BAFTA 2025: tutti i vincitori
Conclave vince come miglior film, mentre The Brutalist si porta a casa quattro statuette e Mikey Madison sorprende come miglior attrice protagonista.
Domenica 16 febbraio, numerose star di Hollywood, tra cui Adrien Brody, Timothée Chalamet, Ariana Grande e Zoe Saldaña, hanno preso parte alla cerimonia dei BAFTA presso la Royal Festival Hall, celebrando il meglio del cinema britannico e internazionale. In un’edizione senza un chiaro favorito, la British Academy ha distribuito equamente i riconoscimenti tra diversi film. Tuttavia, solo uno ha conquistato il premio per il miglior film: Conclave. Il thriller di Edward Berger, che aveva ottenuto il maggior numero di candidature (11), ha chiuso la serata con quattro vittorie, lo stesso numero di The Brutalist di Brady Corbet. Tra i premi vinti da quest’ultimo, spiccano il riconoscimento per il miglior attore assegnato ad Adrien Brody e quello per la miglior regia a Corbet.
Una delle sorprese della serata è stata la vittoria di Mikey Madison come miglior attrice protagonista per Anora, una delle due statuette conquistate dalla commedia di Sean Baker sul mondo delle lavoratrici del sesso. Molti si aspettavano che il premio andasse a Demi Moore per The Substance, ma il body-horror di Coralie Fargeat si è dovuto accontentare del riconoscimento per trucco e acconciatura. Anche altri film hanno brillato con due vittorie ciascuno, tra cui il musical poliziesco Emilia Pérez di Jacques Audiard, l’adattamento di Wicked diretto da Jon M. Chu, la commedia on the road A Real Pain di Jesse Eisenberg, il sequel fantascientifico Dune – Parte Due di Denis Villeneuve e il nuovo film in stop-motion di Aardman Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl. L’unica grande delusione della serata è stata A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan diretto da James Mangold, che non è riuscito a vincere nessuno dei sei premi per cui era in corsa.
Sul fronte politico, la cerimonia è stata piuttosto sobria, con poche menzioni a temi di attualità. Il conduttore David Tennant è stato l’unico a citare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ironizzando nel suo monologo d’apertura sul fatto che nominarlo ripetutamente lo avrebbe evocato, come nel caso di Beetlejuice. Tuttavia, gran parte di questa parte è stata tagliata dalla trasmissione della BBC. Anche le polemiche, solitamente presenti in eventi di questo calibro, sono state quasi del tutto assenti.
BAFTA 2025: tutti i vincitori

- Miglior Film: Conclave – Edward Berger
- Miglior Film Britannico: Conclave – Edward Berger
- Miglior Esordio Britannico: Kneecap – Rich Peppiatt
- Miglior Film in Lingua Non Inglese: Emilia Pérez – Jacques Audiard
- Miglior Documentario: Super/Man: The Christopher Reeve Story – Ian Bonhôte e Peter Ettedgui
- Miglior Film d’Animazione: Wallace e Gromit – Le piume della vendetta – Nick Park e Merlin Crossingham
- Miglior Regia: Brady Corbet – The Brutalist
- Miglior Sceneggiatura Originale: Jesse Eisenberg – A Real Pain
- Miglior Sceneggiatura Non Originale: Peter Straughan – Conclave
- Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison – Anora
- Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody – The Brutalist
- Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña – Emilia Pérez
- Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin – A Real Pain
- Miglior Casting: Sean Baker e Samantha Quan – Anora
- Miglior Fotografia: Lol Crawley – Conclave
- Migliori Costumi: Paul Tazewell – Wicked
- Miglior Scenografia: Nathan Crowley e Lee Sandales – Wicked
- Miglior Montaggio: Nick Emerson – Conclave
- Miglior Trucco e Acconciatura: Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon, Frédérique Arguello, Marilyne Scarselli – The Substance
- Miglior Colonna Sonora: Daniel Blumberg – The Brutalist
- Miglior Sonoro: Ron Bartlett, Doug Hemphill, Gareth John, Richard King – Dune: Part Two
- Migliori Effetti Speciali e Visivi: Paul Lambert, Stephen James, Gerd Nefzer, Rhys Salcombe – Dune: Part Two
- Miglior Cortometraggio Britannico d’Animazione: Wander to Wonder – Nina Gantz, Stienette Bosklopper, Simon Cartwright, Maarten Swart
- Miglior Cortometraggio Britannico Live Action: Rock, Paper, Scissors – Franz Böhm, Ivan, Hayder Rothschild Hoozeer
- EE Rising Star (Miglior Esordiente): David Jonsson