Addio a Chita Rivera: chi era l’indimenticabile Anita di West Side Story morta a 91 anni?

Considerata un portento sia nel ballare che nel recitare e cantare, Chita Rivera è stata una delle stelle più luminose nella storia di Broadway.

Chita Rivera, l’indimenticabile Anita di West Side Story e una delle stelle più illustri di Broadway, si è spenta lo scorso 30 gennaio a New York all’età di 91 anni. Una vita, la sua, dedicata perlopiù al palcoscenico con decine e decine di spettacoli teatrali a Londra e New York, tournee di cabaret, film e programmi televisivi. “Non saprei cosa fare se non mi muovessi o non stessi raccontando una storia o cantando una canzone. Questo è lo spirito della mia vita, e sono davvero fortunata a poter fare ciò che amo“, dichiarò qualche anno fa non a caso.

Chi era Chita Rivera?

Chita Rivera; cinematographe.it

Nata a Washington il 23 gennaio 1933 da Katherine Anderson, impiegata governativa, e Pedro Julio Figueroa del Rivero, clarinettista e sassofonista della banda della marina militare, Chita Rivera ha iniziato a danzare all’età di 12 anni. Dopo tre anni di studio, venne notata dai talent scout della School of American Ballet di George Balanchine. Il suo debutto sulle scene è datato 1951 con il tour statunitense del musical Call Me Madam, con la star di Broadway Ethel Merman. Nel 1953 debuttò a Broadway con il musical Can-Can di Cole Porter. Nel corso della sua esperienza a Broadway ha dato vita a personaggi memorabili: oltre ad Anita nel primo West Side Story del 1957 con la celeberrima canzone America, è stata anche Rosie di Bye Bye Birdie del 1960, Velma Kelly in Chicago del 1975 e la protagonista del Bacio della Donna Ragno.

Considerato un talento cristallino nel ballare, recitare e cantare, Chita Rivera in tutta la sua carriera ha ricevuto ben dieci nomination ai Tony Awards (il più prestigioso premio nell’ambito teatrale negli Usa), vincendo il premio due volte, nel 1984 come miglior attrice protagonista in un musical per The Rink e nel 1993 come miglior attrice protagonista per Bacio della Donna Ragno. Nel 2018 le è stato conferito il Premio alla Carriera. Nel 2009, l’allora presidente degli Stati Uniti Barak Obama le ha conferito la Medaglia della Libertà, la più alta onorificenza civile del Paese. L’attrice lascia una figlia, Lisa (anche lei attrice e ballerina) nata dal matrimonio – durata dal 1957 al 1966 – con il ballerino Tony Mordente.