Dune – Parte 2: l’origine dei costumi, ispirati alle passerelle parigine degli anni ’50 e a Balenciaga
Qui sono state le influenze dietro la realizzazione dei magnifici costumi di Dune - Parte 2?
La costumista di Dune – Parte 2, Jacqueline West, ha cercato in lungo e in largo per dare vita al vasto mondo della pellicola di Denis Villeneueve. L’esperta artigiana si è avvalsa dell’aiuto degli abitanti di Budapest e dei produttori di gioielli del Medio Oriente per raccontare una storia visiva senza precedenti tramite i costumi, in particolare con i personaggi femminili del film. Ha anche guardato al passato, trovando ispirazione nei gioielli Tiffany degli anni ’20, in Balenciaga e persino nel Rinascimento dell’alta moda degli anni ’50.
Qui sono state le influenze dietro la realizzazione dei magnifici costumi di Dune – Parte 2?

Il sequel si basa molto sui mondi di Arrakis e Giedi Primo, ma introduce anche il personaggio della Principessa Irulan (Florence Pugh), una Bene Gesserit, nonché figlia dell’Imperatore (Christopher Walken). Lea Seydoux è la sensuale Margot Fenring, anche lei una Bene Gesserit, la quale appare come una donna misteriosa attratta dal mondo degli Harkonnen. L’aggiunta di Pugh e Seydoux al cast dell’epico blockbuster ha dato alla costumista Jacqueline West la possibilità di espandere i look che aveva creato per il primo capitolo.
La Principessa Irulan

Nel creare la perfetta mise per la Principessa Irulan, Jacqueline West ha preferito non discostarsi troppo dal romanzo originale, il capolavoro di Frank Herbert da cui è tratta questa saga Warner Bros. È una principessa, ma la costumista ha dovuto imporsi delle restrizioni per via della sua modestia e semplicità. “È una Bene Gesserit. È reale e lussuosa, ma è anche una suora. È una sorella di un convento intergalattico. È estremamente intelligente e gioca su molti fronti. Lei è la voce della ragione, la coscienza dell’Imperatore.”
Leggi anche Chi è la Principessa Irulan? 5 curiosità sul personaggio di Florence Pugh in Dune 2
Nel vestirla ha utilizzato diversi riferimenti medievali, in particolare per il suo copricapo. Anche West ha frequentato una scuola cattolica e ricorda “come i volti delle suore sembravano vincolati dalle loro abitudini. Quindi, ho fatto molti copricapi. E avendo accesso ai più incredibili bordatori del mondo a Budapest, li hanno realizzati tutti a mano. Ci sono volute settimane per realizzarlo. Abbiamo anche realizzato un calco della testa di Florence in modo che si adattassero perfettamente.”
La costumista aggiunge che, poiché la principessa è anche una guerriera, ha incorporato un aspetto da “armeria medievale” ai suoi vestiti, creando un abito di cotta di maglia e un copricapo di metallo. “Combatte per ciò in cui crede e per il posto di suo padre nell’universo.”
Lady Jessica

Per portare avanti l’arco narrativo dei costumi di Lady Jessica (Rebecca Ferguson) mentre viaggia dal lussureggiante pianeta di Caladan ad Arrakis, Jacqueline West si è ispirata ai tessuti indossati dalla cultura Tuareg in Marocco. “Ho osservato come utilizzano strati di lino e garza in colori chiari per respingere il sole”, afferma la costumista.
Con Lady Jessica incinta, West ha dovuto anche pensare a un modo per adattare gli abiti, man mano che la pancia cresceva. “Ho iniziato a rendere i tessuti più leggeri e non così lussuosi. Ma ho mantenuto per lei quella sensazione medievale per tutto il film, ma il suo guardaroba diventa più adatto al deserto. E ho incorporato molte scritte Fremen nei suoi modelli.” Per i gioielli Jacqueline West si è rivolta al Medio Oriente, al Nord Africa e persino a pezzi della collezione di Tiffany degli anni ’20, che ha smontato con l’idea di ricostruirli per farli sembrare oggetti futuristici.
Chani

Chani è una principessa guerriera. Per West c’erano due aspetti da considerare: “Dovevo mantene il suo aspetto piuttosto duro. Ma avevo bisogno che fosse anche dolce e romantica per Paul, affinché la loro storia d’amore evolvesse”.
Dato che le tute dei Fremen sono unisex e sembravano identiche, la costumista ha studiato vari modi per espandere gli abiti di Chani, con l’utilizzo di sete grezze e di lino, in modo da far risaltare il suo lato femminile. “Volevo darle una vera femminilità, il suo corpo è così bello. Potrei metterla in un caftano e sarebbe ancora visibile.” Per altre scene ha mantenuto Chani in colori molto scuri, tranne quella scena in cui appare nella visione di Paul: “Lei è come un angelo con quel vestito bianco. È semplice e quasi angelico.”
Margot Fenring

La Margot Fenring di Lea Seydoux è stato uno dei personaggi che West è stata più che felice di portare in vita. L’alta moda era l’unica strada giusta da percorrere per il suo look. In linea con il Bene Gesserit, West afferma: “Mi sono affidata a Balenciaga. Da lì ho tratto molta ispirazione. Ho guardato anche le passerelle parigine degli anni ’50”.
Leggi anche Dune – Parte 2, Denis Villeneuve sulle modifiche al personaggio di Zendaya: “Chani è la mia arma segreta