Chi è Corrado Guzzanti? Biografia, carriera, vita privata e personaggi del comico di LOL 2

Cosa sappiamo di Corrado Guzzanti? Scopriamolo insieme!

LOL – Chi ride è fuori è pronto a tornare su Prime Video con la seconda attesissima stagione il prossimo 24 febbraio. Dopo il grande successo della prima stagione, vinta da Ciro Priello, i nuovi episodi vedranno come protagonisti comici del calibro di Virginia Raffaele, del Mago Forest, di Maccio Capatonda, di Maria Di Biase e anche di Corrado Guzzanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su di lui!

Biografia e carriera

Corrado Guzzanti è nato a Roma il 17 maggio 1965. Dopo essersi diplomato in un liceo scientifico di Roma, si è iscritto alla facoltà di Filosofia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, senza però conseguire mai la laurea. Ha iniziato la sua carriera grazie a sua sorella Sabina: le scrisse, infatti un pezzo per un provino. Nel 1988 ha collaborato alla redazione dei testi dei programmi televisivi L’araba fenice di Antonio Ricci, Non-stop III (Enzo Trapani) e La TV delle ragazze. L’esordio in qualità di attore teatrale è avvenuto l’anno successivo nello spettacolo Il fidanzato di bronzo, prodotto dalla sorella e da David Riondino.

Dopo l’esordio televisivo a Scusate l’interruzione, Corrado Guzzanti ha raggiunto la popolarità nel 1991 grazie programma satirico Avanzi. In carriera ha partecipato a tante trasmissioni di successo come Mai dire goal, Pippo Chennedy Show  L’ottavo nanoIl caso Scafroglia Aniene. Iconica la sua interpretazione nella serie tv Boris del personaggio di Mariano Giusti, l’attore psicopatico che interpreta Il Conte nella soap Gli occhi del cuore. Al cinema ha recitato in diverse pellicole, tra cui Prima le donne e i bambiniOgni maledetto Natale La prima pietra. Nel 2006 ha diretto, scritto e recitato nel film satirico-fantascientifico Fascisti su marte.

Vita privata

Corrado Guzzanti; cinematographe.it

Corrado Guzzanti ha da sempre tenuto la sua vita privata e sentimentale lontana dai riflettori. Ha un profilo Instagram con oltre 130mila follower, in cui appare spesso in compagnia delle sorelle, Sabina Guzzanti e Caterina Guzzanti.

I personaggi di Corrado Guzzanti

Corrado Guzzanti; cinematographe.it

I personaggi di Corrado Guzzanti possono essere divisi in due categorie principali: da un lato le creazioni originali, dall’altro le imitazioni di personaggi reali. Tra le creazioni originali ricordiamo il regista Rokko Smithersons, l’istrionico e “coatto” adolescente tifoso romanista Lorenzo, riproposto in Aniene in età matura con il figlio consumista e tifoso laziale, il santone Quelo, la procace conduttrice Vulvia, il gerarca fascista Barbagli, il poeta Brunello Robertetti, il cardinale Pizzarro e il dottor Livore, dipendente da psicofarmaci e perennemente perseguitato dall'”olio de mamma”, causa di una forte crisi di coppia con la moglie abruzzese.

Corrado Guzzanti nei panni di Vulvia

Nel corso della sua carriera, Corrado Guzzanti ha imitato personaggi come Gianfranco Funari, Fausto Bertinotti, Francesco Rutelli, Giovanni Minoli, Emilio Fede, Antonello Venditti, Gabriele La Porta, Umberto Bossi, Romano Prodi, Giulio Tremonti, Gianni Baget Bozzo, Enrico Ghezzi, Edward Luttwak, Walter Veltroni e Vittorio Sgarbi.