga esperienza nel portare in scena personaggi complessi e storici, ha spiegato come in quegli otto minuti di recitazione abbia condensato 25 anni di carriera, studi e letture. Questa interpretazione non è stata solo una lettura, ma un vero e proprio atto teatrale che ha saputo onorare la memoria di Giacomo Matteotti e il suo impegno per la democrazia.

Il video è disponibile a questo link, offerto gentilmente da Il Sole 24 Ore: