Death Stranding, il film ha finalmente trovato il suo regista
Michael Sarnoski è stato scelto per portare l'opera visionaria di Hideo Kojima sul grande schermo.
Dopo un lungo periodo di silenzio, il progetto cinematografico basato su Death Stranding fa un grande passo avanti: è stato annunciato il nome del regista che guiderà il film. Hideo Kojima, celebre autore del videogioco originale uscito nel 2019, aveva svelato a fine 2022 di essere al lavoro su un adattamento per il grande schermo. Nel 2023 era poi emerso che lo studio A24 avrebbe collaborato alla produzione, ma da allora le novità erano state poche.

Ora, grazie a un’esclusiva di Deadline, scopriamo che sarà Michael Sarnoski a scrivere e dirigere il film. Il regista si sta attualmente occupando della post-produzione del suo nuovo lavoro, Death of Robin Hood, e una volta terminato, si dedicherà proprio a Death Stranding, ancora in collaborazione con A24.
Sarnoski è un nome emergente ma già molto apprezzato nel panorama cinematografico. Ha esordito nel 2021 con Pig, interpretato da Nicolas Cage, e di recente ha diretto A Quiet Place: Day One, uscito nel 2024 con ottimi riscontri. Visto il suo stile cupo e introspettivo, la scelta di affidargli Death Stranding sembra perfettamente in linea con le atmosfere del materiale originale.

Per quanto riguarda Hideo Kojima, il suo coinvolgimento nel film è confermato, anche se non è ancora chiaro in che misura parteciperà. Attualmente, Kojima è impegnato su più fronti: sta lavorando a Death Stranding 2: On the Beach (in arrivo il 26 giugno su PS5), a un nuovo titolo horror in collaborazione con Xbox intitolato OD, e a Physint, considerato l’erede spirituale di Metal Gear Solid. Con così tanti progetti in corso, resta da vedere come riuscirà a seguire anche lo sviluppo del film.
Per il momento, il film di Death Stranding non ha ancora una data d’uscita né una finestra di lancio approssimativa, e potrebbe volerci ancora qualche anno prima di vederlo in sala.
Leggi anche Jordan Peele e Hideo Kojima annunciato un progetto horror senza precedenti